Piazza Affari positiva. Bene gli assicurativi, recupera TIM
pubblicato:Seduta di moderato appetito per il rischio nei principali listini italiani ed europei dopo le incertezze dell'avvio di ottava e in attesa degli importanti dati sul mondo del lavoro USA di domani.
Negli Stati Uniti permangono comunque diverse incertezze dopo le pronunce giuridiche che bocciano la decisione della Casa Bianca di imporre dazi globali senza passare dal Congresso e sulla stessa Fed dove l'ingiunzione di licenziamento alla governatrice Lisa Cook è approdato alle vie legali.
I mercati elaborano anche il "nuovo ordine mondiale" proposto dal nuovo polo di Cina, India e Russia dopo la due giorni di colloqui nella Repubblica Popolare e la muscolare sfilata militare cinese in occasione della fine della Seconda Guerra Mondiale.
In calo e sotto le attese la variazione dell'occupazione non agricola ADP di agosto negli Stati Uniti (54 mila posti vs. consensus a 73 mila e contro il precedente 106 mila posti).
A luglio il deficit commerciale USA balza da 59,1 a 78,3 miliardi di dollari (consensus a 77,7 mld).
Sono cautamente positivi i maggiori indici azionari americani: S&P 500 +0,36%; NASDAQ +0,29%; Dow Jones +0,41%.
Positivo anche il mercato azionario europeo: EURO STOXX 50 +0,37%; Londra (FTSE 100) +0,42%; Francoforte (DAX) +0,7%; Parigi (CAC 40) -0,27%; Madrid (IBEX 35) +0,86%.
In rialzo anche i listini italiani: FTSE MIB +0,49%, FTSE Italia All-Share +0,49%, FTSE Italia Mid Cap +0,44%, FTSE Italia STAR +0,39%.
Euro in calo oggi sul dollaro: EUR/USD segna 1,1637 (-0,2%).
Si segnala il ritorno degli acquisti sui titoli di Stato Ue, con prezzi in crescita e rendimenti in calo dunque. Il rendimento del BTP decennale segna un calo di 4 punti base al 3,6%, lo spread sul Bund a 88 pb (dati MTS). Al 3,49% lo yield dell'Oat francese (-4 pb).
A Milano si hanno riequilibri dopo i movimenti a volte un po' troppo impetuosi delle ultime sedute. E' il caso di TIM, che segna un recupero del 4,89% e dovrebbe registrare a breve l'ok dell'Antitrust dopo il via libera dell'Agcom all'ascesa di Poste (+1,41%) al 24,81% del capitale. Di recente si è appreso che BlackRock è salita al 5,1% del capitale di TIM.
Positiva Generali +2,08% a 33,34 euro: Morgan Stanley ha riavviato la copertura sul titolo con raccomandazione overweight e prezzo obiettivo a 37,50 euro.
Sale Unipol +1,08% a 17,33 euro su cui Barclays ha incrementato il prezzo obiettivo da 18,00 a 18,50 euro.
Arretra oggi Leonardo (-4,02%).
Il settore bancario registra una buona seduta con il Ftse Italia Banche in rialzo dello 0,81%, ma Banca MPS tratta in rosso (-13%): le adesioni all'OPAS su Mediobanca (+0,46%) hanno raggiunto il 38,5% circa, superando la soglia minima del 35%.
Il cda di Piazzetta Cuccia ha ribadito di ritenere l'offerta non congrua nonostante il rilancio cash deciso lunedì da MPS (90 centesimi oltre a 2,533 titoli propri per ogni azione di Mediobanca). La banca senese punta al 50% più un'azione, il periodo di adesione scadrà lunedì 8 settembre, ma poi dovrebbero scattare altri 5 giorni di obbligo di acquisto dal 16 settembre.
In rimonta i petroliferi nel pomeriggio: Eni +0,27%, Tenaris +2,08%, Saipem +0,04% nonostante la correzione del petrolio greggio dai massimi da inizio agosto toccati martedì mattina: i future novembre segnano per il Brent 67,09 $/barile (-0,75%), per il WTI 63,58 $/barile (-0,61%).
Tra i minori di nuovo in rally MediaForEurope: con le MFE A in rialzo del 6,99% dopo il raggiungimento del 75,61% del gruppo televisivo tedesco Prosiebensat.
Oro in calo dai recenti massimi a 3.547 dollari l'oncia (-0,7%).
GD - www.ftaonline.com