Piazza Affari in flessione. Male i bancari, più ottimismo sui dazi. FTSE MIB -0,3%
pubblicato:Piazza Affari in flessione. Male i bancari, più ottimismo sui dazi. FTSE MIB -0,3%.
Il FTSE MIB segna -0,3%, il FTSE Italia All-Share -0,3%, il FTSE Italia Mid Cap +0,1%, il FTSE Italia STAR +0,3%.
Mercati azionari europei positivi tranne quello spagnolo: EURO STOXX 50 +0,4%; Londra (FTSE 100) +0,8%; Francoforte (DAX) +0,3%; Parigi (CAC 40) +0,5%; Madrid (IBEX 35) -0,5%.
Future su indici azionari americani deboli: S&P 500 -0,2%; NASDAQ 100 -0,2%; Dow Jones Industrial -0,3%. Le chiusure dei principali indici di Wall Street nella seduta precedente: S&P 500 +0,61%, NASDAQ Composite +0,94%, Dow Jones Industrial +0,49%.
Mercato azionario giapponese in flessione. L'indice Nikkei 225 ha chiuso a -0,44%. Borse cinesi positive. L'indice CSI 300 di Shanghai e Shenzhen ha chiuso a +0,47%, l'Hang Seng di Hong Kong al momento segna +0,6%.
Euro poco mosso sopra il minimo dal 27/6 contro dollaro toccato martedì a 1,1683, resta a distanza dal massimo da settembre 2021 toccato il 1° luglio a 1,1830. EUR/USD al momento segna 1,1730 circa.
BTP e spread stabili. Il rendimento del decennale segna 3,54% (chiusura precedente a 3,55%), lo spread sul Bund 88 bp (88) (dati MTS).
Avvio di seduta positivo per i titoli esposti al dossier dazi in un clima momentaneamente favorevole nonostante l'estrema incertezza in cui si svolgono le trattative tra Unione Europea e USA. La presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen, a Roma per la conferenza sulla ricostruzione dell'Ucraina, ha dichiarato: "Stiamo lavorando senza sosta per trovare un accordo iniziale con gli Stati Uniti per mantenere le tariffe quanto più basse possibile e per fornire la stabilità di cui le imprese hanno bisogno". Bene Campari +1,8%, Amplifon +1,0%, Moncler +0,4%, STM +1,7%, Buzzi +0,6%.
Sale anche Brunello Cucinelli +1,4% che oggi comunica i risultati preliminari dei ricavi nel primo semestre.
In verde Stellantis +0,6%: secondo MF il gruppo, a partire da dicembre, realizzerà la nuova Fiat Grande Panda anche in Algeria.
Deboli i bancari, l'indice FTSE Italia Banche segna -0,8%. Sotto pressione Banca MPS -1,7%, Mediobanca -0,8%, Unicredit -1,3%, Banco BPM -0,7%. Queste ultime due attendono la decisione del TAR del Lazio sul ricorso di Unicredit contro l'utilizzo del golden power da parte del governo nell'imporre condizioni alla sua offerta su BPM.
Newprinces +5,6% tocca i massimi da quasi un mese dopo l'annuncio dell'acquisizione da Heinz Italia delle attività nei settori dei prodotti alimentari per l'infanzia e alimenti a fini medici speciali e nutrizione specialistica: si tratta di marchi storici come Plasmon, Nipiol, BiAglut, Aproten e Dieterba. L'Enterprise Value dell'operazione è pari a 120 milioni di euro, su base cash free e debt free, il perfezionamento è previsto entro la seconda metà del 2025.
GVS -3,5% a 5,24 euro: Banca Akros avvia la copertura sul titolo con giudizio neutral e prezzo obiettivo a 6,00 euro. In vista dei risultati del secondo trimestre in uscita il 7 agosto Equita prevede dinamiche ancora deboli e senza evidenti segni di recupero dei volumi nella divisione healthcare, la più importante del gruppo.
L'agenda macroeconomica odierna prevede alle 10:00 produzione industriale Italia.
Negli USA alle 14:30 richieste settimanali sussidi disoccupazione.