Piazza Affari positiva. Bene gli assicurativi, debole la difesa. FTSE MIB +0,3%

di FTA Online News pubblicato:
3 min

Piazza Affari positiva. Bene gli assicurativi, debole la difesa. FTSE MIB +0,3%.

Il FTSE MIB segna +0,3%, il FTSE Italia All-Share +0,3%, il FTSE Italia Mid Cap +0,1%, il FTSE Italia STAR +0,4%.
Mercati azionari europei in verde:
EURO STOXX 50 +0,1%; Londra (FTSE 100) +0,2%; Francoforte (DAX) +0,4%; Parigi (CAC 40) -0,0%; Madrid (IBEX 35) +0,3%.
Future su indici azionari americani poco mossi: S&P 500 +0,1%; NASDAQ 100 +0,1%; Dow Jones Industrial -0,1%. Le chiusure dei principali indici di Wall Street nella seduta precedente: S&P 500 +0,51%, NASDAQ Composite +1,02%, Dow Jones Industrial -0,05%.
Mercato azionario giapponese positivo: l'indice Nikkei 225 ha chiuso a +1,53%. Borse cinesi in deciso ribasso. L'indice CSI 300 di Shanghai e Shenzhen al momento segna -2,1%, l'Hang Seng di Hong Kong -1,1%.
Euro sopra il minimo dal 27 agosto contro dollaro toccato ieri a 1,1609. EUR/USD al momento segna 1,1655 circa.
BTP e spread in miglioramento. Il rendimento del decennale segna 3,61% (chiusura precedente a 3,65%), lo spread sul Bund 89 bp (90) (dati MTS).
Positiva Generali +1,5% a 5,83 euro: Morgan Stanley ha riavviato la copertura sul titolo con raccomandazione overweight e prezzo obiettivo a 37,50 euro.
Sale Unipol +0,4% a 17,22 euro su cui Barclays ha incrementato il prezzo obiettivo da 18,00 a 18,50 euro.
Avvio di seduta negativo per i titoli del settore difesa a Milano (Leonardo -2,4%, Fincantieri -2,3%, Avio -1,1%) e nel resto d'Europa (BAE Systems -0,5%, Rheinmetall -1,1%, Saab -5,3%).
In rosso Banca MPS -2,2%: le adesioni all'OPAS su Mediobanca -1,7% anno raggiunto il 38% circa, superando la soglia minima del 35%. É in corso il cda di Piazzetta Cuccia per l'esame del rilancio cash deciso lunedì da MPS.
Incerti i petroliferi Eni -0,1%, Tenaris +0,1%, Saipem -0,8% in scia alla correzione del greggio dai massimi da inizio agosto toccati martedì mattina: i future novembre segnano per il Brent 66,95 $/barile (da 69,53), per il WTI 62,90 $/barile (da 65,42).
Bene Buzzi +1,0% su cui Goldman Sachs ha avviato la copertura con giudizio neutral.
Perde terreno Prysmian -1,3% in scia alla concorrente francese Nexans -3,5%, a sua volta penalizzata dalla cessione del 5% da parte di Invexans Limited and Tech Pack SA attraverso un accelerated bookbuilding.
In verde STMicroelectronics +0,6% a 21,93 euro: Citigroup conferma la raccomandazione buy sul titolo e incrementa il prezzo obiettivo da 25 a 27 euro.
Non si ferma il rally di Generalfinance +6,8% a 20,30 euro che tocca l'ennesimo nuovo record. Intesa Sanpaolo conferma la raccomandazione buy e incrementa il prezzo obiettivo da 17,70 a 20,70 euro in scia agli ottimi risultati del primo semestre.
Monnalisa non riesce a fare prezzo per eccesso di rialzo (teorico +23%) dopo la comunicazione dell'accordo raggiunto con le banche lo scorso 6 agosto sulla manovra finanziaria a sostegno del piano di ristrutturazione e rilancio della società.
L'agenda macroeconomica odierna prevede alle 11:00 vendite al dettaglio eurozona.
Negli USA alle 14:15 variazione n° lavoratori dipendenti non agricoli ADP, alle 14:30 richieste settimanali sussidi disoccupazione, indice costo e produttività (ex agricol.) del lavoro, bilancia commerciale, alle 15:45 indice S&P Global PMI servizi, alle 16:00 indice ISM servizi, alle 16:30 variazione settimanale scorte petrolio EIA.

Simone Ferradini - www.ftaonline.com