Piazza Affari sopra la parità. FTSE MIB +0,1%
pubblicato:Piazza Affari sopra la parità. FTSE MIB +0,1%.
Il FTSE MIB segna +0,1%, il FTSE Italia All-Share +0,1%, il FTSE Italia Mid Cap +0,1%, il FTSE Italia STAR -0,2%.
Mercati azionari europei deboli: EURO STOXX 50 -0,2%, FTSE 100 -0,0%, DAX -0,5%, CAC 40 +0,1%, IBEX 35 -0,3%.
Future sugli indici azionari americani sopra la parità: S&P 500 +0,2%; NASDAQ 100 +0,3%; Dow Jones Industrial +0,1%. Le chiusure dei principali indici USA nella seduta precedente: S&P 500 -0,68%; NASDAQ Composite -2,05%; Dow Jones Industrial +0,47%.
Mercato azionario giapponese debole: l'indice Nikkei 225 ha chiuso a -0,57%. Borse cinesi in verde. L'indice CSI 300 di Shanghai e Shenzhen ha chiuso a -0,05%, l'Hang Seng di Hong Kong al momento segna +0,8%.
Euro poco sopra il minimo dal 12 luglio contro dollaro toccato ieri pomeriggio a 1,1118. EUR/USD al momento quota 1,1130 circa.
BTP in leggero peggioramento, stabile lo spread. Il rendimento del decennale segna 4,10% (chiusura precedente a 4,08%), lo spread sul Bund 161 bp (161) (dati MTS).
Ottimo avvio di seduta per Recordati +2,9% che sale sui massimi dal 19 giugno. Il gruppo farmaceutico ieri dopo la chiusura del mercato ha comunicato di aver siglato un accordo con GSK per la commercializzazione di due farmaci urologici "in 21 paesi, principalmente in Europa, ad esclusione di quelli in cui GSK ha già in essere accordi di distribuzione".
Recordati effettuerà un pagamento up-front di 245 milioni di euro e prevede che dal 2024 l'accordo potrà dispiegare appieno i suoi effetti. I due farmaci nel 2022 hanno prodotto nei paesi ora in licenza a Recordati ricavi pari a circa 115 milioni.
STMicroelectronics -1,1% si conferma debole con il settore. Ieri sera l'indice PHLX Semiconductor Sector, riferimento per il comparto USA, ha chiuso a -3,62%. Da segnalare anche il -3,28% accusato stamattina dal colosso TSMC dopo una trimestrale deludente e la revisione al ribasso della guidance sui ricavi 2023.
Pirelli & C +0,9% estende il rally e sale sui massimi da metà maggio. Il gruppo ieri ha comunicato che il cda per l'approvazione dei dati semestrali è stato anticipato dal 3 agosto al 27 luglio.
Nexi -0,9% in calo dopo il via libera dell'Antitrust all'accordo raggiunto tra esercenti, banche e società di pagamenti per abbassare le commissioni sulle transazioni digitali di piccolo importo (inferiori a 30 euro).
Banca Generali (+0,3% a 32,59 euro) in verde: Barclays incrementa il target a 33,70 euro.
Buzzi Unicem (+2,4% a 24,38 euro) scatta in avanti e tocca i massimi dall'estate 2007 grazie al report di JP Morgan. Gli analisti della banca americana hanno migliorato la raccomandazione sul titolo da underweight a neutral e incrementato il target da 21 a 23 euro.
Brusca flessione per Gismondi 1754 -4,1% che chiude il secondo trimestre 2023 con ricavi in crescita del 7% a/a, in netto rallentamento rispetto al +18% realizzato nei primi tre mesi dell'anno.
Gli appuntamenti macroeconomici di oggi: nessun dato significativo.