Partenza al rialzo per il future Eurostoxx 50, occhi puntati su Fed e inflazione
pubblicato:Partenza al rialzo per il future Eurostoxx 50. Il future guadagna lo 0,7% a 4300 punti.
Nel prossimo futuro, l'attenzione dei mercati finanziari sarà rivolta principalmente all'andamento dell'inflazione negli Stati Uniti di agosto, che verrà reso noto mercoledì, a soli sette giorni dalle decisioni del Federal Open Market Committee (FOMC). Si prevede che l'indice dei prezzi al consumo (CPI) mostri un aumento dell'3,6% su base annua, spinto principalmente dalla crescita dei prezzi del gas. Tuttavia, la componente core dell'inflazione dovrebbe continuare a raffreddarsi. Gli investitori sono impegnati a valutare la possibilità di una "soft landing" per l'economia americana, tenendo conto anche di un mercato del lavoro robusto che sta mostrando segni di rallentamento. Goldman Sachs ha recentemente ridotto le probabilità di una recessione negli Stati Uniti nel prossimo anno dal 20% al 15%, indicando un'opinione più ottimistica sulla stabilità economica a breve termine. Nonostante diverse opinioni tra i membri del FOMC, nessuno sembra aver respinto in modo deciso le aspettative di mercato secondo cui i tassi di interesse verranno lasciati invariati al 5,25% -5,5% quando il comitato si riunirà il 19-20 settembre. Inoltre, c'è una probabilità del 40% che ci sarà un ultimo aumento dei tassi entro la fine dell'anno. L'attenzione sui dati sull'inflazione negli Stati Uniti è comprensibile, considerando che l'andamento dell'inflazione influenzerà le decisioni future della Federal Reserve in merito ai tassi di interesse. L'inflazione è stata una delle principali preoccupazioni dei mercati finanziari negli ultimi tempi, ed è un indicatore chiave per comprendere la direzione della politica monetaria. La riduzione delle probabilità di una recessione da parte di Goldman Sachs potrebbe essere interpretata come un segnale positivo per gli investitori, suggerendo che l'economia potrebbe continuare a crescere in modo stabile nei prossimi mesi. Tuttavia, è importante notare che le previsioni economiche sono soggette a cambiamenti, e le condizioni possono evolvere rapidamente. La mancanza di un forte disaccordo tra i membri del FOMC riguardo al mantenimento dei tassi di interesse è un elemento importante per gli investitori, poiché suggerisce una certa coerenza nella politica monetaria della Federal Reserve. Tuttavia, l'incertezza sul futuro rimane, e la probabilità di un aumento dei tassi entro la fine dell'anno indica che potrebbero esserci ulteriori sviluppi nelle prossime riunioni del FOMC. Infine, il dibattito sulla riduzione del portafoglio obbligazionario della BCE e l'anticipazione dei reinvestimenti del Pepp potrebbero influenzare gli spread tra i titoli di vari paesi dell'eurozona, con possibili ripercussioni sui mercati obbligazionari europei. Gli investitori dovrebbero monitorare attentamente questi sviluppi per comprendere meglio l'evoluzione delle politiche della BCE e i loro effetti sui mercati finanziari. Con i massimi di giovedì scorso il future Eurostoxx 50 ha tentato di superare la resistenza di quota 4350, 50% di ritracciamento del ribasso dal picco di fine luglio. Senza la rottura di questo ostacolo il rimbalzo visto dal minimo del 18 agosto rischia di dimostrarsi solo una pausa temporanea della precedente discesa, destinata a riprendere. Conferme in questo senso al di sotto di 4290 e 4250. A 4192 transita la media mobile esponenziale a 200 giorni, supporto critico anche in ottica di medio termine, già messo alla prova il 18 agosto. Solo oltre 4325/30 atteso un nuovo test dei 4350 punti. Resistenza successiva a 4390, livello successivo di ritracciamento (61,8%) nella scala di Fibonacci.