Piazza Affari in rialzo, bene assicurazioni e banche
pubblicato:Avvio di seduta in rialzo per l'azionario italiano ed europeo nonostante l'annuncio di una nuova stretta dal 1° ottobre sui dazi Usa da parte di Donald Trump: al 100% sui farmaci di case che non hanno avviato la costruzione di impianti produttivi negli States, al 25% sui camion pesanti, del 50% sui mobili da cucina d'importazione, sui mobili per il bagno, sui prodotti collegati, un ulteriore 30% su tutti i mobili imbottiti.
Ieri ha sorpreso il dato del 3,8% del Pil Usa nel secondo trimestre oltre le attese in terza lettura. Oggi c'è attesa per il dato sull'inflazione PCE di agosto, la preferita della Fed, previsto in crescita al 2,7% e che potrebbe insieme agli altri fornire segnali contrari a un percorso di eccessivi ribassi dei tassi Usa.
Il governo avrebbe chiesto a diverse agenzie di predisporre piani imponenti di taglio degli organici anche ai servizi sociali dopo l'impasse al Senato dove i Democratici hanno bloccato un rinvio a novembre senza il quale si rischia un altro 'spegnimento' (shutdown delle agenzie governative). Ne parla anche Trump che sostanzialmente accusa i democratici di ricatto su questo tema e di avere avanzato richieste di misure per 1,5 trilioni di dollari.
Cresce intanto la tensione geopolitica con la Russia. L'eventuale abbattimento di un aereo russo da parte della Nato nel proprio spazio aereo scatenerebbe una "guerra", ha avvertito l'ambasciatore russo in Francia, Alexey Meshkov, in un'intervista al canale di notizie Rtl.Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump aveva affermato che i Paesi Nato dovrebbero abbattere gli aerei russi che violano il loro spazio aereo e il segretario generale Nato, l'olandese Mark Rutte, aveva confermato: "Abbiamo avuto queste incursioni. Ciò significa che i piloti da combattimento e i militari valuteranno costantemente le minacce e se sia necessario scortare questi aerei fuori dal territorio alleato, come minimo. Ma se necessario, e il presidente ha perfettamente ragione, faremo anche di più. Il massimo per proteggere il nostro popolo". Gli Stati Uniti ieri hanno schierato quattro F-16 di sorveglianza per intercettare bombardieri e caccia russi dopo che un aereo militare di Mosca è stato rilevato nello spazio aereo vicino all'Alaska.
Stamane sono negativi i maggiori indici azionari asiatici dopo una chiusura in calo di Wall Street.
Sono prevalentemente positivi i maggiori indici azionari europei: EURO STOXX 50 +0,64%; Londra (FTSE 100) +0,37%; Francoforte (DAX) +0,70%; Parigi (CAC 40) +0,81%; Madrid (IBEX 35) +0,60%.
In rialzo anche i maggiori listini di Piazza Affari: FTSE MIB+0,57%, FTSE Italia All-Share +0,53%, FTSE Italia Mid Cap +0,26%, FTSE Italia STAR -0,22%.
La moneta unica guadagna leggermente sul dollaro: EUR/USD segna 1,1679 (+0,11%).
Poco mossi i titoli di Stato europei dopo i recenti ribassi dei prezzi (e rialzi dei rendimenti): il rendimento del BTP decennale cede 1 punto base e torna al 3,62% mentre lo spread sul Bund si pone a 85 pb. Al 3,59% il rendimento dell'Oat francese.
In rimonta il settore del credito stamane con il Ftse Italia Banche in rialzo dello 0,61% Guadagnano terreno anche gli assicurativi Unipol (+1,7%) e Generali (+1,35%), che avrebbe ormai eliminato il rischio di una penale da 50 milioni sull'operazione sull'asset management con Natixis, ma sarebbe anche intenzionata ad andare avanti sul dossier, anche se con tempi più lunghi e sotto la condizioni che arrivi un via libera dei due cda prima dell'attivazione dell'iter per il golden power. In verde, tra i bancari Banca Mediolanum (+0,9%) promossa a 'BBB+' da 'BBB' da Fitch e Popolare di Sondrio (+0,94%).
Bene anche Intesa (+0,97%), mentre arretrano Banco BPM (-0,51%), dopo i rialzi recenti, e ancora MPS (-0,29%).
Bene anche Credem (+1,35%) promossa da BB+ a BBB da Fitch.
Bene Recordati (+0,49%) nonostante i nuovi dazi Usa sui farmaci
Continua durante i primi scambi a perdere quota Brunello Cucinelli, che segna un altro ribasso dell'1,6% a 80,52 euro dopo gli affondi di ieri. Ad innescare le vendite sul titolo uno studio della 'misteriosa' Morpheus Research, secondo cui la casa di moda continua ad operare in Russia in violazione delle sanzioni Ue sui beni di lusso e di aver fatto ricorso a sconti aggressivi per gestire un inventario gonfiato. Morpheus Research ha inoltre detto di avere assunto una posizione "short". Brunello Cucinelli ha replicato confermando con fermezza il pieno rispetto delle regole comunitarie in merito all'attività nel mercato russo e che valuterà azioni legali a tutela della sua reputazione e degli interessi di tutti i suoi stakeholder.
In leggero rialzo il titolo Stellantis (+0,4%). Ieri l'associazione europea dei costruttori di auto Acea ha registrato ad agosto in Europa una crescita delle immatricolazioni del 5,3%, ma in questo contesto debole Stellantis ha registrato una crescita delle vendite del 3,4% Sembrerebbe confermata la chiusura temporanea di 6 stabilimenti europei, tra i quali Pomigliano, non sarebbe previsto un rappresentante del governo all'inaugurazione oggi del Salone di Torino.
Positiva Saipem (+0,72% 2,476 euro), che dopo il via libera delle assemblee di Saipem e Subsea7 alla fusione, ha annunciato un nuovo contratto da 500 milioni di dollari circa nella Guyana.
Leggermente positivo il petrolio in queste ore con il Brent a 69,49 dollari al barile (+0,1%) mentre l'oro si mostra debole a 3.751 dollari l'oncia (+0,29%).
GD - www.ftaonline.com