Pesante calo giovedì per il future Ftse Mib, oggi parla Powell
pubblicato:Pesante calo giovedì per il future Ftse Mib. Il future ha ceduto lo 0,92% a 28065 punti. L'oscillazione giornaliera è stata tra 28050 e 28620.
Attualmente, gli operatori dei mercati sono caratterizzati da un atteggiamento di attesa in vista del meeting di Jackson Hole, concentrandosi in particolare sul discorso del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, in programma oggi. Nel frattempo, i dati macroeconomici di ieri mostrano che le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti sono scese a 230.000 unità, registrando una diminuzione di 10.000 unità rispetto alla settimana precedente e superando le aspettative degli economisti intervistati da MT Newswires, che si erano aspettati 240.000 unità.
Tuttavia, gli ordini di beni durevoli nel mese di luglio hanno subito un calo del 5,2% rispetto al mese precedente, secondo la lettura preliminare. Questo dato è al di sotto delle aspettative degli economisti, che avevano previsto una contrazione meno significativa, pari al -4% su base mensile. Nel frattempo, l'indice CFNAI, che misura l'andamento dell'attività economica nel distretto della Federal Reserve di Chicago, è aumentato a +0,12 punti nel mese di luglio, rispetto a -0,33 punti di giugno e superando le previsioni degli analisti, che avevano ipotizzato un valore di -0,22.
Il focus ora è sul simposio dei banchieri centrali a Jackson Hole, con Jerome Powell della Federal Reserve in programma per venerdì alle 16:00 ora italiana.
I rendimenti dei titoli di Stato statunitensi, che si erano ritirati mercoledì, hanno ripreso ad aumentare. Questo movimento è stato influenzato da dichiarazioni contrastanti provenienti dai presidenti della Federal Reserve di Boston e di Philadelphia, Susan Collins e Patrick Harker, riguardo agli aumenti futuri dei tassi di interesse. Questi segnali misti da parte dei principali funzionari della Federal Reserve hanno contribuito a creare incertezza tra gli operatori riguardo alla direzione futura dei tassi di interesse.
Patrick Harker, presidente della Federal Reserve di Filadelfia e membro votante del comitato, ha espresso dubbi sulla necessità continua di aumentare i tassi di interesse, affermando che potrebbe essere opportuno mantenerli stabili per il resto dell'anno e valutare gli effetti delle azioni intraprese sull'economia. Ha anche suggerito la possibilità di tagliare i tassi nel 2024, a condizione che l'inflazione diminuisca.
Le preoccupazioni sull'economia degli Stati Uniti si stanno intensificando a causa delle prospettive di futuri aumenti dei tassi di interesse. Alcuni esperti stanno cominciando a dubitare che l'economia possa attraversare un "atterraggio morbido", citando la rapida diminuzione della liquidità in eccesso tra le famiglie.
La Federal Reserve sta attentamente monitorando i dati macroeconomici per guidare le sue future decisioni. Gli ultimi dati mostrano una situazione contrastante: i nuovi ordini di beni durevoli nel mese di luglio hanno raggiunto il loro livello più basso degli ultimi tre anni. Tuttavia, il mercato del lavoro continua a dimostrare una certa resilienza, con una diminuzione delle richieste di sussidi di disoccupazione a 230.000 unità, rispetto alle 240.000 della settimana precedente e alle attese degli analisti.
Nel mese di agosto del 2022, la dichiarazione decisamente severa del presidente della Federal Reserve, Powell, a Jackson Hole ha innescato una forte reazione nei mercati finanziari. Le azioni sono scese di quasi il 20% nelle successive otto settimane.
Le ultime due candele giornaliere del future Ftse Mib formano una figura "bearish engulfing" dalle implicazioni negative. Sotto area 28000 atteso il test a 27780 della media mobile esponenziale a 100 giorni, praticamente coincidente con la base del testa spalle ribassista disegnato dal top di inizio luglio. Sotto area 27780 primo supporto a 26980, minimo del "martello" (candela hammer) del 26 giugno ma rischio poi di proseguimento del ribasso verso 25400/500, target del testa spalle. Solo sopra area 28500 primi segnali in favore del proseguimento del rimbalzo con la possibilità di salire a testare a 29200 circa la linea che sale dai minimi di fine maggio (violata l'8 agosto e ora divenuta resistenza).
Vuoi saperne di più sulle candele giapponesi? Ecco il link per te: https://www.ftaonline.com/corso-candele-giapponesi.html
AM - www.ftaonline.com