Seri Industrial, il 6 marzo assemblea su buyback fino al 10%
pubblicato:Il Consiglio di Amministrazione di Seri Industrial S.p.A. ("Seri Industrial" o la "Società") riunitosi in data 30 gennaio 2025 ha conferito i poteri al Presidente per convocare nei termini di legge l'Assemblea Ordinaria degli Azionisti per il giorno 6 marzo 2025, alle ore 10:30, presso la sede legale della Società, in unica convocazione, con all'ordine del giorno la richiesta di autorizzazione, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell'articolo 132 del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, e relative disposizioni di attuazione, ad effettuare operazioni di acquisto e disposizione di azioni proprie della Società.
La richiesta di autorizzazione all'acquisto e alla disposizione di azioni proprie è finalizzata a consentire alla Società di acquistare e disporre delle azioni ordinarie nel puntuale rispetto dei limiti e delle modalità disposte dalla normativa comunitaria e nazionale vigente, primaria e secondaria, oltre che delle prescrizioni e /o raccomandazioni dettate dalla Consob e dall'ESMA, per le seguenti finalità:
(i) compiere, direttamente o tramite intermediari, attività di sostegno della liquidità così da favorire il regolare svolgimento delle negoziazioni al di fuori delle normali variazioni legate all'andamento del mercato, fermo restando in ogni caso il rispetto delle disposizioni vigenti;
(ii) impiegare, direttamente o tramite intermediari, risorse liquide in eccesso;
(iii) eseguire, nell'ambito di azioni connesse a futuri progetti industriali e finanziari coerenti con le linee strategiche che la Società intende perseguire, operazioni per le quali sia necessario od opportuno procedere allo scambio o alla cessione di pacchetti azionari da realizzarsi mediante permuta, conferimento o altro atto di disposizione.
L'autorizzazione è richiesta per l'acquisto, anche in più tranche, di azioni ordinarie prive di valore nominale, fino ad un numero massimo che, tenuto conto delle azioni ordinarie di volta in volta detenute in portafoglio dalla Società e dalle società da essa controllate, non sia complessivamente superiore al 20% del capitale sociale e, comunque nei limiti dell'art. 2357, comma 3, del Codice civile. La richiesta comprende altresì la facoltà del Consiglio di Amministrazione di compiere ripetute e successive operazioni di acquisto e vendita (o altri atti di disposizione) di azioni proprie anche su base rotativa, di modo che, in ogni tempo, il quantitativo di azioni oggetto del proposto acquisto non ecceda i limiti previsti dalla legge e dall'autorizzazione dell'Assemblea.
La Società non potrà acquistare in un singolo giorno di negoziazione un volume superiore al 15% del volume medio giornaliero di azioni nella sede di negoziazione in cui l'acquisto viene effettuato. Gli acquisti di azioni proprie saranno effettuati a un corrispettivo unitario non inferiore al 10% (dieci per cento) e non superiore al 10% (dieci per cento) del prezzo di riferimento che il titolo avrà registrato nella seduta di Borsa del giorno precedente ogni singola operazione, o al diverso corrispettivo previsto dalle prassi di mercato ammesse, ove applicabili, o dal Regolamento (UE) n. 596 del 16 aprile 2014 relativo agli abusi di mercato, rispetto alle operazioni ivi disciplinate.
L'autorizzazione all'acquisto e alla disposizione di azioni proprie che l'Assemblea Ordinaria sarà chiamata a deliberare, avrà durata di 18 (diciotto) mesi dalla data di approvazione della relativa delibera, eventualmente rinnovabili con nuova decisione assembleare.
Il Consiglio di Amministrazione propone di essere autorizzato ad alienare, disporre delle e/o utilizzare, ai sensi dell'art. 2357-ter del Codice civile, a qualsiasi titolo e in qualsiasi momento, in tutto o in parte, in una o più volte, le azioni proprie in portafoglio in quanto acquistate in attuazione dell'autorizzazione eventualmente concessa dall'Assemblea, per le finalità sopra indicate, secondo modalità, termini e condizioni determinati di volta in volta dal Consiglio di Amministrazione.
L'autorizzazione alla disposizione e/o utilizzo delle azioni proprie in portafoglio o che saranno eventualmente acquistate viene richiesta senza limiti temporali. L'operazione di acquisto di azioni proprie, inoltre, non è strumentale alla riduzione del capitale sociale mediante annullamento delle azioni proprie acquistate. Si precisa altresì che, alla data odierna, la Società non detiene azioni proprie. Per ogni ulteriore informazione circa la proposta di autorizzazione all'acquisto e alla disposizione di azioni proprie, si rinvia alla relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione che verrà pubblicata il medesimo giorno dell'avviso di convocazione dell'Assemblea Ordinaria.
GD - www.ftaonline.com