Piazza Affari in progresso, bene STM e BPM. FTSE MIB +0,8%

di FTA Online News pubblicato:
3 min

Piazza Affari in progresso, bene STM e BPM. FTSE MIB +0,8%.


Il FTSE MIB segna +0,8%, il FTSE Italia All-Share +0,7%, il FTSE Italia Mid Cap +0,1%, il FTSE Italia STAR -0,1%.

Mercati azionari europei positivi:
EURO STOXX 50 +0,7%, FTSE 100 +0,7%, DAX +0,5%, CAC 40 +0,6%, IBEX 35 +0,4%.

Future sugli indici azionari americani sopra la parità: S&P 500 +0,1%; NASDAQ 100 +0,2%; Dow Jones Industrial +0,1%. Le chiusure dei principali indici USA nella seduta precedente: S&P 500 +0,67%; NASDAQ Composite +0,55%; Dow Jones Industrial +0,93%.

Oggi alle 14:30 verrà comunicato il dato relativo all'inflazione USA: da esso dipendono le scelte della Federal Reserve sui tassi d'interesse.

Mercato azionario giapponese negativo. L'indice Nikkei 225 ha terminato la seduta odierna a -0,81%. Borse cinesi contrastate. L'indice CSI 300 di Shanghai e Shenzhen ha chiuso a -0,67%, l'Hang Seng di Hong Kong a +0,99%.

Euro sui massimi dall'8 maggio contro dollaro. EUR/USD al momento quota 1,1025 circa.

BTP in miglioramento, stabile lo spread. Il rendimento del decennale segna 4,37% (chiusura precedente a 4,41%), lo spread sul Bund 176 bp (176) (dati MTS).

Banco BPM +2,0% positiva dopo che il gruppo ha concesso a FSI un'esclusiva per trattare "una potenziale partnership nei settori dell'issuing e dell'acquiring (il cosiddetto business monetica, ndr), con contestuale attivazione di una joint venture, nel cui capitale la Banca potrà entrare con una quota significativa". BPM otterrà "un corrispettivo misto per cassa e in azioni comportante benefici anche in termini di capitale" ed è prevista la contestuale sottoscrizione di un accordo distributivo. Il gruppo preserverà le commissioni running (pari a circa 140 milioni di euro nel 2022) e sfrutterà il "potenziale di valorizzazione – quantificabile in oltre 2 Miliardi di Euro in termini di NPV".

Bene anche gli altri bancari: l'indice FTSE Italia Banche segna +0,9%. BPER Banca +1,4%, Unicredit +1,0%, Banca MPS +1,7%.

Arretra Nexi -2,2% che era in gara per l'esclusiva per la monetica di BPM. Probabile quindi che non sarà rinnovato l'accordo commerciale attualmente in essere tra i due gruppi. Nexi potrebbe quindi perdere 80-100 milioni di ricavi e 35-40 milioni di EBITDA, pari al 4-5 per cento del totale.

Bel progresso per STMicroelectronics (+3,6% a 45,8950 euro): Jefferies ha migliorato la raccomandazione da underperform a hold e incrementato il target da 33 a 46 euro.

Stellantis (+1,5% a 16,5880 euro) tocca i massimi dal 20 aprile nonostante l'avviso a 29 mila proprietari Dodge Ram di non guidare il veicolo: un decesso causato dall'esplosione di un airbag Takata richiede un intervento per mettere in sicurezza i dispositivi. Ieri Equita ha aumentato del 2% il target sul titolo portandolo a 21 euro con raccomandazione buy confermata. Gli analisti hanno migliorato le loro stime 2023 (portandole leggermente sopra il consensus), e ridotto in misura poco significativa quelle sul 2024, per tenere conto dati delle immatricolazioni degli ultimi mesi.

Segno meno per Campari (-0,9% a 12,5450 euro) dopo che Citigroup ha peggiorato la raccomandazione sul titolo da buy a neutral ma con target in crescita da 12,70 a 13,70 euro. Gli analisti evidenziano il rischio di una possibile operazione di M&A di grandi dimensioni: il gruppo ha ottenuto ottimi risultati con le piccole acquisizioni ma non ha esperienza di grandi operazioni.

Altro giudizio positivo per Buzzi Unicem +0,6% dopo quello di ieri di Intesa Sanpaolo. Oggi Morgan Stanley migliora la raccomandazione da underweight a equalweight in vista di buoni dati per i gruppi del settore nel secondo trimestre.

Gli appuntamenti macroeconomici di oggi: negli USA alle 14:30 inflazione, alle 16:30 variazione settimanale scorte petrolio (EIA), alle 20:00 Beige Book (Fed).

Simone Ferradini - www.ftaonline.com