Piazza Affari su massimi pluriennali. Bene i bancari, giù la difesa. FTSE MIB +0,4%
pubblicato:Piazza Affari su massimi pluriennali. Bene i bancari, giù la difesa. FTSE MIB +0,4%.
Il FTSE MIB segna +0,4%, il FTSE Italia All-Share +0,4%, il FTSE Italia Mid Cap +0,2%, il FTSE Italia STAR +0,5%.
Mercati azionari europei sopra la parità: EURO STOXX 50 +0,2%; Londra (FTSE 100) +0,0%; Francoforte (DAX) -0,0%; Parigi (CAC 40) +0,5%; Madrid (IBEX 35) +0,1%.
Future su indici azionari americani in lieve ribasso: S&P 500 -0,1%; NASDAQ 100 -0,1%; Dow Jones Industrial -0,1%. Le chiusure dei principali indici di Wall Street nella seduta precedente: S&P 500 -0,01%, NASDAQ Composite +0,03%, Dow Jones Industrial -0,08%.
Mercato azionario giapponese debole: l'indice Nikkei 225 ha chiuso a -0,38%. Borse cinesi in rosso. L'indice CSI 300 di Shanghai e Shenzhen al momento segna -0,4%, l'Hang Seng di Hong Kong -0,1%.
Euro stabile sotto il massimo contro dollaro dal 28 luglio a 1,1731 toccato mercoledì scorso. EUR/USD al momento segna 1,1680 circa.
BTP e spread in peggioramento. Il rendimento del decennale segna 3,61% (chiusura precedente a 3,58%), lo spread sul Bund 83 bp (82) (dati MTS).
In forte ribasso i titoli del settore difesa dopo il meeting di ieri tra USA, UE e Ucraina: nessun risultato concreto raggiunto ma è ora possibile un incontro tra Zelensky e Putin per discutere della fine dell'invasione della Russia. Leonardo -5,3%, Fincantieri -4,8%, Avio -4,5%. In rosso anche Safran -0,8%, BAE Systems -2,5%, Rheinmetall -3,6%, Thales -2,3%.
Bancari in progresso, l'indice FTSE Italia Banche segna +0,7%. In evidenza Banca MPS +2,1%: le adesioni all'OPS su Mediobanca a ieri erano pari al 19,4168% dei titoli oggetto dell'offerta, in netta crescita dal 13,21% del 14 agosto. Secondo ricostruzioni di stampa si tratterebbe in gran parte di titoli portati in adesione da Delfin (primo azionista di Mediobanca con il 19,39%, sito Consob) con l'obiettivo di consegnare tutta la quota prima dell'assemblea di giovedì su Banca Generali.
Mediobanca +1,9% in rialzo dopo l'ok della BCE ad acquisire il controllo diretto di Banca Generali +0,7% tramite l'OPS: con questo passaggio "sono state ottenute tutte le autorizzazioni preventive richieste dalla normativa regolamentare di settore in relazione all'Offerta". L'assemblea straordinaria di Piazzetta Cuccia convocata per approvare l'operazione si terrà dopodomani 21 agosto.
Intesa Sanpaolo +0,8% a 5,53 euro: Jefferies conferma la raccomandazione buy e incrementa il prezzo obiettivo da 5,60 a 6,30 euro. Gli analisti del broker americano dopo i recenti risultati trimestrali - margine di interesse superiore alle loro previsioni - hanno migliorato del 2 e 3 per cento le stime sull'utile per azione per il 2026 e 2027 rispettivamente, posizionandole il 2-3 per cento sopra il consensus.
Banco BPM +1,1% a 12,04 euro: Jefferies conferma la raccomandazione hold e incrementa il prezzo obiettivo da 10,30 a 11,60 euro. Gli analisti del broker americano hanno alzato le stime sull'utile per azione del 5% sul 2025 del 4% sul 2026 e del 5% sul 2027 in virtù dello scenario promettente scaturito dai recenti risultati trimestrali.
Buona performance per Webuild +0,9% che stamattina ha annunciato l'aggiudicazione in consorzio del contratto da complessivi 1,6 miliardi di euro (di cui il 60% in quota al gruppo) per la realizzazione del "Raddoppio Paola-Cosenza" sulla linea dell'alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria.
Philogen +8,2% balza sui massimi da fine giugno all'indomani dell'annuncio dell'efficacia dell'accordo di licenza a RayzeBio, società del gruppo Bristol-Myers Squibb, del nuovo agente terapeutico e diagnostico OncoACP3. É stata infatti completata con esito positivo la verifica antitrust negli Stati Uniti. La controllata Philochem riceverà un pagamento iniziale di 350 milioni di dollari ma l'accordo di licenza "prevede anche pagamenti fino a 1 miliardo di dollari sulla base di milestones per attività di sviluppo, regolatorie e commercializzazione, oltre a una percentuale di royalties".
L'agenda macroeconomica odierna prevede negli USA alle 14:30 licenze edilizie e nuovi cantieri residenziali, alle 22:30 variazione settimanale scorte petrolio API.