STM rimbalza ma lo scenario è difficile
pubblicato:Il report di Exane BNP Paribas fa scattare gli acquisti ma il titolo resta lontano dai massimi di luglio

STMicroelectronics +4,7% a 23,01 euro si avvia a chiudere l'ottava con un rialzo corposo ma insufficiente a compensare le perdite subite nelle precedenti sedute della settimana. Il titolo si è mosso al ribasso seguendo l'andamento del comparto: l'indice PHLX Semiconductor Sector (SOX), riferimento per il settore semiconduttori nordamericano, ha ceduto quasi il 3%.
Terzo trimestre in difesa
Il terzo trimestre 2025 presenta incognite non indifferenti, incognite esplicitate a fine luglio in occasione dell'uscita dei risultati del periodo aprile-giugno. STM ha chiuso il secondo trimestre con ricavi in calo del 14,4% a/a, gross margin a 33,5% da 40,1% un anno fa, perdita per azione a 0,11 dollari da utile di 0,38 un anno fa. Per il terzo trimestre il management prevede ricavi in calo del 2,5% a/a e gross margin a a 33,5%, una guidance giudicata deludente dagli analisti.
Il report di Exane BNP Paribas
Il rimbalzo odierno è frutto del report di Exane BNP Paribas: il broker francese ha migliorato il giudizio da neutral a outperform con prezzo obiettivo incrementato da 22 a 26 euro. Gli analisti hanno incrementato la stima di utile per azione 2026 del 2% sulla base della convinzione che il prossimo lancio dell'iPhone 17 renderà il titolo più attrattivo, controbattendo le difficoltà che il segmento analog sta incontrando nel riprendersi.
Il quadro tecnico del titolo
L'analisi del grafico di STMicroelectronics ha interrotto a fine luglio il rimbalzo dal minimo dal 2020 a 15,76 euro toccato ad aprile. Le possibilità di ritorno sui 28,41 (top del 21/7) sono legate alla capacità di mettersi alle spalle gli ostacoli di area 24,50 e lanciare un attacco al riferimento citato. In caso di successo si creerebbero le premesse per un'estensione verso 35 almeno. Discese sotto il minimo del 7 agosto a 20,8550 preannuncerebbero un test di 20,65-20,70, neckline del potenziale testa e spalle ribassista in formazione da fine maggio: l'eventuale completamento della stessa anticiperebbe il ritorno sul minimo di aprile.