Piazza Affari sottotono, MPS e MFE in evidenza. FTSE MIB -0,2%
pubblicato:Piazza Affari sottotono, MPS e MFE in evidenza. FTSE MIB -0,2%.
Il FTSE MIB segna -0,1%, il FTSE Italia All-Share -0,1%, il FTSE Italia Mid Cap -0,2%, il FTSE Italia STAR -0,2%.
Mercati azionari europei in lieve calo: EURO STOXX 50 -0,1%, FTSE 100 -0,4%, DAX -0,1%, CAC 40 -0,1%, IBEX 35 +0,0%.
Future sugli indici azionari americani poco sotto la parità: S&P 500 -0,0%; NASDAQ 100 -0,1%; Dow Jones Industrial +0,0%. Ieri Wall Street chiusa per festività (Thanksgiving Day), oggi orario ridotto (chiusura alle 19 italiane).
Mercato azionario giapponese positivo: l'indice Nikkei 225 ha chiuso a +0,52%. Borse cinesi negative. L'indice CSI 300 di Shanghai e Shenzhen ha terminato a -0,66%, l'Hang Seng di Hong Kong a -1,96%.
Euro poco mosso contro dollaro. EUR/USD al momento quota 1,0920 circa.
BTP in peggioramento, stabile lo spread. Il rendimento del decennale segna 4,41% (chiusura precedente a 4,36%), lo spread sul Bund 176 bp (176) (dati MTS).
Bancari incerti dopo la firma del rinnovo del contratto collettivo nazionale dei lavoratori del settore che prevede un aumento medio mensile delle retribuzioni di 435 euro. L'indice FTSE Italia Banche è sostanzialmente invariato. Andamenti divergenti per le big Intesa Sanpaolo +0,7% e Unicredit -0,8%.
Positiva Banca MPS +1,7% in scia alle parole del ministro dell'economia Giancarlo Giorgetti: l'istituto senese "potrebbe essere uno strumento di politica industriale bancaria", in risposta a chi gli chiedeva se per ridurre ulteriormente la partecipazione in Rocca Salimbeni (attualmente al 39% circa) verrà effettuato un nuovo collocamento (dopo quello sul 25% di pochi giorni fa) oppure si ricorrerà a una fusione.
Debole Stellantis -0,7% che celebra l'apertura ufficiale del suo Hub di Economia Circolare SUSTAINera a Mirafiori: la Business Unit di Economia Circolare è una delle sette unità organizzative con forte potenziale di redditività annunciate nel piano strategico Dare Forward 2030, e punta a generare oltre 2 miliardi di euro di ricavi entro il 2030.
Ferrari positiva: +0,3% a 333,10 euro. Barclays ha incrementato il target del titolo a 375 euro.
Prosegue la corsa dei titoli MFE-MEDIAFOREUROPE (la ex Mediaset), MFE A +2,2% e MFE B +3,6%, dopo il balzo di ieri in scia ai risultati dei primi nove mesi del 2023. Il risultato operativo (EBIT) sale a 98,3 milioni da 97,6 milioni, mentre il risultato netto è positivo per 71,0 milioni contro i 78,5 milioni di un anno fa: entrambi sono superiori al consensus. Da sottolineare anche l'indicazione sulla raccolta pubblicitaria a ottobre in Italia in crescita dell'8% rispetto allo stesso mese 2022, "un incremento che risulta il più alto degli ultimi sette anni".
Gli appuntamenti macroeconomici di oggi: negli USA alle 15:45 indici S&P Global PMI manifatturiero e servizi.