Piazza Affari negativa con banche e petroliferi
pubblicato:Borsa italiana in rosso. Il FTSE MIB ha chiuso a -0,91% (performance settimanale -1,39%), il FTSE Italia All-Share a -0,86%, il FTSE Italia Mid Cap a -0,30% e il FTSE Italia STAR +0,48%.

Negative anche le altre principali Borse europee: EURO STOXX 50 -0,53%; Londra (FTSE 100) -0,09%; Francoforte (DAX) -0,73%; Parigi (CAC 40) -0,31%; Madrid (IBEX 35) -0,45%.
Wall Street debole dopo la chiusura delle Borse europee: S&P 500 -0,4%, NASDAQ Composite -0,1%, Dow Jones Industrial -0,5%.
I principali dati macroeconomici pubblicati oggi
Lo U.S. Bureau Of Labor Statistics ha comunicato che ad agosto negli USA il numero di lavoratori dipendenti nei settori non agricoli ha fatto segnare una variazione pari a +22.000 unità, in netto rallentamento rispetto alle +79.000 della lettura finale di luglio e sotto +75.000 del consensus.
Eurostat ha comunicato il dato finale del PIL eurozona nel secondo trimestre: +0,1% t/t e +1,5% a/a, dopo i +0,6% t/t e +1,5% a/a del trim1 e contro i +0,1% t/t e +1,4% a/a del consensus e della rilevazione preliminare. L'occupazione ha fatto segnare +0,1% t/t e +0,6% a/a contro i +0,1% t/t e +0,7% a/a del consensus.
L'Istat ha comunicato che a luglio in Italia le vendite al dettaglio hanno fatto segnare variazioni pari a +0,0% m/m e +1,8% a/a, dopo +0,7% m/m e +1,1% a/a a giugno (rivisti da +0,6% e +1,0%) e contro il +0,4% m/m del consensus.
Borsa italiana, i titoli in evidenza
I petroliferi accelerano al ribasso (Eni -2,02%, Tenaris -3,04%, Saipem -3,23%) in scia alla flessione del greggio dai massimi da inizio agosto toccati martedì mattina, il WTI scende sui minimi da inizio giugno.
In rosso i bancari: l'indice FTSE Italia Banche segna -1,73%. Sotto pressione Unicredit -2,39% e BP Sondrio -1,91%. Banca MPS +0,29% e Mediobanca +0,23% rimontano dopo un avvio sottotono. Le adesioni all'offerta di Rocca Salimbeni su Piazzetta Cuccia continuano a salire: ieri hanno superato quota 40%, in vista del termine fissato per lunedì. Ieri il cda di Mediobanca ha ritenuto ancora inadeguata l'offerta nonostante l'aggiunta di una componente in contanti da 0,9 euro per azione.
Moncler -2,39% a 47,05 euro: Morgan Stanley riduce il prezzo obiettivo del titolo da 53 a 52 euro, confermata la raccomandazione equalweight. Gli analisti della banca americana riducono leggermente le stime sulle principali voci di bilancio alla luce della debolezza della domanda cinese per i beni di lusso.
Bel progresso per STMicroelectronics +3,82% a 22,81 euro grazie al report di Exane BNP Paribas: il broker francese ha migliorato il giudizio da neutral a outperform con prezzo obiettivo incrementato da 22 a 26 euro. Gli analisti hanno incrementato la stima di utile per azione 2026 del 2% sulla base della convinzione che il prossimo lancio dell'iPhone 17 renderà il titolo più attrattivo, controbattendo le difficoltà che il segmento analog sta incontrando nel riprendersi.
Piaggio & C +3,54% sale sui massimi da marzo. Il governo indiano ha annunciato nuove aliquote IVA a partire dal 22 settembre: il gruppo di Pontedera realizza il 19% dei ricavi nel Paese asiatico. Piaggio beneficerà della riduzione dell'aliquota sui veicoli commerciali termici dal 28% al 18%.
MFE A +2,37% a 3,54 euro e MFE B +1,58% a 4,8780 euro toccano i massimi dal 2022: ieri il gruppo di Cologno Monzese ha ufficializzato i risultati dell'offerta su ProSiebenSat.1 -0,5% con adesioni che hanno portato la partecipazione al 75,61%. Equita ha migliorato la raccomandazione da hold a buy e i target rispettivamente da 3,80 a 5,00 euro e da 4,70 a 6,20 euro. Banca Akros ha confermato il buy e alzato i target da 3,70 a 4,40 euro e da 5,00 a 5,90 euro.
Euro in accelerazione, bene il BTP
Euro sui massimi da fine luglio contro dollaro. EUR/USD al momento segna 1,1755 circa.
BTP e spread in netto miglioramento. Il rendimento del decennale segna 3,53% (chiusura precedente a 3,60%), lo spread sul Bund 87 bp (89) (dati MTS).
Materie prime: petrolio e gas giù, record oro
Petrolio in decisa flessione: i future novembre segnano per il Brent 65,20 $/barile (minimi dal 13 agosto), per il WTI 61,20 $/barile (minimi da giugno).
Gas in calo ma ancora sopra il minimo da maggio 2024 toccato il 18 agosto a 30,650 euro/MWh. Il Dutch TTF Natural Gas Future ottobre segna 31,875 euro/MWh, -1,7% rispetto alla chiusura precedente (32,412).
Oro a ridosso nel nuovo record storico a 3598 dollari/oncia circa toccato a metà pomeriggio. Prezzo attuale a 3592 dollari/oncia (oro spot).