Piazza Affari positiva. Bene i bancari, scivola Unipol. FTSE MIB +0,6%

di FTA Online News pubblicato:
3 min
Richiedi una prova gratuita del nostro canale Telegram EconoTrade Insights scrivendo a info@ftaonline.com oppure sottoscrivi un abbonamento seguendo questo link: https://t.me/EconoTrade_bot.

Piazza Affari positiva. Bene i bancari, scivola Unipol. FTSE MIB +0,6%.

Il FTSE MIB segna +0,6%, il FTSE Italia All-Share +0,6%, il FTSE Italia Mid Cap +0,4%, il FTSE Italia STAR +0,1%.
Mercati azionari europei incerti:
EURO STOXX 50 -0,0%; Londra (FTSE 100) +0,0%; Francoforte (DAX) -0,2%; Parigi (CAC 40) +0,2%; Madrid (IBEX 35) +0,8%.
Future su indici azionari americani in verde: S&P 500 +0,2%; NASDAQ 100 +0,2%; Dow Jones Industrial +0,2%. Le chiusure dei principali indici di Wall Street nella seduta precedente: S&P 500 -0,08%, NASDAQ Composite +0,35%, Dow Jones Industrial -0,51%.
Mercato azionario giapponese in accelerazione. L'indice Nikkei 225 ha chiuso a +1,85%. Borse cinesi deboli. L'indice CSI 300 di Shanghai e Shenzhen ha termnato a -0,24%, l'Hang Seng di Hong Kong a -0,94%.
Euro sotto il massimo dal 28 luglio contro dollaro toccato ieri a 1,1698. EUR/USD al momento segna 1,1660 circa.
BTP e spread in lieve peggioramento. Il rendimento del decennale segna 3,46% (chiusura precedente a 3,45%), lo spread sul Bund 82 bp (81) (dati MTS).
Performance positive per i bancari con l'indice FTSE Italia Banche a +0,9%. In evidenza Banco BPM +1,4% e Unicredit +1,1%.
Campari +1,6% guadagna ulteriore terreno e tocca i massimi da ottobre in scia alle indicazioni arrivate dai dati del secondo trimestre e soprattutto dalla stima dell'impatto dei dazi sull'EBIT 2025, quantificato dal gruppo tra 4 e 45 milioni (a livello annualizzato un importo compreso tra zero e 90 milioni), tutto sommato una cifra gestibile.
Unipol -3,4% perde terreno (ma ieri ha toccato i massimi da fine 2009) dopo la pubblicazione dei risultati del primo semestre di Unipol Assicurazioni: raccolta diretta assicurativa a 9,2 miliardi di euro (+12,3%, +22,3% nel Vita), risultato netto a 622 milioni (+12,1%), risultato netto del Gruppo Assicurativo a 740 milioni (+30,2%).
In rosso anche Generali -0,5%: l'indice EURO STOXX Insurance segna -2,5% in scia al crollo di Munich Re -7,9% che ha peggiorato la guidance 2025 sui ricavi assicurativi complessivi, da 64 a 62 miliardi di euro.
Leonardo +1,1% in recupero dopo il tonfo di ieri. Da segnalare le indiscrezioni di Politico secondo cui il governo tedesco sta valutando la possibilità di salire dal 25,1% al 29% in Hensoldt -1,5% acquistando azioni dal gruppo italiano che ha il 22,8% della società tedesca.
Debole TXT e-solutions -1,2% che inverte la rotta dopo un avvio positivo. Il gruppo ha chiuso il primo semestre con ricavi a 189,1 milioni di euro (+36,8%, +9,4% a perimetro costante), EBITDA a 27,5 milioni (+57,4%), utile netto a 13,5 milioni (+37,2%).
Tesmec +2,6% estende il rally e tocca i massimi da febbraio ancora sostenuta dai risultati del primo semestre pubblicati martedì: ricavi 128,6 milioni di euro (+9,2%), EBITDA 21,2 milioni (+9,4%) con EBITDA margin a 16,5% (16,4%), EBIT 10,8 milioni (+17,7%), risultato netto delle attività continuative -0,1 milioni (+0,6 milioni), portafoglio ordini 396,1 milioni (350,7 milioni a fine 2024). Per il 2025 il management prevede risultati economici in crescita e un minor indebitamento finanziario netto rispetto al 2024.
Trevi Finanziaria Industriale +9,5% balza sui massimi da giugno 2024 grazie ai risultati del primo semestre comunicati ieri a mercato chiuso: ricavi +19%, EBITDA ricorrente a 44,3 milioni di euro (+64,9%), risultato netto a +6,1 milioni da +0,6 l'anno scorso. Detti risultati rispettano i covenant finanziari previsti dall'accordo di risanamento sottoscritto con le banche a fine 2022, in particolare indebitamento finanziario netto/EBITDA Ricorrente a 1,88x, ben sotto il 3,00x previsto dall'accordo.
L'agenda macroeconomica odierna non prevede appuntamenti significativi.

Simone Ferradini - www.ftaonline.com