Piazza Affari sopra la parità: bene Eni e Telecom, Stellantis in rosso. FTSE MIB +0,2%

di FTA Online News pubblicato:
3 min

Piazza Affari sopra la parità: bene Eni e Telecom, Stellantis in rosso. FTSE MIB +0,2%.


Il FTSE MIB segna +0,2%, il FTSE Italia All-Share +0,2%, il FTSE Italia Mid Cap -0,0%, il FTSE Italia STAR -0,3%.

Mercati azionari europei positivi:
EURO STOXX 50 +0,4%, FTSE 100 +0,5%, DAX +0,1%, CAC 40 +0,2%, IBEX 35 +0,4%.

Future sugli indici azionari americani in verde: S&P 500 +0,3%; NASDAQ 100 +,1%; Dow Jones Industrial +0,3%. Le chiusure dei principali indici USA nella seduta precedente: S&P 500 -0,16%; NASDAQ Composite +0,11%; Dow Jones Industrial -0,48%.

Mercato azionario giapponese positivo: l'indice Nikkei 225 ha terminato a +0,28%. Borse cinesi in verde. L'indice CSI 300 di Shanghai e Shenzhen al momento segna +0,7%. Il mercato azionario di Hong Kong è rimasto chiusa per un allarme meteo.

Euro stabile sui minimi da martedì scorso contro dollaro dopo la flessione di ieri. EUR/USD al momento quota 1,0855 circa.

BTP e spread in peggioramento. Il rendimento del decennale segna 4,13% (chiusura precedente a 4,11%), lo spread sul Bund 165 bp (163) (dati MTS).

Buone performance per i petroliferi grazie al rialzo del greggio che sale sui i massimi dal 10-11 agosto. Il future novembre sul Brent segna 87,05 $/barile, il future ottobre sul WTI segna 83,85 $/barile. Tenaris +0,9%, Saipem +1,1%, Saras +1,0%. In controtendenza d'Amico International Shipping -0,4%.

La migliore è Eni +1,8% grazie alle notizie provenienti dalla Norvegia. La controllata Vaar Energi ha comunicato di voler intensificare le esplorazioni nel Mare di Barents con l'obiettivo di incrementare la produzione di idrocarburi.

Stellantis -1,0% perde terreno dopo che il sindacato americano UAW ha accusato formalmente il gruppo e GM presso il National Labor Relations Board di aver rifiutato di negoziare in buona fede il nuovo contratto di lavoro. Stellantis ha avviato la riorganizzazione della rete dei concessionari in Europa: il nuovo modello sarà operativo dal 4 settembre in Austria, Belux e Paesi Bassi per poi essere esteso a tutto il Continente nel 2024.

Buona performance per Telecom Italia (+2,0% a 0,2922 euro). Barclays ha migliorato la raccomandazione sul titolo da underweight a equalweight e incrementato il target da 0,25 a 0,38 euro.

In rosso i farmaceutici Recordati -0,8%, Diasorin -0,6% e Pierrel -1,3%. La francese bioMérieux cede il 4,3% a Parigi in scia ai dati del primo semestre. I ricavi segnano un rialzo del 6,8% a/a, con un rallentamento nel secondo trimestre (+5,3% a/a). L'utile netto di gruppo è sceso a 161,6 milioni di euro da 228,1 un anno fa.

Gli appuntamenti macroeconomici di oggi: alle 10:30 indice PMI manifatturiero Regno Unito, alle 11:00 indice prezzi alla produzione Italia.
Negli USA alle 14:30 indice retribuzioni, tasso di disoccupazione e nuovi lavoratori dipendenti non agricoli, alle 15:45 indice PMI manifatturiero, alle 16:00 spesa in costruzioni e indice ISM manifatturiero.

Simone Ferradini - www.ftaonline.com