Nuovo BTP Valore ottobre 2025: rendimento certo e premio fedeltà per i risparmiatori
pubblicato:Arriva il nuovo BTP Valore, durata di 7 anni con cedole trimestrali crescenti e tassi minimi garantiti dal 17 ottobre, investimento retail con tassazione agevolata al 12,5% e bonus fedeltà dello 0,80%

Il BTP Valore torna in collocamento a ottobre
Il BTP Valore torna in collocamento a ottobre con una nuova emissione pensata per i piccoli risparmiatori. Questa volta il titolo avrà una durata di sette anni, più lunga rispetto alle edizioni passate, e offrirà cedole trimestrali crescenti secondo lo schema “3+2+2”: un tasso base per i primi tre anni, che aumenterà nei successivi due e crescerà ulteriormente nel biennio finale.
Allettante il premio fedeltà dello 0,80%
Un elemento che rende più interessante l’investimento è il premio fedeltà dello 0,80%, riconosciuto a chi sottoscriverà il titolo in collocamento e lo manterrà fino alla scadenza. I tassi minimi garantiti saranno comunicati il 17 ottobre, insieme al codice ISIN, e potranno eventualmente essere ritoccati al rialzo in chiusura di collocamento se le condizioni di mercato lo richiederanno. La finestra per la sottoscrizione sarà da lunedì 20 a venerdì 24 ottobre.
I vantaggi fiscali
Dal punto di vista fiscale, il BTP Valore mantiene i vantaggi tipici dei titoli di Stato, con una tassazione al 12,5% invece del 26% previsto per altri strumenti finanziari. L’investimento minimo rimane fissato a 1.000 euro.
Le differenze con altre emissioni
Questa nuova emissione si distingue dalle precedenti: rispetto al BTP Più di febbraio, ha una durata più breve e include un premio fedeltà, mentre confrontato con il BTP Italia di maggio non è indicizzato all’inflazione, ma prevede cedole trimestrali e un premio fedeltà leggermente inferiore (0,8% contro 1%).
Scadenza più lunga, vantaggio o svantaggio?
Per il Tesoro, la scelta di proporre una scadenza più lunga rispetto ai primi BTP Valore (che erano a 4, 5 e poi 6 anni) risponde all’obiettivo di spalmare il debito pubblico su orizzonti temporali più estesi. Per i risparmiatori, però, una durata maggiore comporta anche una maggiore sensibilità ai movimenti dei tassi: chi decidesse di vendere il titolo prima della scadenza potrebbe subire variazioni di prezzo legate al mercato.
Lo spread BTP-Bund è ai minimi degli ultimi 15 anni
Il nuovo collocamento arriva in un momento favorevole: lo spread BTP-Bund è ai minimi degli ultimi 15 anni e la BCE, dopo diversi tagli consecutivi, ha lasciato i tassi invariati al 2%. Nonostante il calo dei rendimenti a livello generale, il Tesoro punta a mantenere alta l’attrattiva per i piccoli investitori, dopo i buoni risultati delle ultime emissioni: 18,3 miliardi raccolti a marzo e oltre 11 miliardi a maggio.
In sintesi, il BTP Valore di ottobre rappresenta un’opportunità per i risparmiatori alla ricerca di un investimento sicuro, con rendimenti certi e un premio extra per chi mantiene il titolo fino alla fine, pur tenendo conto della maggiore esposizione alle variazioni dei tassi dovuta alla scadenza più lunga.
Il risparmiatore medio e il nuovo BTP Valore ottobre 2025
🔎 Il nuovo titolo offre rendimenti certi e un premio fedeltà aggiuntivo, che lo rendono interessante per chi vuole un investimento sicuro e pianificabile nel tempo. La durata di 7 anni, però, espone di più alle variazioni dei tassi: chi pensa di rivendere prima della scadenza deve essere consapevole che il prezzo potrebbe scendere se i tassi tornassero a salire.
💡 Per un risparmiatore medio l’approccio più sensato è valutare il BTP Valore come parte di un portafoglio bilanciato: ottimo strumento per diversificare e mettere al sicuro una quota di capitale, ma da affiancare ad altri investimenti per gestire meglio inflazione e volatilità.
Ecco i 5 punti chiave sul nuovo BTP Valore di ottobre 2025
- 1.
Durata e cedole – 7 anni, cedole trimestrali con meccanismo “step up” (3+2+2).
- 2.
Premio fedeltà – 0,80% per chi lo acquista in collocamento e lo tiene fino a scadenza.
- 3.
Tassi minimi garantiti – saranno annunciati il 17 ottobre; possibile rialzo a fine collocamento.
- 4.
Periodo di sottoscrizione – da lunedì 20 a venerdì 24 ottobre, con investimento minimo di 1.000 €.
- 5.
Confronto con altre emissioni – durata più lunga rispetto alle precedenti, vantaggi fiscali (12,5%) e posizionamento come titolo retail in un contesto di spread ai minimi storici.
Sul sito internet del ministero dell’Economia (www.mef.gov.it e su quello del dipartimento del Tesoro alla sezione Debito Pubblico (www.dt.mef.gov.it/it/debito_pubblico sono reperibili altre informazioni.