Risultati 2025 EU-wide stress test, Fineco tra le migliori banche in Europa
pubblicato:Il Gruppo FinecoBank ha partecipato al 2025 EU-wide stress test condotto dalla Banca Centrale Europea (BCE) e dall'Autorità Bancaria Europea (EBA), in collaborazione con la Banca d'Italia e il Comitato Europeo per il Rischio Sistemico (CERS). I risultati dell'esercizio di stress test confermano la solidità patrimoniale di FinecoBank. In entrambi gli scenari analizzati – Baseline e Avverso – non si rilevano impatti negativi sui coefficienti patrimoniali della Banca. In particolare, il CET1 Ratio evidenzia un andamento crescente anche nello scenario Avverso, posizionando il Gruppo tra le migliori banche in Europa sottoposte all'esercizio. Tali risultati si pongono in continuità con quanto emerso dallo stress test EU-wide del 2023, rafforzando ulteriormente la reputazione di FinecoBank come istituto solido e resiliente.
Il coefficiente patrimoniale Common Equity Tier 1 ratio (CET1 ratio) fully loaded, risultante dallo stress test, è pari a:
CET1 Ratio (%)1 | 2025 | 2026 | 2027 |
Scenario Base | 25,06 | 27,54 | 29,81 |
Scenario Avverso | 23,79 | 25,59 | 27,11 |
rispetto al dato al 31 dicembre 2024 pari al 22,40% (restated).
I risultati dell'esercizio confermano la sostenibilità del business model diversificato, a basso rischio e capital- light di FinecoBank. I risultati del 2025 EU-wide stress test saranno utilizzati dalle Autorità competenti, nell'ambito del processo SREP (Supervisory Review and Evaluation Process), per la valutazione della capacità di FinecoBank di rispettare i requisiti prudenziali a fronte di scenari di stress. Lo scenario avverso dello stress test è stato definito da BCE/CERS e copre un orizzonte temporale di tre anni (2025-2027). Lo stress test è stato condotto in base a un'ipotesi di bilancio statico a dicembre 2024 e, quindi, non considera strategie aziendali e iniziative gestionali future. Di conseguenza, non rappresenta una previsione della redditività di FinecoBank.
1
I dati sono ricalcolati applicando le disposizioni del Capital Requirements Regulation 3 (c.d. CRR3 restatement effect), così come richiesto dalla metodologia dell'esercizio di stress test. Il CET1 Ratio al 31 dicembre 2024 pre-CRR3 è pari al 25,91%