Piazza Affari in parità. Bene i petroliferi, bancari misti. FTSE MIB -0,0%
pubblicato:Piazza Affari in parità. Bene i petroliferi, bancari misti. FTSE MIB -0,0%.
Il FTSE MIB segna -0,0%, il FTSE Italia All-Share -0,1%, il FTSE Italia Mid Cap -0,4%, il FTSE Italia STAR -0,7%.
Mercati azionari europei incerti: EURO STOXX 50 -0,2%, FTSE 100 +0,2%, DAX -0,1%, CAC 40 -0,1%, IBEX 35 +0,2%.
Future sugli indici azionari americani in verde: S&P 500 +0,2%; NASDAQ 100 +0,1%; Dow Jones Industrial +0,3%. Le chiusure dei principali indici USA nella seduta precedente: S&P 500 -0,62%; NASDAQ Composite -0,63%; Dow Jones Industrial -0,51%.
Mercato azionario giapponese debole. L'indice Nikkei 225 ha chiuso a -0,55%. Borse cinesi in netto calo. L'indice CSI 300 di Shanghai e Shenzhen al momento segna -1,1%, l'indice Hang Seng di Hong Kong segna -2,5%.
Euro stabile contro dollaro dopo la netta flessione di ieri dal massimo dal 25 settembre a 1,0640 (toccato il minimo da lunedì a 1,0526). EUR/USD al momento quota 1,0555 circa.
BTP e spread in lieve peggioramento. Il rendimento del decennale segna 4,73% (chiusura precedente a 4,72%), lo spread sul Bund 198 bp (196) (dati MTS).
Avvio contrastato per i bancari: l'indice FTSE Italia Banche segna -0,2%. Molto bene Banca MPS +2,2%, Banco BPM +1,9%, BP Sondrio +1,6%, in calo Finecobank -2,3%, Unicredit -0,5% e Intesa Sanpaolo -0,4%.
Bel progresso per BPER Banca +3,1%: Barclays ha migliorato la raccomandazione sul titolo a overweight.
Petroliferi in verde grazie al recupero del greggio dai minimi di ieri pomeriggio-sera. Il future dicembre sul Brent segna 87,85 $/barile (da 85,50), il future novembre sul WTI 84,75 $/barile (da 83,21). Eni +0,6%, Tenaris +1,0%, Saipem +0,9%, Saras +0,4%, d'Amico International Shipping +0,0%.
CNH Industrial +0,4% in verde. Il gruppo ha annunciato il closing dell'acquisizione di Hemisphere GNSS, gruppo leader mondiale nelle tecnologie di navigazione satellitare. Il corrispettivo totale dell'operazione è di 175 milioni di dollari (166 milioni di euro) e permette a CNH di rafforzare il portafoglio di tecnologie di precisione, automazione e autonomia, aprendo inoltre nuovi orizzonti verso ulteriori innovazioni nei segmenti delle macchine agricole e per le costruzioni.
Poco mossa Generali -0,1% che ha annunciato l'accordo con Allianz -0,3% per la vendita di TUA Assicurazioni (attiva soprattutto nel ramo danni RC Auto in Italia) a 280 milioni di euro (con eventuali aggiustamenti come da prassi di mercato). L'operazione incrementerà di circa 1 p.p. il Solvency Ratio di Generali e avrà un impatto trascurabile sull'utile per azione.
Debole Brembo -1,0%. Alberto Bombassei, fondatore e presidente emerito del gruppo attivo nel settore degli impianti frenanti, a margine di un evento organizzato a Milano da Quattroruote ha affermato che una fusione con Pirelli & C -0,5% sarebbe "una bella cosa" data la vicinanza dei due business, ma al momento non c'è niente di serio. Marco Tronchetti Provera, vicepresidente esecutivo di Pirelli, ha confermato che non c'è un progetto allo studio. Il tono delle dichiarazioni lascia però intravedere un sentiero che potrebbe condurre a un'integrazione tra i due gruppi.
Gli appuntamenti macroeconomici di oggi: alle 11:00 produzione industriale eurozona.
Negli USA alle 14:30 indice prezzi importazioni, alle 16:00 indice fiducia consumatori (Univ. Michigan).
Alle 15:00 intervento Lagarde (BCE).