Piazza Affari positiva. La Fed taglia i tassi e migliora le previsioni macro. FTSE MIB +0,5%

di FTA Online News pubblicato:
3 min

Piazza Affari positiva. La Fed taglia i tassi e migliora le previsioni macro. FTSE MIB +0,5%.

Il FTSE MIB segna +0,5%, il FTSE Italia All-Share +0,5%, il FTSE Italia Mid Cap +0,8%, il FTSE Italia STAR +0,9%.
Mercati azionari europei in progresso:
EURO STOXX 50 +1,0%; Londra (FTSE 100) +0,2%; Francoforte (DAX) +1,2%; Parigi (CAC 40) +0,9%; Madrid (IBEX 35) +0,4%.
Future su indici azionari americani positivi: S&P 500 +0,6%; NASDAQ 100 +0,7%; Dow Jones Industrial +0,5%. Le chiusure dei principali indici di Wall Street nella seduta precedente: S&P 500 -0,10%, NASDAQ Composite -0,33%, Dow Jones Industrial +0,57%.
Mercato azionario giapponese in rialzo: il Nikkei 225 ha chiuso a +1,15% (nuovo massimo storico). Borse cinesi negative. L'indice CSI 300 di Shanghai e Shenzhen al momento segna -1,2%, l'Hang Seng di Hong Kong -1,3%.
Euro in correzione dal massimo da giugno 2021 contro dollaro toccato ieri sera a 1,1919. EUR/USD al momento segna 1,1835 circa.
BTP e spread poco mossi. Il rendimento del decennale segna 3,50% (chiusura precedente a 3,49%), lo spread sul Bund 82 bp (82) (dati MTS).
Bancari in recupero: l'indice FTSE Italia Banche segna +0,3%. Banca MPS +2,2% e Mediobanca +1,9% in evidenza: ieri, secondo giorno di riapertura dell'offerta, le adesioni hanno raggiunto il 62,9%. Oggi il cda di Mediobanca si riunisce, sono attese le dimissioni dell'a.d. Nagel e di tutti gli altri consiglieri. MF scrive che il governo potrebbe tenere indenne MPS dal contributo alla legge di bilancio che verrà chiesto alle banche.
Acquisti sui titoli esposti sugli USA come STM +2,5%, Prysmian +2,5%, Leonardo +1,1%, Buzzi +1,7% dopo il taglio dei tassi deciso ieri sera dalla Fed. La banca centrale americana ha anche migliorato l'outlook sull'espansione dell'economia USA, stimando una crescita del PIL dell'1,6% nel 2025 contro l'1,4% previsto in giugno e dell'1,8% nel 2026 contro l'1,6% precedente. Per il 2027 l'attesa è invece di una crescita dell'1,9% contro l'1,8% dell'outlook precedente.
OVS +7,5% accelera e sale sui massimi dal 2018 grazie ai risultati del primo semestre al 31 luglio comunicati ieri dopo la chiusura del mercato: ricavi +4% a 793 milioni di euro, EBITDA rettificato +14,6% a 102 milioni, EBITDA margin al 12,8% sulle vendite da 11,7% l'anno scorso, utile netto rettificato +32% a 46 milioni. Ad agosto il gruppo ha registrato ricavi in crescita a doppia cifra rispetto al 2024.
Technoprobe +5,0% a 7,8150 euro sui massimi da agosto 2024: UBS ha avviato la copertura sul titolo con raccomandazione buy.
Tesmec (+12,75%, asta di volatilità) sale sui massimi da agosto estendendo il rally partito all'inizio del mese scorso dopo la pubblicazione dei risultati del primo semestre: ricavi 128,6 milioni di euro (+9,2%), EBITDA 21,2 milioni (+9,4%) con EBITDA margin a 16,5% (16,4%), EBIT 10,8 milioni (+17,7%), risultato netto delle attività continuative -0,1 milioni (+0,6 milioni), portafoglio ordini 396,1 milioni (350,7 milioni a fine 2024). Per il 2025 il management prevede risultati economici in crescita e un minor indebitamento finanziario netto rispetto al 2024.
L'agenda macroeconomica odierna prevede alle 13:00 riunione Bank of England.
Negli USA alle 14:30 richieste settimanali sussidi disoccupazione e indice manifatturiero Philadelphia Fed, alle 16:00 indice anticipatore Conference Board, alle 22:00 acquisti netti att. finanziarie (l/term.).

Simone Ferradini - www.ftaonline.com