Piazza Affari in verde, rumor su divisione STM. FTSE MIB +0,3%

di FTA Online News pubblicato:
3 min

Piazza Affari in verde, rumor su divisione STM. FTSE MIB +0,3%.

Il FTSE MIB segna +0,3%, il FTSE Italia All-Share +0,3%, il FTSE Italia Mid Cap +0,5%, il FTSE Italia STAR +0,7%.
Mercati azionari europei positivi:
EURO STOXX 50 +0,7%; Londra (FTSE 100) +0,0%; Francoforte (DAX) +0,9%; Parigi (CAC 40) +0,6%; Madrid (IBEX 35) +0,3%.
Future su indici azionari americani sopra la parità: S&P 500 +0,2%; NASDAQ 100 +0,2%; Dow Jones Industrial +0,2%. Le chiusure dei principali indici di Wall Street nella seduta precedente: S&P 500 +0,58%, NASDAQ Composite +0,81%, Dow Jones Industrial +0,51%.
Mercato azionario giapponese positivo. L'indice Nikkei 225 ha terminato a +0,80%. Borse cinesi in verde. L'indice CSI 300 di Shanghai e Shenzhen ha chiuso a +0,43%, l'Hang Seng di Hong Kong a +0,49%.
Euro sotto il massimo dal 22 aprile toccato ieri contro dollaro a 1,1455. EUR/USD al momento segna 1,1390 circa.
BTP in peggioramento, stabile lo spread. Il rendimento del decennale segna 3,53% (chiusura precedente a 3,50%), lo spread sul Bund 101 bp (101) (dati MTS).
STMicroelectronics +6,5% scatta sui massimi da metà marzo su indiscrezioni de La Stampa secondo cui i governi di Italia e Francia stanno valutando l'ipotesi di divisione del gruppo in due parti. L'operazione è considerata complicata ma fattibile, sebbene con tempi lunghi (si parla di tre anni). Lo studio del dossier sarebbe già stato affidato agli advisor.
Performance positiva per Saipem +1,7%. In un report di Jefferies si legge che gli analisti ritengono ora che la strategia alla base della prospettata fusione con Subsea7 sia più solida di quanto stimato inizialmente. L'operazione è stata annunciata a fine febbraio con closing previsto nel secondo semestre dell'anno prossimo. A cose fatte Eni e CDP Equity (azionisti di riferimento di Saipem) avrebbero rispettivamente circa il 10,6% e circa il 6,4% della newco Saipem7 (in altre parole il primo azionista sarebbe il Tesoro con il 17% circa), con Siem Industries (azionista di riferimento di Subsea7) a circa l'11,9%.
Campari +1,2% in territorio positivo dopo che Rémy Cointreau +0,4% ha deciso di rinunciare ai target di crescita annunciati per il 2030 a causa delle incertezze sui ricavi in USA per via dei dazi. L'utile operativo dell'esercizio 2024-2025 ha segnato un flessione del 30,5% a/a, leggermente meglio del -31,7% del consensus.
Banco BPM +0,2% a 10,19 euro. Deutsche Bank conferma la raccomandazione buy e incrementa il prezzo obiettivo da 10,60 a 11,30 euro. Per gli analisti la banca ha prospettive solide su ricavi, utili e capitale. Il CET1 dovrebbe superare quota 14% nel 2026 e aprile la strada a distribuzioni straordinarie.
REVO Insurance +1,1% guadagna terreno dopo l'approvazione del piano industriale 2026–2028: a fine periodo attesi premi lordi superiori ai 550 milioni di euro e un utile netto adjusted superiore a 50 milioni.
L'agenda macroeconomica odierna prevede alle 10:30 indice S&P Global-CIPS PMI servizi Regno Unito.
Negli USA alle 14:15 nuovi lavoratori dipendenti non agricoli ADP, alle 15:45 indice S&P Global PMI servizi, alle 16:00 indice ISM servizi, alle 16:30 variazione settimanale scorte petrolio EIA, alle 20:00 Beige Book Fed.

Simone Ferradini - www.ftaonline.com