OPAS Mare Group su Eles, scambio di precisazioni tra le due società

di FTA Online News pubblicato:
4 min

In data 3 luglio 2025, a mercato chiuso, Eles ha pubblicato una nota in risposta al comunicato diffuso il 2 luglio da Mare Engineering Group ed alle dichiarazioni rese da Mare Group in merito alla volontà di divenire primo azionista per proporre un "ambizioso progetto di crescita industriale". In particolare - riportava il comunicato - ELES "desidera ribadire che l'offerta annunciata da Mare Group non è stata sollecitata o previamente concordata con Eles ed è da ritenersi ostile".

Inoltre, alla luce delle dichiarazioni rese da Mare Group in merito alla volontà di proporre un "ambizioso progettodi crescita industriale", Eles sottolineava che, ad oggi, non risulta che Mare Group abbia reso pubblico il contenutodettagliato né dell'Offerta, né del summenzionato "ambizioso progetto di crescita Industriale", al fine di consentireai relativi destinatari di disporre di una informativa completa e trasparente in merito, in particolare, alla sostenibilità, fattibilità operativa e coerenza industriale dell'annunciato progetto, soprattutto rispetto al posizionamentoe alla roadmap tecnologica di Eles nel settore del testing dei dispositivi a semiconduttore ed A&D.

Il 7 luglio 2025 Mare Engineering Group (l'"Offerente"), nel contesto dell'Offerta Pubblica volontaria e parziale sulle azioni ordinarie e a voto plurimo di Eles, in merito al succitato comunicato diffuso dalla stessa ELES in data 3 luglio, ha precisato quanto segue.

L'OPAS annunciata da Mare Group il 10 giugno u.s. e presentata il 4 luglio u.s., con la pubblicazione di un documento di offertaillustrativo nel dettaglio sia delle condizioni e del calendario di offerta sia degli obiettivi dell'Offerente, nasce – e tuttora resta tale – comeOPAS volontaria e parziale, non finalizzata al controllo, e pienamente conforme alla normativa vigente.

Definirla "ostile" apparepertanto privo di ogni fondamento non solo tecnico ma anche giuridico: si tratta di un'iniziativa di mercato trasparente, del tutto analogaall'ingresso qualificato nel capitale da parte di un qualsiasi investitore, che – nel caso di specie – lo fa convinto di poter offrire uncontributo industriale. Lo stesso obiettivo di conseguire una posizione di influenza notevole, del resto, trova fondamento nella finalità dipoter offrire un fattivo contributo allo sviluppo aziendale.

Mare Group ha adottato un percorso profondamente rispettoso degli interessi di tutti gli azionisti, non solo di quelli di riferimento, la cuiazione strategica non ha trovato riscontro nell'andamento del titolo negli ultimi anni.
In coerenza con questo approccio, e nonostante icontatti non sollecitati ricevuti da parte del management di Eles – che continua a definire impropriamente "ostile" l'operazione – purauspicando per il futuro un dialogo costruttivo, Mare Group non parteciperà ad alcun confronto in questa fase, al fine di evitareasimmetrie informative tra il mercato e singoli interlocutori e prevenire possibili distorsioni nelle dinamiche di mercato.

Alla data odierna, come comunicato al mercato, Mare Group detiene una partecipazione pari al 20% del capitale sociale di Eles.

In talecontesto, sorprende che il Consiglio di Amministrazione di Eles si esprima pubblicamente in termini così perentori e distorsivi neiconfronti di un socio rilevante, che non ha promosso iniziative volte a determinare un cambio del controllo.
L'obiettivo di Mare Group resta comunque chiaro: combinare le rispettive competenze e potenzialità per dare pieno sviluppo industrialealla combinazione tra le due realtà.

Mare Group, infatti, dispone di un patrimonio ingegneristico e tecnologico riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, conoltre 500 collaboratori, in gran parte ingegneri, con una lunga esperienza anche nel testing di dispositivi elettronici e meccanici ad altacomplessità tecnologica, e una presenza consolidata nei settori ferroviario, aerospaziale, automotive, navale e infrastrutturale.

MareGroup, inoltre, ha già collaborato con CBL – società del gruppo Eles – condividendo approccio metodologico e visione tecnologica nelprogetto SAIS: https://cordis.europa.eu/project/id/886538/results/it.

Mare Group è tra i pionieri nell'integrazione dell'ingegneria a supporto dei processi di test e validazione, avendo promosso sin dal 2008metodologie "zero difetti" applicate alla produzione di sistemi critici.
Ne è esempio il sistema proprietario Innoida, oggi utilizzato incontesti industriali per l'analisi predittiva, il monitoraggio intelligente e la verifica in tempo reale di sistemi e processi di produzione.

Lesoluzioni sviluppate da Mare Group abilitano cicli di vita più affidabili, sostenibili e tracciabili, perfettamente allineati con la missionetecnologica di Eles.

Con l'Offerta, Mare Group intende mettere competenze tecnologiche, capacità di R&S e accesso ai mercati strategici – dall'Aerospazioalla Difesa, dai semiconduttori all'High Performance Computing – a disposizione di un progetto di crescita congiunta fondato suinnovazione, tecnologia e complementarità industriale.

Mare Group intende promuovere l'integrazione di tecnologie avanzate per sviluppare soluzioni complete nel testing elettronico,rafforzare l'accesso ai grandi programmi europei (es. Chips Act, Clean Aviation, EDA), e accelerare la creazione di un polo ingegneristicoa guida italiana capace di affrontare le sfide tecnologiche e geopolitiche dei prossimi anni.

GD - www.ftaonline.com