Torna il BTP Valore, nuova tranche dal 20 ottobre, ecco come funziona
pubblicato:La scadenza di questi titoli per piccoli risparmiatori è di 7 anni. Le cedole sono crescenti, il premio fedeltà allo 0,8%

Torna il BTP Valore, il titolo di Stato italiano dedicato dal Tesoro ai piccoli investitori che guardano al medio e lungo termine.
Il ministero dell’Economia ha annunciato oggi una nuova tranche di BTP Valore in collocamento da lunedì 20 ottobre al venerdì 24 ottobre, fino alle ore 13. Salvo chiusura anticipata.
Il titolo è dedicato ancora ai piccoli risparmiatori che potranno sottoscriverlo tramite l’online banking, il proprio referente in banca o all’ufficio postale.
BTP Valore, durata e rendimento atteso
La durata dell’investimento è prevista in 7 anni, quindi nel medio e lungo termine si confronta con titoli già sul mercato che hanno un rendimento tra il 2,50% e il 2,89% (BTP Italia, BTP Valore, BTP Valore Più con scadenze tra il giugno 2032 e il febbraio 2033). In particolare il paniere confrontabile dei titoli da noi selezionati mostra una mediana dei rendimenti al 2,77% e una media al 2,73% Due numeri che possono fornire un’indicazione sul rendimento medio atteso per questi titoli.
BTP Valore, come funzioneranno le cedole
Vanno, come sempre, considerati anche altri fattori a partire dal meccanismo cedolare. Il nuovo BTP Valore pagherà cedole “step-up”, ossia crescenti nel tempo.
Sono previsti dei rendimenti minimi che saranno comunicati al mercato venerdì 17 ottobre. Si tratterà di un livello minimo di rendimento lordo garantito per i primi tre anni, quindi di un successivo livello – più elevato – da applicare ai successivi due anni di vita del prodotto e infine un terzo rendimento lordo garantito - ancora in crescita - per gli ultimi due anni.
In altre parole è prevista una formula cedolare 3+2+2.
È previsto anche questa volta un premio fedeltà che ammonterà allo 0,8% del capitale nominale investito, ma spetterà soltanto a coloro che deterranno il titolo dal collocamento alla scadenza senza soluzione di continuità.
BTP Valore, vantaggi fiscali importanti
Altri tre elementi essenziali dell’offerta del tesoro sono i cosiddetti vantaggi fiscali.
Come tutti i titoli di Stato anche i BTP Valore godranno di una tassazione agevolata al 12,5% (sia sulle cedole, che sulle plusvalenze da eventuale cessione).
In base alla normativa più recente queste obbligazioni non concorrono al calcolo dell’Isee entro il limite di un investimento complessivo del risparmiatore in titoli di Stato di € 50.000.
È inoltre utile ricordare che questi bond non sono soggetti all’imposta di successione, come tutti i titoli di Stato.
La valutazione dell’eventuale investimento dovrà per forza tenere conto dei rendimenti minimi in pubblicazione il 17 ottobre, data da cerchiare in calendario, quando sarà diffuso anche il codice ISIN identificativo dei nuovi titoli.
Il collocamento avverrà sul MOT, il mercato telematico dei titoli di Stato di Borsa Italiana: tre le banche dealer (Intesa Sanpaolo, UniCredit e Banco BPM) e due le banche co-dealer (Banca Monte dei Paschi di Siena e Banca Sella Holding).
Sul sito internet del ministero dell’Economia (www.mef.gov.it) e su quello del dipartimento del Tesoro alla sezione Debito Pubblico (www.dt.mef.gov.it/it/debito_pubblico) sono reperibili altre informazioni.
È possibile inoltre contattare l’indirizzo di posta elettronica dedicato btpretail@mef.gov.it.
Nel giugno 2023 il primo Btp Valore a 4 anni aveva registrato una raccolta record da 18,19 miliardi di euro. La quarta emissione a 6 anni del maggio 2024 aveva invece raccolto 11,2 miliardi di euro.
La carta d’identità del nuovo BTP Valore
Periodo di offerta | Dal 20 al 24 Ottobre 2025 (il venerdì fino alle ore 13) |
---|---|
Durata | 7 anni |
Investimento minimo | € 1.000 |
Sistema di pagamento | Cedole crescenti “step-up” 3+2+2 |
Premio fedeltà | 0,8% |
Vantaggi fiscali | • Tassazione agevolata al 12,5% |
Vantaggi fiscali | • Esclusione dal calcolo Isee fino a investimento di € 50.000 in titoli di Stato |
Vantaggi fiscali | • Non soggetti a imposta di successione |