Partenza al ribasso per il future Eurostoxx 50, oggi la Bce decide sui tassi

di FTA Online News pubblicato:
3 min

Partenza al ribasso per il future Eurostoxx 50. Il future scende dello 0,3% circa questa mattina a 4246 punti. Il mercato è in attesa delle decisioni della Banca Centrale Europea (BCE) riguardo ai tassi di interesse. Gli economisti sono divisi su quale sarà la decisione finale. Poco più della metà dei sessantasei intervistati da Bloomberg si aspetta che i tassi vengano confermati ai livelli attuali, mentre il mercato dei capitali sembra inclinato verso un decimo rialzo consecutivo dei tassi. La maggioranza del mercato si aspetta un aumento dei tassi di 25 punti base, portandoli ai massimi storici, in quella che potrebbe essere l'ultima mossa prima di una pausa. Tuttavia, il verdetto della riunione rimane incerto. Inoltre, si attende l'aggiornamento trimestrale delle stime di crescita e inflazione da parte dello staff della BCE. Inizialmente, analisti e investitori sembravano orientarsi verso una pausa nella stretta delle politiche monetarie, ma martedì Reuters ha riportato che la BCE è pronta a revisionare al rialzo le sue previsioni sull'inflazione per l'anno prossimo, rafforzando l'ipotesi di un aumento dei tassi. In soli 14 mesi, la BCE ha portato il tasso sui depositi bancari dal minimo storico di meno 0,5% al 4,0%, rappresentando un significativo cambiamento nella sua politica monetaria. Questo tasso è al suo livello più alto dal lancio dell'euro nel 1999, mentre in passato le banche dovevano pagare per depositare i loro fondi in modo sicuro presso la banca centrale. Nel frattempo, per quanto riguarda la Federal Reserve (Fed) degli Stati Uniti, il dato sull'inflazione di ieri ha praticamente escluso la possibilità di un aumento dei tassi nella prossima riunione del Federal Open Market Committee, che si terrà la settimana successiva.
Dopo l'annuncio dei dati sull'inflazione negli Stati Uniti di agosto, influenzata principalmente dai costi del carburante, gli investitori si preparano oggi ad analizzare i dati sulle vendite al dettaglio e i prezzi alla produzione, oltre alle richieste settimanali di sussidi di disoccupazione. L'indice dei prezzi al consumo è aumentato del 3,7%, superando le aspettative degli analisti e segnando un aumento rispetto al 3,2% registrato a luglio. A livello mensile, l'aumento è stato in linea con le previsioni di mercato, registrando un aumento dello 0,6%. L'indice "core," che esclude i settori dell'energia e degli alimentari, è salito dello 0,3% ad agosto rispetto a luglio, anch'esso in linea con le previsioni di mercato. Con il ribasso di ieri il future Eurostoxx 50 è sceso a testare a 4199 la media mobile esponenziale a 200 giorni, supporto critico in questa fase già messo alla prova il 18 agosto e l'8 settembre. La violazione, se confermata in chiusura di seduta, di questa media mobile, farebbe temere una accelerazione ribassista verso area 3910/20 con supporto intermedio a 4090. Per ripristinare un'intonazione positiva i prezzi dovrebbero salire al di sopra di area 4275, dove transita la media mobile esponenziale a 20 giorni, ostacolo che ha fermato il rialzo l'11 settembre. Sopra quei livelli resistenza a 4350 circa.

AM - www.ftaonline.com