Pop Sondrio: positivi i risultati dello stress test BCE/SSM 202

di FTA Online News pubblicato:
2 min
Richiedi una prova gratuita del nostro canale Telegram EconoTrade Insights scrivendo a info@ftaonline.com oppure sottoscrivi un abbonamento seguendo questo link: https://t.me/EconoTrade_bot.

Il Gruppo Banca Popolare di Sondrio ha partecipato quest'anno, insieme ad altre 44 banche dell'Eurosistema, al Supervisory Stress Test 2025 coordinato dalla Banca Centrale Europea (BCE) secondo metodologie analoghe a quelle dell'esercizio contemporaneamente svolto dall'Autorità Bancaria Europea (European Banking Authority, EBA) su un ulteriore campione composto dai 64 enti bancari più significativi, con l'obiettivo di analizzare la resilienza delle istituzioni comunitarie al verificarsi di shock economici di notevole entità. I due scenari macroeconomici presi a riferimento per la simulazione di base e quella avversa coprono un orizzonte temporale di un triennio (2025-2027). Mentre il primo ipotizza uno sviluppo normale degli affari in un contesto previsionale ordinario, il secondo assume gravi escalation delle tensioni geo-politiche, accompagnate a livello globale da politiche commerciali frammentate e orientate all'interesse nazionale, con incrementi dei prezzi dell'energia e delle materie prime, interruzioni nelle catene di fornitura, marcati peggioramenti nei principali indici di andamento dell'economia. Come per i passati esercizi simulativi, anche la prova di stress di quest'anno è stata condotta in ipotesi di bilancio statico al 31 dicembre 2024, non considerando quindi gli effetti evolutivi delle strategie aziendali e di iniziative gestionali future. Banca Popolare di Sondrio prende atto della comunicazione effettuata in data odierna dalla BCE in merito all'esito dello Stress Test e conferma i risultati finali dell'esercizio pubblicati dall'Autorità. In particolare, in scenario economico fortemente negativo, la prova registra un'erosione massima di capitale primario nell'arco del triennio 2025-2027 di portata inferiore ai 300 punti base in termini di CET1 ratio fully loaded. L'impatto è misurato rispetto a un coefficiente CET1 di partenza al 31 dicembre 2024 rideterminato in accordo con il quadro regolamentare di applicazione delle riforme di Basilea 4 in vigore dal 1° gennaio 2025, con il fine di renderlo comparabile con le proiezioni patrimoniali stimate in base al nuovo regime. Per maggiori dettagli si rimanda alla documentazione ufficiale pubblicata in data odierna dalla Banca Centrale Europea.

RV - www.ftaonline.com