Piazza Affari poco mossa in avvio. FTSE MIB +0,1%

di FTA Online News pubblicato:
3 min

Piazza Affari poco mossa in avvio. FTSE MIB +0,1%.

Il FTSE MIB segna +0,1%, il FTSE Italia All-Share +0,1%, il FTSE Italia Mid Cap +0,6%, il FTSE Italia STAR +0,7%.
Mercati azionari europei positivi:
EURO STOXX 50 +0,4%; Londra (FTSE 100) +0,1%; Francoforte (DAX) +0,3%; Parigi (CAC 40) +0,3%; Madrid (IBEX 35) -0,0%.
Future su indici azionari americani in rialzo: S&P 500 +0,3%; NASDAQ 100 +0,6%; Dow Jones Industrial +0,0%. Le chiusure dei principali indici di Wall Street nella seduta precedente: S&P 500 +0,14%, NASDAQ Composite +0,27%, Dow Jones Industrial +0,20%.
Mercato azionario giapponese positivo. L'indice Nikkei 225 ha chiuso a +0,55%. Borse cinesi in verde. L'indice CSI 300 di Shanghai e Shenzhen ha terminato a +0,035%, l'Hang Seng di Hong Kong al momento segna +1,5%.
Euro sopra il minimo dal 26/6 contro dollaro toccato ieri a 1,1654, resta a distanza dal massimo da settembre 2021 toccato il 1° luglio a 1,1830. EUR/USD al momento segna 1,1690 circa.
BTP in miglioramento, stabile lo spread. Il rendimento del decennale segna 3,57% (chiusura precedente a 3,61%), lo spread sul Bund 88 bp (88) (dati MTS).
Recuperano terreno gli industriali più esposti al dossier dazi: Prysmian +1,9%, Stellantis +2,0%, STM +1,4%, Interpump +1,4%, Buzzi +0,5%.
In rosso Recordati -0,8% a 53,55 euro: Barclays ha ridotto il prezzo obiettivo del titolo da 52 a 50 euro.
Positiva Nexi +1,7%: indiscrezioni di ieri del Corriere Economia davano per vicino il rinnovo del contratto per la gestione di carte e POS di Crédit Agricole Italia, battendo la concorrenza di Worldline (di cui la banca francese ha il 7%). L'attuale accordo genera circa 50 milioni di euro l'anno di ricavi (1,5% del totale di Nexi).
Webuild +1,5% sale sui massimi da fine 2015: ieri il gruppo si è aggiudicato una commessa da 600 milioni di dollari (514 milioni di euro) per la costruzione del distretto commerciale Diriyah Square a Diriyah in Arabia Saudita.
Casta Diva +1,9% guadagna terreno dopo i dati preliminari del primo semestre sul valore della produzione pari a 58,2 milioni di euro, in crescita di circa il 2% a/a. Considerando il valore del backlog di 43,8 milioni (34,2 milioni un anno fa) si arriva a una proiezione 2025 di 102,0 milioni, +12% rispetto ai 91,4 milioni del 2024.
Bestbe Holding +1,7% positiva nonostante la necessità di riapprovare il bilancio 2024 a seguito del precetto da oltre 123 mila euro e l'emergere della fattispecie di cui all'art. 2446 del Codice Civile (riduzione del capitale sociale di oltre un terzo).
L'agenda macroeconomica odierna prevede alle 11:00 produzione industriale eurozona e indice fiducia investitori istituzionali ZEW Germania.
Negli USA alle 14:30 inflazione e indice Empire State Manufacturing, alle 22:30 variazione settimanale scorte petrolio API.

Simone Ferradini - www.ftaonline.com