Reway Group: nel terzo trimestre valore della produzione da 29 milioni di euro
pubblicato:Il Consiglio di Amministrazione di Reway Group, il più grande operatore italiano nel settore del risanamento di infrastrutture stradali e autostradali nonché l'unico in Italia ad avere nel proprio core business anche la manutenzione della rete ferroviaria, ha esaminato alcuni dati economici consolidati al 30 settembre 2024, non assoggettati a revisione contabile.
Paolo Luccini, Presidente e Amministratore Delegato di Reway Group, ha così commentato: "Prosegue anche nel terzo trimestre 2024 la crescita costante di Reway Group, delineando un quadro particolarmente positivo per la chiusura dell'anno.
Questi ultimi mesi hanno visto le società controllate da Reway Group risultare aggiudicatarie di 152 milioni di euro di nuove commesse, localizzate principalmente in Centro Italia, sia in ambito stradale sia ferroviario. Inoltre, Reway procede a passo spedito nel percorso di crescita per linee esterne, con la firma dell'accordo per l'acquisizione del 60% di Vega Engineering, un'operazione strategica che permetterà al Gruppo di presidiare anche le fasi di progettazione ingegneristica per i progetti che vedono protagoniste le nostre controllate".
Principali KPI consolidati al 30 settembre 2024
Reway Group comunica per la prima volta, su base volontaria, i KPI trimestrali al 30 settembre 2024, pertanto i dati non sono comparabili con lo stesso periodo 2023 a seguito delle operazioni straordinarie intercorse nell'esercizio.
Il Valore della Produzione si è attestato a Euro 29 milioni, dato che porta il Valore della Produzione complessivo per i primi 9 mesi del 2024 a Euro 145,2 milioni.
Per quanto riguarda il terzo trimestre 2024, Euro 102,9 milioni fanno riferimento al business della manutenzione e risanamento di infrastrutture stradali e autostradali e Euro 42,3 milioni sono relativi all'ambito della manutenzione ferroviaria.
L'Indebitamento Finanziario Netto (IFN) è risultato pari a Euro 68,7 milioni, in aumento rispetto agli Euro 62,8 milioni al 30 giugno 2024. Tale andamento considera anche il pagamento dell'earn out relativo all'acquisizione di Gema del trimestre, per complessivi Euro 7 milioni.
Il Backlog si consolida ulteriormente, attestandosi a Euro 1.036 milioni al netto dei lavori già eseguiti (Euro 913,3 milioni al 30 giugno 2024), ed è legato a Euro 152 milioni di nuovi ordini acquisiti, tra cui figurano 3 primarie commesse comunicate al mercato per un valore complessivo di Euro 132 milioni e lavori di importo meno rilevante per complessivi Euro 20 milioni.
Questo risultato dimostra ancora una volta la capacità di Reway Group di cogliere le principali opportunità che presentano i mercati in cui opera, risultando aggiudicatario di commesse di rilievo sia in ambito ferroviario sia stradale e autostradale.
Il backlog al 30 settembre 2024 produrrà effetti per i prossimi 5 esercizi.
In dettaglio, nel terzo trimestre 2024 le società controllate da Reway Group hanno acquisito importanti commesse, sia in ambito stradale sia ferroviario.
- Gema, 6 settembre 2024: circa 42 milioni di euro per lavori in ambito ferroviario, relativi alla realizzazione della nuova fermata di interscambio nel quartiere Pigneto a Roma (Committente: RFI – Gruppo Ferrovie dello Stato);
- MGA, 12 settembre 2024: 54 milioni di euro per il risanamento strutturale di gallerie nelle tratte stradali del Centro-Sud Italia (Committente: ANAS). Tale aggiudicazione ha consentito a Reway Group di superare, per la prima volta, il miliardo di euro di portafoglio ordini;
- MGA, 16 settembre 2024: 36 milioni di euro per il risanamento strutturale di viadotti situati in alcune tratte stradali in Lazio (Committente: ANAS).
Nel trimestre è poi avvenuta anche la firma dell'accordo per l'acquisizione del 60% del capitale sociale di Vega Engineering S.r.l. – società di progettazione ingegneristica di infrastrutture stradali e ferroviarie, opere civili e industriali – che verrà perfezionata entro il 30 novembre 2024. Si tratta di un'operazione strategica in quanto consentirà al gruppoReway di ampliare la gamma di servizi offerti anche alla progettazione delle opere infrastrutturali e di incrementare l'efficienza esecutiva dei lavori.
GD - www.ftaonline.com