Piazza Affari in verde, bene Telecom e petroliferi. FTSE MIB +0,3%

di FTA Online News pubblicato:
3 min

Piazza Affari in verde, bene Telecom e petroliferi. FTSE MIB +0,3%.


Il FTSE MIB segna +0,3%, il FTSE Italia All-Share +0,3%, il FTSE Italia Mid Cap +0,2%, il FTSE Italia STAR +0,1%.

Mercati azionari europei in verde:
EURO STOXX 50 +0,2%, FTSE 100 +0,3%, DAX +0,1%, CAC 40 +0,2%, IBEX 35 +0,7%.

Future sugli indici azionari americani deboli stamattina: S&P 500 -0,3%; NASDAQ 100 -0,7%; Dow Jones Industrial -0,2%. Le chiusure dei principali indici USA nella seduta precedente: S&P 500 +0,53%; NASDAQ Composite +0,72%; Dow Jones Industrial +0,33%.

Mercato azionario giapponese positivo: l'indice Nikkei 225 ha terminato a +1,29%. Borse cinesi in rosso. L'indice CSI 300 di Shanghai e Shenzhen ha chiuso a -1,04%, l'Hang Seng di Hong Kong a -1,68%.

Euro poco sopra il minimo dal 6 gennaio contro dollaro toccato ieri pomeriggio a 1,0578. EUR/USD al momento quota 1,0590 circa.

BTP e spread in lieve miglioramento. Il rendimento del decennale segna 4,36% (chiusura precedente a 4,38%), lo spread sul Bund 188 bp (190) (dati MTS).

Telecom Italia +1,2% recupera dopo la flessione di ieri. Oggi è in programma il cda per l'esame dell'offerta di KKR per NetCo. La proroga chiesta del fondo USA rende la riunione odierna poco significativa dato che non c'è ancora la controfferta di CDP-Macquarie. Secondo indiscrezioni di stampa il board chiederà a KKR di incrementare il valore dell'offerta (che si aggira intorno ai 20 miliardi di euro). Vivendi, primo azionista di Telecom con il 24% circa, valuta NetCo oltre 30 miliardi.

Saipem +3,2% si conferma in buona forma dopo il +3,92% messo a segno ieri sfruttando il recupero del petrolio dai minimi dal 6 gennaio toccati mercoledì sera e la notizia della firma di un Memorandum of Understanding con Eni Sustainable Mobility "con l'obiettivo di utilizzare carburanti di natura biogenica sui mezzi navali di perforazione e costruzione di Saipem, con particolare riferimento alle operazioni nell'area del Mare Mediterraneo. Saipem ha una flotta che opera in tutto il mondo che è composta da 45 mezzi navali per la costruzione e la perforazione". Dopo la chiusura del mercato il gruppo ha annunciato un accordo di collaborazione commerciale con Seaway7 per individuare, proporre ed eseguire congiuntamente progetti eolici offshore su fondazioni fisse. Saipem ha anche rinnovato gli accordi di collaborazione con Petrojet ed Enppi, gruppi egiziani con cui collabora da tempo nell'esecuzione di progetti in Nord Africa e Medio Oriente.

In verde anche gli altri petroliferi: il greggio estende il recupero dai minimi dal 6 gennaio toccati mercoledì sera. I future aprile segnano per il Brent segna 83,10 $/barile (minimo a 80,44), per il WTI 76,20 $/barile (minimo a 73,81). Eni +0,7%, Tenaris +0,4%, Saras +0,7%, d'Amico International Shipping +2,4%.

Generali +0,7% positiva. Francesco Milleri, presidente di Delfin, ha dichiarato al Corriere della Sera che la holding della famiglia Del Vecchio resta un investitore di lungo periodo: "Gli investimenti in Mediobanca e Assicurazioni Generali si sono rivelati ottimi, con incremento del valore e dividendi generosi". Delfin ha il 9,8% di Generali (ne è il secondo azionista dietro a Mediobanca con il 12,8%) e il 19,4 di Mediobanca (ne è il primo azionista).

Dovalue -5,7% affonda e tocca i minimi dal 20 dicembre dopo la pubblicazione dei risultati preliminari 2022: l'utile netto è sceso a 16,5 milioni di euro dai 23,7 milioni del 2021 principalmente a causa dell'impatto negativo dell'earn-out dovuto a Eurobank in relazione all'acquisizione di doValue Greece, pari a 21,6 milioni. Esclusi gli elementi non ricorrenti, l'utile Netto è pari a 50,6 milioni, rispetto ai 50,7 milioni del 2021. Proposto un dividendo di 0,60 euro per azione (0,50 l'anno scorso).

Gli appuntamenti macroeconomici di oggi: negli USA alle 14:30 consumi, redditi e inflazione PCE, alle 16:00 vendite abitazioni nuove e indice fiducia consumatori (Univ. Michigan).

Simone Ferradini - www.ftaonline.com