Renovalo: risultati semestrali in calo a causa delle dinamiche normative del "superbonus"

di FTA Online News pubblicato:
6 min

Il Consiglio di Amministrazione di Renovalo S.p.A. Società Benefit - tra i primari operatori in Italia nell'ambito della rigenerazione urbana e recupero di strutture immobiliari, quotata sul mercato Euronext Growth Milan organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., si è riunito in data 30 settembre 2024 e ha approvato la Relazione finanziaria consolidata al 30 giugno 2024, volontariamente sottoposta a revisione contabile limitata, e i criteri quantitativi e qualitativi ai fini della valutazione di indipendenza degli Amministratori.

Guerino Cilli, Presidente e Amministratore Delegato di Renovalo, ha dichiarato: "Come ampiamente previsto l'esercizio in corso è caratterizzato da un volume d'affari sensibilmente inferiore rispetto al 2023 a causa principalmente dei continui mutamenti della normativa di riferimento che hanno portato, da una parte, ad intensificare la produzione negli ultimi mesi del 2023 e, dall'altra, dopo l'ultimo cambio normativo di fine marzo scorso, a ricontrattualizzare tutti i progetti già in cantiere per il 2024 con un conseguente rallentamento delle tempistiche di realizzazione.

Negli ultimi 12 mesi Renovalo ha mostrato resilienza e capacità di adattamento al nuovo scenario, concentrandosi sullo sviluppo di nuove opportunità di business e riuscendo ad incrementare, oltre ogni più rosea aspettativa, il portafoglio di commesse pubbliche e da clientela corporate (visionabile sul sito internet della società, nella sezione denominata "cantieri in corso" https://www.renovalo.it/portfolio/), e prevediamo per la seconda metà dell'anno una crescita significativa dei volumi rispetto al semestre appena concluso.

Inoltre, alla data odierna tutti i crediti d'imposta presenti in bilancio al 31.12.2023 sono stati contrattualizzati e verranno integralmente liquidati entro il mese di novembre, a beneficio della cassa e dunque con un prevedibile impatto positivo sull'Indebitamento Finanziario Netto.

Continueremo a lavorare duramente e ad investire nell'apertura di nuovi ambiti progettuali e realizzativi, nonché ad integrare le nuove competenze acquisite dal Gruppo che ci permetteranno di proporre un'offerta sempre più ampia".

PRINCIPALI RISULTATI CONSOLIDATI NEL PRIMO SEMESTRE 2024

I risultati del primo semestre 2024 evidenziano un volume d'affari e dei kpi aziendali significativamente diversi rispetto al primo semestre 2023 e più in generale rispetto al precedente esercizio, fortemente influenzati dalle dinamiche normative connesse al c.d. "superbonus" e quindi difficilmente comparabili con l'esercizio in corso.

Al fine di adattarsi al nuovo scenario e consolidare il proprio posizionamento nel mercato della riqualificazione energetica, nel corso del primo semestre il management ha continuato a focalizzarsi sull'implementazione di una strategia di rafforzamento della catena del valore all'interno del Gruppo, sia con l'inserimento di personale qualificato sia tramite l'acquisizione di Stiltermica, nonché sul consolidamento della struttura organizzativa e sul rafforzamento dell'attività commerciale con l'espansione della rete di partner e della rete commerciale interna.

Al 30 giugno 2024 il Valore della Produzione si attesta a €12,4 milioni, rispetto a €47,7 milioni del primo semestre 2023.

Si evidenzia che il backlog commesse aggiornato alla data odierna è pari a €75,9 milioni.

Dopo un costo della produzione pari a €6,1 milioni (€28,8 milioni del primo semestre 2023), e un costo del personale a €5,9 milioni (€5,7 milioni del primo semestre 2023), l'EBITDA si attesta a €0,5 milioni, rispetto a €13,1 milioni nel primo semestre 2023. Pressoché stabili gli ammortamenti a €0,25 milioni rispetto a €0,22 milioni del primo semestre 2023.

Dopo una gestione finanziaria che ha generato proventi finanziari netti per €2,2 milioni, rispetto a oneri finanziari netti per €0,2 milioni al 30 giugno 2023, l'Utile netto si attesta a €1,9 milioni, rispetto a €9,1 milioni al 30 giugno 2023.

Il Capitale Circolante Netto Operativo passa da €34,9 milioni al 31 dicembre 2023 a €39,6 milioni al 30 giugno 2024, con un incremento dovuto al rallentamento delle procedure bancarie sulla cessione dei crediti tributari derivanti dai bonus fiscali. Tuttavia, si segnala che alla data odierna risultano incassati €34 milioni di tali crediti.

L'Indebitamento Finanziario Netto risulta in forte miglioramento e passa da una situazione di debito netto per €5,0 milioni al 31 dicembre 2023 a una situazione cash positive per €9,4 milioni al 30 giugno 2024.

Il Patrimonio Netto si incrementa a €34,5 milioni dai €33,6 milioni del 31 dicembre 2023.

PRINCIPALI EVENTI NEL CORSO DEL PRIMO SEMESTRE 2024

In data 14 febbraio 2024 la Società ha ricevuto un finanziamento di Euro 3 milioni da parte di Intesa Sanpaolo per il rafforzamento della struttura finanziaria funzionale all'implementazione delle strategie di crescita del Gruppo.

In data 16 febbraio 2024 la Società ha reso noto di aver completato e superato il backlog commesse di Euro 146 milioni che era stato annunciato in sede di IPO.

In data 11 marzo 2024 è stata ottenuta la certificazione ESCo che consentirà al Gruppo di migliorare e rafforzare la propria value proposition.

In data 31 maggio 2024 l'Assemblea degli Azionisti ha approvato:

* Il Bilancio di esercizio 2023 e ha preso visione del Bilancio consolidato 2023 e del Bilancio di Sostenibilità 2023

* La destinazione del risultato d'esercizio 2023 (distribuzione agli azionisti di un dividendo per €1.000.000, per un ammontare pari a €0,089 per azione; conto futuro aumento di capitale sociale gratuito per €888.000; riporto a nuovo per €15.960.988)

* La nomina della società di revisione

* La nomina di un Presidente Onorario e del Presidente dell'organo amministrativo

* Il cambio di denominazione sociale in "Renovalo"

* L'adeguamento dello Statuto Sociale al modello della Società Benefit

* L'aumento di capitale sociale gratuito da €112.000,00 ad €1.000.000,00

* La modifica agli artt. 9, 22, 17 e 26-bis dello Statuto Sociale

In data 17 maggio 2024 la società ha comunicato un aggiornamento del backlog commesse pari a €55,4 milioni al 31 marzo 2024. In data 11 giugno 2024 il Gruppo ha comunicato un aggiornamento in merito allo smobilizzo dell'80% dei crediti fiscali maturati al 31 dicembre 2023.

EVENTI SUCCESSIVI AL PRIMO SEMESTRE 2024 ED EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

In data 12 luglio 2024 è stata perfezionata l'acquisizione della società Stiltermica, specializzata nel settore del riscaldamento.

Il controvalore dell'operazione è pari a Euro 0,6 milioni corrisposti per cassa e consente al Gruppo di integrare le competenze sui sistemi impiantistici, ampliando offerta di servizi e incrementando l'innovazione delle soluzioni. In data 29 luglio 2024 è stata costituita Powerin S.r.l. – SB, controllata al 70% da Renovalo S.p.A., che si proporrà come operatore di riferimento per il Gruppo nel settore delle energie rinnovabili, in particolare nell'ambito degli impianti fotovoltaici.

Quanto all'evoluzione prevedibile della gestione, il Gruppo continua a monitorare l'ampio spettro di fattori connessi alla situazione economica e al contesto ambientale di riferimento, i quali si presentano volatili, ma contestualmente, prospettano interessanti opportunità di business, in relazione all'evoluzione e ai trend dell'intero settore.

A supporto della continuità del business e della crescita, il Gruppo Renovalo sta investendo nell'apertura di nuovi ambiti progettuali e realizzativi – crescita per linee interne – e sta valutando le opportunità di acquisizione di aziende operanti in mercati complementari e con tipologia di business ricorrenti, in grado di aumentare know-how e volumi di produzione – crescita per linee esterne.

Il Gruppo persegue quindi la strategia di sviluppo organico e naturale in continuità con gli importanti risultati fin qui conseguiti, pronta a cogliere le opportunità di mercato, in un contesto estremamente dinamico ed evolutivo.

GD - www.ftaonline.com