Piazza Affari migliore in Europa, MPS accelera. FTSE MIB +0,3%

di FTA Online News pubblicato:
3 min

Piazza Affari migliore in Europa, MPS accelera. FTSE MIB +0,3%.


Il FTSE MIB segna +0,3%, il FTSE Italia All-Share +0,3%, il FTSE Italia Mid Cap +0,0%, il FTSE Italia STAR -0,3%.

Mercati azionari europei poco mossi:
EURO STOXX 50 -0,0%, FTSE 100 -0,3%, DAX +0,0%, CAC 40 +0,0%, IBEX 35 -0,1%.

Future sugli indici azionari americani positivi: S&P 500 +0,5%; NASDAQ 100 +0,7%; Dow Jones Industrial +0,4%. Le chiusure dei principali indici USA nella seduta precedente: S&P 500 -0,53%; NASDAQ Composite -0,43%; Dow Jones Industrial -0,36%.

Mercato azionario giapponese in verde: l'indice Nikkei 225 ha chiuso a +0,19%. Borse cinesi deboli. L'indice CSI 300 di Shanghai e Shenzhen ha terminato a -0,76%, l'Hang Seng di Hong Kong al momento segna -0,0%.

Euro in correzione dal massimo da lunedì scorso toccato venerdì pomeriggio a 1,1042. EUR/USD al momento quota 1,0990 circa.

BTP e spread in peggioramento. Il rendimento del decennale segna 4,24% (chiusura precedente a 4,21%), lo spread sul Bund 167 bp (164) (dati MTS).

Banca MPS +6,6% accelera al rialzo e tocca i massimi da fine febbraio. Venerdì il titolo si era mosso in controtendenza rispetto al mercato guadagnando il 2,80% in scia a risultati del secondo trimestre in forte rialzo e migliori del consensus. Il margine di interesse è balzato a 578,3 milioni di euro da 336,3 dell'anno scorso, mentre l'utile netto si è attestato a 383,3 milioni, +62,6% a/a: ben al di sopra del consensus fissato a 217 milioni. Migliorano i ratio patrimoniali: il Common Equity Tier 1 ratio fully loaded è salito al 15,9% rispetto al 14,4% di fine marzo. Il management prevede un utile netto 2023 superiore al miliardo di euro.

Bene Banco BPM +2,4% in scia alle dichiarazioni dell'a.d. Giuseppe Castagna al Corriere della Sera: secondo il manager il gruppo dispone di capitale in eccesso con cui remunerare gli azionisti.

Sale anche Leonardo +2,6% che estende il rally delle ultime sedute e tocca nuovi massimi dal 2007. Standard & Poor's ha rivisto al rialzo il rating da BB+ a BBB-con outlook passato da positivo a stabile.

Buona performance per Saipem +0,4%: l'a.d. Alessandro Puliti ha dichiarato al Sole 24 Ore che entro 1-2 anni il gruppo potrà tornare a distribuire dividendi. Il manager ha aggiunto che Saipem potrebbe acquisire ordini per 53 miliardi di euro, di cui il 67% nell'offshore. Attualmente il portafoglio ordini si attesta a 25,36 miliardi.

Interpump -3,2% perde ulteriore terreno dopo l'affondo di venerdì (-4,73%) e tocca i minimi da inizio anno. Alla fine della scorsa settimana il gruppo ha comunicato dati del secondo trimestre positivi ma in rallentamento rispetto al primo. Il mercato non ha apprezzato nonostante che il presidente Fulvio Montipò preveda una " crescita organica ampiamente superiore alle nostre aspettative di inizio anno e una solida e stabile performance reddituale con Ebitda in aumento rispetto a quella del 2022".

Deboli le utility penalizzate dal rialzo dei rendimenti: A2A -1,4%, Hera -1,0%, ERG -0,7%, Snam -0,3%, Acea -0,6%, Iren -0,3%.

Pesante flessione per Visibilia Editore (asta di volatilità, teorico -12%) dopo il suicidio del presidente e a.d. Giuseppe Reale Ruffino, nonché di azionista di maggioranza.

Gli appuntamenti macroeconomici di oggi: alle 10:30 indice Sentix (fiducia investitori) eurozona.

Simone Ferradini - www.ftaonline.com