Nvidia rilancia con OpenAI: un investimento da 100 miliardi che ridisegna la corsa all’AI
pubblicato:La partnership con OpenAI rafforza la leadership di Nvidia come fornitore chiave di infrastrutture per l’intelligenza artificiale

Nvidia scommette pesantemente su OpenAI
La notizia dell’investimento fino a 100 miliardi di dollari di Nvidia in OpenAI è di quelle che possono cambiare gli equilibri del settore tech e dell’intero mercato azionario.
L’accordo prevede almeno 10 gigawatt di sistemi Nvidia nei data center della società di Altman, con milioni di GPU dedicate ai modelli di nuova generazione.
Il primo gigawatt sarà operativo dal 2026 con la piattaforma Vera Rubin, segnando un passo decisivo nella corsa globale all’intelligenza artificiale.
La mossa rafforza Nvidia come attore nel mondo AI
Dal punto di vista strategico, la mossa rafforza Nvidia come attore insostituibile nella corsa all’intelligenza artificiale: non più solo fornitore di chip, ma partner infrastrutturale centrale nella costruzione della nuova economia del calcolo. L’integrazione tra hardware Nvidia e software OpenAI crea un ecosistema chiuso, altamente specializzato e molto difficile da replicare dalla concorrenza.
Nvidia è ancora un buon investimento?
Sul fronte borsistico, però, il discorso è più complesso:
- •
Nvidia è già uno dei titoli con la crescita più impressionante degli ultimi anni, e gran parte delle aspettative sull’AI è già incorporata nelle valutazioni.
- •
Un piano così ambizioso implica rischi finanziari e operativi (scalabilità dei data center, tempi di implementazione, ritorni sull’investimento che si manifesteranno solo nel medio-lungo termine).
- •
La concorrenza non resterà ferma: Microsoft, Google e Amazon stanno già accelerando sulla propria infrastruttura AI, e partnership di dimensioni analoghe potrebbero ridurre il vantaggio competitivo di Nvidia.
La scommessa sul rialzo di Nvidia resta affascinante, perché l’azienda è al centro dell’AI revolution, ma i prezzi in Borsa riflettono già molte delle buone notizie.
Investire oggi significa credere che il trend abbia ancora spazio di corsa — accettando però un rischio elevato e possibili correzioni nel breve.
🎯 Nvidia: vale la pena comprare ancora?
Pro (per chi compra oggi):
- •
Leadership assoluta nell’AI: Nvidia è il cuore dell’infrastruttura globale di calcolo. L’accordo con OpenAI rafforza un vantaggio competitivo già enorme.
- •
Crescita strutturale: la domanda di GPU e sistemi AI è destinata a crescere per anni, con un ecosistema in espansione (Microsoft, Oracle, SoftBank, Stargate).
- •
Visione di lungo termine: l’investimento progressivo da 100 mld $ crea una pipeline di progetti che possono sostenere i ricavi e gli utili ben oltre il 2026.
Contro (rischi da valutare):
- •
Valutazioni già stellari: gran parte dell’entusiasmo sull’AI è già incorporata nel prezzo. Il titolo sconta scenari molto positivi.
- •
Rischio execution: costruire data center da 10 gigawatt è un’impresa enorme: ritardi o costi eccessivi potrebbero impattare la redditività.
- •
Concorrenza agguerrita: i big tech (Microsoft, Google, Amazon) non resteranno fermi: partnership e investimenti simili potrebbero ridurre il vantaggio competitivo.
- •
Volatilità elevata: dopo i rally degli ultimi anni, bastano delusioni sugli utili o sulle guidance per innescare correzioni brusche.
👉 Conclusione operativa
Chi compra oggi scommette sul fatto che Nvidia non sia solo il leader attuale, ma anche il dominatore indiscusso della prossima decade AI. È una puntata da fare con visione di lungo termine e tolleranza al rischio. Per chi è già esposto, può avere senso consolidare le posizioni piuttosto che rincorrere ulteriori acquisti sui massimi.