Revo: proseguono la crescita e la creazione di valore

di FTA Online News pubblicato:
2 min
Richiedi una prova gratuita del nostro canale Telegram EconoTrade Insights scrivendo a info@ftaonline.com oppure sottoscrivi un abbonamento seguendo questo link: https://t.me/EconoTrade_bot.

Il Consiglio di Amministrazione di REVO Insurance S.p.A., capogruppo del Gruppo REVO Insurance, ha approvato i risultati finanziari consolidati al 30 giugno 2025.

PRINCIPALI INDICATORI
- Premi lordi contabilizzati pari a € 200,5 milioni, in aumento del +31,0% rispetto al medesimo periodo 2024 (pari a € 153,1 milioni);
- Crescita trasversale nelle principali linee di business, con ulteriore diversificazione del business mix;
- Risultato operativo adjusted pari a € 25,8 milioni, con una progressione consistente rispetto al medesimo periodo 2024 (+53,8%), a conferma della traiettoria di crescita operativa delineata nel Piano Industriale;
- Profittabilità tecnica elevata, con loss ratio pari al 32,3%, in aumento rispetto al primo semestre 2024 (pari al 29,4%), ma pienamente in linea con gli obiettivi di medio termine, in coerenza con lo sviluppo e la diversificazione del business
- Contributo positivo degli investimenti per €3,8 milioni (€ 2,4 milioni nel 2024), con il mantenimento di una duration contenuta e di un'elevata diversificazione geografica degli asset detenuti in portafoglio;
- Piano investimenti IT (circa € 5 milioni nel semestre) ed evoluzione dei costi operativi in linea con le traiettorie di Piano;
- Utile netto consolidato pari a € 11,3 milioni (€ 15,0 milioni adjusted), in aumento rispetto al medesimo periodo 2024 (rispettivamente € 9,4 milioni e € 11,2 milioni);
- Solidità patrimoniale confermata a livelli elevati, con un Solvency II ratio di Gruppo al 245,2%.

Alberto Minali, Amministratore Delegato di REVO, ha dichiarato: "Alla fine del primo semestre 2025 abbiamo già raggiunto due terzi del risultato operativo adjusted dell'intero 2024. Il nostro percorso di crescita profittevole conferma la solidità della nostra traiettoria e la coerenza delle scelte strategiche definite nel nuovo Piano Industriale. Si tratta di un risultato che riflette l'efficacia di un modello di business distintivo, che fa della tecnologia il proprio motore di sviluppo e che valorizza la relazione con gli intermediari come leva strategica per la penetrazione nel mercato delle PMI e dei professionisti.

RV - www.ftaonline.com