Planetel, fatturato 2024 +12% (ma utile in calo), dividendo a € 0,12, guidance 2025 in crescita
pubblicato:Planetel, capofila dell'omonimo gruppo che opera nel settore delle telecomunicazioni a livello nazionale, quotata su Euronext Growth Milan, sistema multilaterale di negoziazione organizzato e gestito da Borsa Italiana, comunica che il Consiglio di Amministrazione, riunitosi in data 24 marzo 2025, ha approvato il progetto di bilancio d'esercizio e il bilancio consolidato chiusi al 31 dicembre 2024, non ancora corredati da revisione legale, da sottoporre all'Assemblea degli Azionisti che avrà luogo il 24 aprile 2025 in prima convocazione e, occorrendo, il giorno 28 aprile 2025 in seconda convocazione.
Il Consiglio di Amministrazione di Planetel ha altresì approvato il progetto di bilancio della società incorporata Net-Admin S.r.l., il cui processo di fusione per incorporazione è stato perfezionato in data 11 dicembre 2024, con effetti contabili, fiscali e giuridici a decorrere dal 1° gennaio 2025, mentre gli effetti civilistici sono decorsi dalla data di efficacia dell'atto di fusione, che coincide con la data ultima dell'iscrizione nel Registro imprese così come prescritto dall'articolo 2504, secondo comma, del codice civile avvenuta il 31 dicembre 2024.
Conseguentemente, a fronte del completamento della fusione, la relativa documentazione contabile è approvata da parte del Consiglio di Amministrazione di Planetel, in conformità alla normativa vigente e ai principi contabili applicabili, la stessa dovrà inoltre essere sottoposta all'approvazione da parte dell'Assemblea degli Azionisti di Planetel.
Bruno Pianetti, Presidente ed Amministratore Delegato di Planetel, ha commentato: "Siamo molto soddisfatti dei risultati finanziari conseguiti nell'esercizio 2024. Il Bilancio 2024 di Planetel è la testimonianza del nostro continuo percorso di crescita, evidenziando la resilienza e la solidità della nostra azienda in un contesto economico in continua evoluzione e complessità.
Questi risultati non sono solo numeri; sono il risultato di strategie ben definite e investimenti mirati, che ci hanno permesso di consolidare il nostro posizionamento nel mercato e di ampliare la nostra clientela. Abbiamo proseguito nella creazione di alleanze strategiche con leader globali come Open Fiber, Fastweb, Retelit e Vodafone, ampliando e rafforzando la nostra presenza sul territorio e garantendo un servizio sempre più efficiente e capillare, anche attraverso operazioni significative di fusione e acquisizione.
Momenti cruciali nel 2024 sono state le acquisizioni di Suardi e di Connetical, quest'ultima con sede in Veneto, che ci consentirà di rafforzare ulteriormente la nostra presenza in una regione strategica e ricca di opportunità, dopo la Lombardia. Planetel è fermamente impegnata a mantenere un ritmo di crescita sostenibile, investendo costantemente in tecnologie all'avanguardia e nella formazione continua del nostro team. Con questo approccio, puntiamo a raggiungere nuovi traguardi e a creare valore condiviso per tutti i nostri stakeholder".
Considerazioni generali
Il 2024 è stato caratterizzato da un'intensificazione della competizione nel mercato delle telecomunicazioni in Italia, con un crescente focus sulla qualità del servizio e sull'innovazione tecnologica. La transizione dal 4G al 5G ha rappresentato un elemento chiave di differenziazione tra gli operatori, in un contesto in cui le normative pro-consumer hanno favorito maggiore trasparenza e competitività basata sulla qualità piuttosto che solo sui prezzi.
In questo scenario, Planetel ha continuato il proprio percorso di crescita e consolidamento, confermando la resilienza e la solidità dell'azienda. L'esercizio 2024 ha registrato un rafforzamento della posizione di mercato grazie a strategie mirate e investimenti significativi, che hanno consentito l'espansione della base clienti e il potenziamento delle infrastrutture. L'anno è stato segnato dal rafforzamento di partnership strategiche con operatori di rilievo come Open Fiber, Fastweb, Retelit e Vodafone, oltre a un'estensione della presenza territoriale, anche attraverso operazioni di M&A.
Nel corso del 2024, il Gruppo ha infatti completato l'acquisizione dell'intero capitale sociale di Suardi S.r.l., società operante nel settore della comunicazione integrata dati e voce e della sicurezza, con sede nella provincia di Bergamo, nonché di Connetical S.r.l., attiva nel settore delle telecomunicazioni integrate dati e voce e con sede in Veneto. L'acquisizione di Connetical S.r.l., rafforza ulteriormente la posizione competitiva del Gruppo nella regione Veneto, consolidando la propria presenza sul territorio dopo l'acquisizione di Trivenet S.r.l., avvenuta nel 2023.
Nel mese di dicembre 2024 è stato portato a termine il processo di fusione per incorporazione della società Net-Admin S.r.l., acquisita nel mese di giugno 2022, che consentirà un'ottimizzazione dei costi, delle sinergie e delle risorse.
Analisi dell'andamento economico, patrimoniale e finanziario del Gruppo
Al 31 dicembre 2024, il Gruppo ha conseguito un fatturato derivante dalla gestione caratteristica per 37,2 milioni di Euro con un incremento del 12% rispetto ai 33,3 milioni di Euro dello stesso periodo dell'esercizio 2023.
L'incremento è da attribuire, oltre che ad un aumento della clientela, anche all'effetto derivante dall'entrata nell'area di consolidamento della società Connetical S.r.l. (acquisita ad aprile 2024) che è stata consolidata per l'intero esercizio (12 mesi), e della società Suardi S.r.l., (acquisita a novembre 2024), che è stata consolidata per un solo mese.
Il Fatturato ricorrente rappresenta il 90% del totale ricavi mentre il churn rate (tasso di abbandono dei clienti) è del 3,8% su base annua; valori positivi che indicano un alto grado di fidelizzazione dei clienti dovuto all'elevato livello tecnologico dell'offerta ed alla qualità dei servizi e garantiscono una sostanziale continuità all'attività aziendale.
Il valore della produzione è pari a Euro 39,5 milioni, in aumento del 13% YoY rispetto a Euro 35,1 milioni dell'esercizio 2023. Il risultato è stato principalmente generato dal settore della connettività che rappresenta oltre il 58% del fatturato globale mentre il settore delle infrastrutture ha contribuito per il 8% e l'ASP (Application Service Provider) e Cloud per il 23% il rimante su altri servizi del gruppo. Al fine dell'esercizio in corso l'infrastruttura totale in fibra si estendeva per un totale di circa 3.310 Km (di cui Km 2.214 di proprietà e Km 1.096 in IRU) con un incremento di circa 197 km (+6,3%) rispetto ai 3.113 km al 31 dicembre 2023.
Al 31 dicembre 2024, il numero dei clienti è pari a 54.200 con un incremento del 6% rispetto ai 51.120 dello stesso periodo 2023.
Si registra un EBITDA di 9,3 milioni di Euro con un incremento del +14% rispetto ai 8,2 milioni di Euro del 2023 (24% Ebitda Margin).
L'EBIT di 2,1 milioni di Euro segna un incremento del 10% rispetto ai 1,9 milioni di Euro del 2023 (5% EBIT Margin). Il risultato è influenzato dagli effetti derivanti dalle operazioni di consolidamento costituiti da ammortamenti sui goodwill generati dalle elisioni delle partecipazioni, che nell'esercizio hanno inciso per circa 0,7 milioni di Euro. L'EBIT Adjusted, neutralizzato dagli effetti degli ammortamenti del goodwill, ammonta a 2,7 milioni di Euro (+4%).
Il Risultato Netto del periodo evidenzia un utile di 1,3 milioni di Euro (4% sul valore del fatturato) rispetto al risultato di 1,4 milioni di Euro dello stesso periodo del 2023, per l'impatto degli ammortamenti sul goodwill e per effetto dei dividendi infragruppo.
Il Risultato Netto Adjusted, derivante dalla neutralizzazione degli effetti degli ammortamenti sul goodwill e dall'elisione dei dividendi infragruppo ammonta a 3,2 milioni di Euro (+28%)
Il Gruppo riporta un Patrimonio Netto pari a 21,5 milioni di Euro, rispetto ai 22,1 milioni di Euro dell'esercizio 2023. La Posizione Finanziaria Netta al 31 dicembre 2024 è cash negative per 16,8 milioni di Euro rispetto a una posizione cash negative di euro 13,3 milioni dell'esercizio 2023.
La Posizione Finanziaria Netta ha registrato un peggioramento, principalmente a seguito dell'acquisizione di Connetical S.r.l, avvenuta ad aprile 2024 per un importo di circa 1,9 milioni di Euro, e di Suardi S.r.l., avvenuta nel mese di novembre, per un importo di 2,5 milioni di Euro. Ulteriori 1,1 milioni di Euro sono stati impiegati per l'acquisto di azioni proprie sul mercato azionario e nell'ambito dell'Offerta Pubblica di Acquisto parziale volontaria.
Bilancio di Esercizio della Capogruppo
Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre approvato il progetto di bilancio per l'esercizio 2024 della società capogruppo Planetel S.p.A.
La società ha registrato un Fatturato derivante dalla gestione caratteristica pari a 25 milioni di Euro, in aumento di 1,4 milioni (+6%) rispetto ai 23,2 milioni all'esercizio precedente.
Il valore della produzione ammonta a 26,5 milioni di Euro rispetto a 24,7 milioni di Euro del 2023 (+7%).
L'EBITDA è pari a 6,8 milioni di Euro, rispetto a 6,4 milioni di Euro nel 2023 (+6,5%).
L'EBIT è pari a 1,3 milioni rispetto ai 1,5 milioni di Euro del 2023 (-13,3%)
L'Utile netto è pari a 2,2 milioni di Euro rispetto a 1,7 milioni di Euro nel 2023 (+29%). La Società capogruppo evidenzia un Patrimonio Netto al 31 dicembre 2024 di 22,0 milioni di Euro, rispetto ai 21,8 milioni di Euro dell'esercizio 2023, e una Posizione Finanziaria Netta cash negative pari a 17,7 milioni di Euro rispetto alla PFN, cash negative, di 13,1 milioni di Euro al 31 dicembre 2023.
Investimenti e Attività di Ricerca e Sviluppo
Nel 2024, Planetel ha intrapreso diverse attività di Ricerca & Sviluppo (R&S) conformi ai criteri di ammissibilità previsti dalla Legge 160/2019 e successive modifiche. L'azienda ha investito risorse significative nello sviluppo di cinque progetti innovativi presso la sede di Treviolo, volti a migliorare l'efficienza operativa e ampliare l'offerta di servizi ai clienti.
Per queste attività, nel 2024, sono stati sostenuti costi per 0,88 milioni di Euro, per i quali la società intende avvalersi del credito di imposta previsto dalla Legge 160/2019 art. 1 comma 198/209 come modificato dalla Legge 178/2020 art. 1 comma 1064 e s.m.i..
Oltre a quanto sopra, la Società ha destinato risorse interne alla realizzazione dei cinque progetti, impiegando il proprio personale per un investimento complessivo di 0,7 milioni di euro.
Fattori ESG
Continua nel 2024 l'impegno di Planetel per la sostenibilità. Il progetto "Planetel Forest", avviato nel 2022, ha raggiunto 400 alberi piantati in Kenya, Colombia, Tanzania, Ecuador, Camerun e Madagascar, contribuendo ad assorbire circa 50.000 tonnellate di CO2 all'anno. Sul fronte operativo, l'azienda ha installato 10 colonnine di ricarica nelle proprie sedi e ha sostituito 15 auto con modelli ibridi e 5 con full electric. Planetel prosegue nell'adozione di politiche ESG, aderendo ai principi UN Global Compact Network, implementando politiche di parità di genere e ottenendo le certificazioni ISO/IEC 14001 e ISO/IEC 45001. L'impegno è riconosciuto dal Rating "Bronze" di Sostenibilità Ecovadis 2024.
PRINCIPALI FATTI DI RILIEVO DEL GRUPPO AVVENUTI NELL'ESERCIZIO 2024
• In data 9 aprile 2024 il Consiglio di Amministrazione ha deliberato un piano di acquisto e disposizione di azioni proprie ordinarie che prevede l'acquisto di un massimo del 5% del capitale sociale ad un controvalore massimo di Euro 1.750.000 da effettuarsi entro 18 mesi dalla data di approvazione da parte dell'Assemblea degli Azionisti che ha avuto luogo il 29 aprile 2024.
• In data 22 aprile 2024 ha avuto luogo il closing dell'acquisizione del 100% del capitale sociale della società Connetical S.r.l., azienda che opera nel settore delle telecomunicazioni integrata dati e voce, basata in Veneto, per un corrispettivo massimo pari a 1,9 milioni di Euro, al netto degli effetti della PFN a tale data. Si segnala che, nonostante il trasferimento della proprietà si sia concretizzato in data 22 aprile 2024, come previsto dall'art. 52 dell'OIC 17, si è provveduto ad inserire l'intero primo semestre della società nell'area di consolidamento in considerazione del fatto che la data di acquisizione è stata stabilita al fine di avere il bilancio al 31 dicembre 2023 depositato per una corretta determinazione della base di calcolo del prezzo di acquisizione.
• In data 26 settembre 2024, il Consiglio di Amministrazione di Planetel ha approvato il progetto di fusione per incorporazione di Net-Admin S.r.l., società interamente posseduta. L'atto di fusione è stato stipulato in data 11 dicembre 2024. La fusione ha efficacia, ai fini contabili e fiscali a far data dal 1° gennaio 2025 mentre gli effetti civilistici decorrono dalla data di efficacia dell'atto di fusione, che coincide con la data ultima dell'iscrizione nel Registro imprese così come prescritto dall'articolo 2504, secondo comma, del codice civile avvenuta il 31 dicembre 2024.
• In data 18 novembre 2024 la Società, dopo avere sospeso il programma di acquisto di azioni proprie avviato il 10 giugno 2024 sulla base dell'autorizzazione dell'Assemblea dei soci deliberata in data 29 aprile 2024, ha deliberato di promuovere un'offerta pubblica di acquisto volontaria parziale (c.d. sotto soglia), avente ad oggetto massime n. 204.000 azioni ordinarie della Società, pari al 3,00% del capitale sociale, al prezzo di Euro 4,90 per azione e per un controvalore massimo di Euro 999.600,00.
Il periodo di adesione all'Offerta ha avuto una durata di 10 giorni di Borsa aperta, ossia dal 19 novembre 2024 al 2 dicembre 2024 (estremi inclusi). Sulla base dei risultati finali dell'Offerta e dell'applicazione del Coefficiente di Riparto definitivo, alla data di pagamento del 6 dicembre 2024, la Società ha acquisito 202.000 Azioni, corrispondenti al 2,97% del capitale sociale, per un importo complessivo di 989.800,00 euro.
Durante l'esercizio 2024, la società ha acquisito complessivamente n. 217.000 azioni proprie di cui 15.000 attraverso il mercato azionario aperto e n. 202.000 attraverso opa parziale volontaria, con un investimento pari ad Euro 1.060.360,00
• In data 25 novembre 2024, la Società ha sottoscritto un accordo vincolante finalizzato all'acquisizione del 100% del capitale sociale della società Suardi S.r.l., azienda che opera nel settore della comunicazione integrata dati e voce e sicurezza, con sede in provincia di Bergamo, per un corrispettivo provvisorio pari a 3,6 milioni di Euro, salvo aggiustamenti come da Contratto, da corrispondere ai venditori. Il closing dell'operazione ha avuto luogo il 27 novembre 2024. Suardi è proprietaria di un immobile, sede della stessa società, valutato ai fini del calcolo dell'enterprise value circa 0,5 milioni di Euro che è rimasto negli assets della società anche dopo l'acquisizione.
FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO
Non si segnalano eventi di rilievo.
EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE
Planetel avvia il 2025 con obiettivi chiari, puntando sulla valorizzazione e l'ampliamento della propria rete in fibra ottica, che oggi si estende per 3.310 km, attraverso investimenti nelle aree strategiche e un rafforzamento della presenza sul territorio per cogliere nuove opportunità commerciali. L'attenzione sarà rivolta all'attivazione di nuova clientela nei segmenti Business e Consumer e all'ampliamento degli accordi con gli operatori OLO per l'utilizzo e lo swap della rete, inclusa la connessione delle BTS 5G.
Parallelamente, il gruppo intende proseguire nello scouting di operazioni di M&A, con l'obiettivo di acquisire società attive nella connettività per aumentare la clientela e migliorare la redditività degli investimenti, oltre a realtà specializzate nel settore servizi sistemistici, ASP, cloud e Cyber Security, settori nei quali ha già investito significativamente negli ultimi anni, completando un'offerta basata su infrastrutture innovative e un'organizzazione di supporto dedicata.
Nel corso dell'anno è prevista l'apertura della nuova sede di Padova con il trasferimento della sede operativa di Trivenet, un passo che si accompagnerà alla realizzazione dell'EDGE Data Center di Planetel. La fase di progettazione sarà completata entro il mese in corso, mentre l'avvio dei lavori è previsto per aprile con l'obiettivo di concluderli entro la fine dell'anno.
Un altro traguardo sarà il lancio di "PLANETEL.CLOUD", una nuova infrastruttura proprietaria basata su Apache CloudStack, progettata per offrire servizi avanzati di virtualizzazione server e network con elevate prestazioni e un'ottimizzazione del rapporto costi-benefici. Planetel continuerà inoltre a rafforzare la propria vicinanza territoriale e l'offerta integrata di soluzioni nei settori IT, TLC e servizi sistemistici, garantendo un'esperienza digitale di alto livello alle imprese clienti.
Questo percorso, supportato anche dalla formazione interna, consolida sempre più il ruolo del gruppo come Managed Service Provider (MSP).
Infine, grande attenzione sarà dedicata alla creazione di sinergie tra le aziende del gruppo, con l'integrazione delle offerte e la commercializzazione di pacchetti di servizi condivisi, inclusa l'estensione delle soluzioni di videosorveglianza di Suardi Srl, leader nel settore, alla clientela dell'intero gruppo. Nonostante il contesto competitivo, il management di Planetel resta fiducioso per il futuro, forte delle strategie adottate e prevede un 2025 in crescita.
ALTRE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Il Consiglio di Amministrazione ha accertato il mantenimento della sussistenza dei requisiti di indipendenza ai sensi del combinato disposto di cui agli artt. 147-ter e 148, comma 3, del D.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 nonché ai sensi dell'art. 3 del Codice di Autodisciplina, in capo alla consigliera Dr.ssa Ramona Corti. Il Consiglio di Amministrazione ha valutato la sussistenza dei requisiti sulla base delle informazioni fornite da dalla Dr.ssa Corti, nonché a fronte delle informazioni pubbliche disponibili o comunque a disposizione della Società.
DESTINAZIONE DEL RISULTATO D'ESERCIZIO 2024
Il Consiglio di Amministrazione proporrà all'Assemblea degli Azionisti di destinare il Risultato d'esercizio 2024, pari a 2.159.340 Euro, come segue
• per Euro 107.967 a riserva legale;
• per Euro 789.570 a dividendi ordinari, attribuendo a ciascuna azione, con esclusione delle azioni proprie in portafoglio, un dividendo lordo unitario di Euro 0,12;
• quanto alla differenza, pari ad Euro 1.261.803, a riserva straordinaria.
La proposta di distribuzione del dividendo prevede il seguente calendario: data di stacco cedola il 5 maggio 2025, data di legittimazione (record date) il 6 maggio 2025 e data di pagamento il 7 maggio 2025.
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA
Il Consiglio di Amministrazione di Planetel ha deliberato di convocare l'Assemblea Ordinaria degli azionisti per il giorno 24 Aprile 2025 in prima convocazione e, occorrendo, il giorno 28 Aprile 2025 in seconda convocazione agli orari e presso i luoghi che verranno comunicati nel relativo avviso di convocazione che sarà pubblicato con le modalità e i termini previsti dalla normativa e dai regolamenti applicabili. L'Avviso di Convocazione dell'Assemblea, che sarà pubblicato entro i termini di legge e di statuto, indicherà altresì le modalità di partecipazione all'adunanza assembleare.
GD - www.ftaonline.com