Piazza Affari debole, vendite sui petroliferi. FTSE MIB -0,2%
pubblicato:Piazza Affari debole, vendite sui petroliferi. FTSE MIB -0,2%.
Il FTSE MIB segna -0,2%, il FTSE Italia All-Share -0,2%, il FTSE Italia Mid Cap -0,0%, il FTSE Italia STAR -0,2%.
Mercati azionari europei in ordine sparso: EURO STOXX 50 -0,1%, FTSE 100 -0,4%, DAX +0,1%, CAC 40 -0,3%, IBEX 35 +0,2%.
Future sugli indici azionari americani deboli: S&P 500 -0,2%; NASDAQ 100 -0,3%; Dow Jones Industrial -0,2%. Le chiusure dei principali indici USA nella seduta precedente: S&P 500 +0,59%; NASDAQ Composite +0,55%; Dow Jones Industrial +0,82%.
Mercato azionario giapponese in rosso: l'indice Nikkei 225 ha chiuso a -0,60%. Borse cinesi negative. L'indice CSI 300 di Shanghai e Shenzhen ha terminato a -0,65%, l'Hang Seng di Hong Kong a -1,09%.
Euro sopra il minimo dal 17 novembre contro dollaro a 1,0829 toccato venerdì pomeriggio. EUR/USD al momento quota 1,0865 circa.
BTP e spread stabili. Il rendimento del decennale segna 4,10% (chiusura precedente a 4,10%), lo spread sul Bund 175 bp (174) (dati MTS).
Performance negative per i petroliferi in scia alla flessione del greggio sui minimi dal 17 novembre. Il future febbraio sul Brent segna 77,80 $/barile, il future gennaio sul WTI segna 73,05 $/barile. Eni -1,7%, Tenaris -1,4%, Saipem -1,3%, Saras -0,8%.
Acquisti sul lusso: Moncler +1,5%, Salvatore Ferragamo +1,2%, Brunello Cucinelli +0,3%. Sale anche Tod's +0,5% che, secondo quanto riferito venerdì da MF Fashion, ha nominato Matteo Tamburini quale nuovo direttore creativo.
Banca MPS +1,3% guadagna terreno dopo la notifica della decisione finale della BCE riguardante i requisiti patrimoniali da soddisfare su base consolidata dal 1° gennaio 2024: al 30 settembre l'istituto rispettava ampiamente i requisiti con Common Equity Tier 1 ratio al 16,7% (requisito 8,56%) e Total Capital ratio al 20,2% (13,27%).
Piaggio & C +2,3% tocca i massimi da fine ottobre: il marchio Vespa è stato valutato da Interbrand (leader mondiale nella brand consultancy) 1,079 miliardi di euro "con un incremento del 19% rispetto al valore del brand ottenuto nella precedente valutazione (906 milioni di euro nel 2021)". Al momento la capitalizzazione di Piaggio & C è di 0,984 miliardi.
Officina Stellare +8,3% scatta in avanti dopo la firma con PhotoSonics di un contratto da 2,7 milioni di euro, relativo alla seconda tranche di un programma di fornitura di sistemi ottici a corto e lungo raggio della durata di circa 5 anni con un valore complessivo di circa 10 milioni. Si tratta di Strumenti necessari per l'esecuzione del progetto MITS (Multispectral Imaging and Tracking System) lanciato nel 2019 dall'esercito americano.
Gli appuntamenti macroeconomici di oggi: alle 10:30 indice Sentix (fiducia investitori) eurozona.
Alle 15:00 intervento Lagarde (BCE).
Negli USA alle 16:00 ordini all'industria.