Simone, nel 2024 utile netto a 0,9 milioni di euro
pubblicato:Il Consiglio di Amministrazione di Simone, società attiva nel campo dell'editoria quotata su Euronext Growth Milan, riunitosi nella giornata odierna, comunica di aver esaminato e approvato il progetto di bilancio di esercizio e il bilancio consolidato della società al 31 dicembre 2024.
"Siamo orgogliosi di chiudere un anno caratterizzato da importanti investimenti tecnologici e da un consolidamento della nostra posizione di mercato, nonostante alcuni fatti esterni abbiano avuto un impatto significativo sui numeri di bilancio. Sullo scostamento ha pesato molto lo spostamento temporale di fatturato legato ad alcuni concorsi pubblici di punta, attesi lo scorso autunno ma banditi a fine 2024 o, in alcuni casi, non ancora banditi – ha dichiarato Luca Misso, Amministratore Delegato della Società – Il management ha saputo traghettare con successo il Gruppo in tale contesto continuando a crescere e investire.
Alcuni importanti investimenti annunciati in IPO sono stati portati a termine, come il potenziamento della presenza web e l'innovazione digitale, l'acquisizione del 51% di Sa.Graf. S.r.l., oltre all'ampliamento dell'impianto di stampa digitale e alla partnership siglata con Il Foro Italiano. Il 2025 sarà l'anno delle operazioni di M&A più rilevanti, grazie alle quali perseguiremo obiettivi di ampliamento dell'offerta editoriale e di diversificazione nel settore della formazione.
Relativamente alle attività core, alcuni grandi concorsi si sono sbloccati e siamo in prima fila per coglierne i frutti".
Principali risultati di gestione del Gruppo
Nel 2024 Simone S.p.A. ha proseguito il percorso di sviluppo delineato in fase di IPO, in linea con gli obiettivi strategici prefissati. Dopo la profonda riorganizzazione interna e dell'intero gruppo editoriale avvenuta nel 2023 e culminata con l'approdo al mercato EGM gestito da Borsa Italiana, l'esercizio 2024 è da considerarsi un anno estremamente positivo sotto il profilo degli investimenti effettuati, ma è stato anche un anno particolarmente difficile per i fatturati che hanno risentito di un nuovo cambiamento di scenario nel mercato dei concorsi pubblici e dell'editoria giuridica.
Il Valore della produzione si attesta a Euro 17,6 milioni, in calo rispetto allo scorso esercizio (Euro 18,9 milioni) con ricavi caratteristici pari a Euro 16 milioni, principalmente per cause esterne legate ai tempi di approvazione di molte riforme legislative e allo spostamento temporale legato all'uscita di alcuni concorsi di punta. Il decremento del fatturato è attribuibile principalmente al segmento giuridico-professionale (-1,4 milioni di Euro rispetto all'esercizio 2023) riconducibile alla Simone S.p.A. per circa 400 mila Euro e alla Dike Giuridica S.r.l. per circa 1 milione di Euro. Tuttavia il fatturato delle altre linee di business è in crescita, in particolare il segmento della scolastica, che ha registrato un incremento di circa 400 mila Euro, relativo alla società Editrice Ardea Web S.r.l.
Il Margine operativo lordo – EBITDA è pari a 2,1 milioni di Euro, -31% rispetto al 2023, con un'incidenza sui ricavi del 13% (rispetto al 18% dello stesso periodo del 2023), risultato anch'esso influenzato dal mercato dei concorsi pubblici, caratterizzato nel 2024 da numerosi piccoli concorsi e da pochi concorsi importanti come quelli banditi nel 2023 e tale frammentazione ha comportato un aumento dei costi unitari legati ai numerosi testi prodotti.
Il Reddito operativo - EBIT è stato pari a 0,8 milioni di Euro -62% rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente. L'incremento degli ammortamenti del 36% rispetto al 31 dicembre 2023 è ascrivibile principalmente agli investimenti effettuati nel corso dell'esercizio 2024 per circa 3 milioni di Euro, relativi al nuovo impianto di stampa digitale e agli investimenti in software.
Il Risultato Netto è stato pari a 0,9 milioni di Euro rispetto a 1,2 milioni di Euro al 31 dicembre 2023 con la diminuzione delle imposte del 90% per l'opzione del Patent box che la Capogruppo eserciterà in sede di dichiarazione dei redditi 2024 e avrà valenza 5 anni. L'opzione ha consentito di maggiorare ai fini delle imposte sui redditi e dell'imposta regionale sulle attività produttive le spese sostenute dalla società in relazione a software protetti da copyright che sono utilizzati dalla società nello svolgimento della propria attività di impresa.
La Posizione Finanziaria Netta-PFN è cash positive per Euro 266.656. La variazione rispetto al 31 dicembre 2023, è relativa prevalentemente agli investimenti effettuati per circa 3 milioni di Euro, relativi al nuovo impianto di stampa digitale e agli investimenti in software.
Il Patrimonio Netto è pari a Euro 14,6 milioni, in incremento rispetto a Euro 14,0 milioni al 31 dicembre 2023. Tale incremento è dovuto sia al risultato netto positivo, sia all'incremento della riserva straordinaria.
Principali risultati dell'Emittente
Il Valore della produzione si attesta a Euro 14 milioni, in calo rispetto allo scorso esercizio (Euro 15,4 milioni), con ricavi caratteristici pari a Euro 12,7 milioni, legato essenzialmente a cause esterne legate ai tempi di approvazione di molte riforme legislative e allo spostamento temporale legato all'uscita di alcuni concorsi di punta con conseguente Margine operativo lordo – EBITDA di Simone S.p.A. pari a 2 milioni di Euro -34% rispetto al 2023.
Il Reddito operativo - EBIT è stato pari a 1,2 milioni di Euro -47% rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente. L'incremento degli ammortamenti del 13% rispetto al 31 dicembre 2023 è ascrivibile principalmente agli investimenti effettuati nel corso dell'esercizio 2024 per circa 1,0 milioni di Euro relativi al nuovo impianto di stampa digitale e agli investimenti in software.
Il Risultato Netto è stato pari a 1,4 milioni di Euro rispetto a 1,9 milioni di Euro al 31 dicembre 2023 con la diminuzione delle imposte del 90% per l'opzione del Patent box che la società eserciterà in sede di dichiarazione dei redditi 2024 e avrà valenza 5 anni. L'opzione ha consentito di maggiorare ai fini delle imposte sui redditi e dell'imposta regionale sulle attività produttive le spese sostenute dalla società in relazione a software protetti da copyright che sono utilizzati dalla società nello svolgimento della propria attività di impresa.
La Posizione Finanziaria Netta al 31 dicembre 2024 è pari complessivamente a 2,5 milioni di Euro cash positive, la cui variazione è stata sostanzialmente condizionata dagli ingenti investimenti effettuati nell'esercizio legati al nuovo impianto di stampa e ai nuovi software, ma anche al pagamento degli investimenti rilevati allo scorso anno per il sostenimento delle spese di quotazione, in larga parte pagate nel corso del 2024.
Il Patrimonio Netto è pari a Euro 15,7 milioni, in incremento rispetto ai 14,6 milioni di Euro al 31 dicembre 2023.
Destinazione del risultato di esercizio
Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre all'Assemblea la seguente destinazione del risultato di esercizio, pari a Euro 1.402.301:
- di distribuire un dividendo lordo, pari a Euro 0,01 per ognuna delle azioni che risulteranno in circolazione (escluse le azioni proprie in portafoglio) nel giorno di legittimazione a percepire il dividendo (record date), che verrà posto in pagamento il giorno 25 giugno 2025, ad avvenuto stacco della cedola n. 1 in data 23 giugno 2025 (record date 24 giugno 2025), fermo restando che l'ammontare complessivo del dividendo non potrà mai superare l'utile netto di esercizio conseguito; - di destinare Euro 70.115 a riserva legale;
- di destinare a riserva straordinaria il residuo, il cui esatto ammontare sarà determinato solo successivamente, in relazione al definitivo numero di azioni aventi diritto a percepire la distribuzione del dividendo alla data in cui lo stesso maturerà.
Principali fatti intervenuti nel corso dell'esercizio al 31 dicembre 2024
Il 9 febbraio 2024 la società ha comunicato di aver acquistato il dominio www.posizioniaperte.com, portale che aiuta le persone che cercano lavoro a entrare in contatto con aziende ed enti pubblici che stanno cercando personale. L'acquisizione contribuisce ad approcciare, oltre al mercato delle persone che ricercano un impiego presso la Pubblica Amministrazione, anche la domanda di lavoro nel settore privato.
Il 14 marzo 2024 l'Assemblea degli Azionisti di Simone, ha deliberato l'autorizzazione all'acquisto e alla disposizione di azioni proprie ai sensi degli articoli 2357 e seguenti del Codice Civile. L'autorizzazione all'acquisto delle azioni proprie è valida per un periodo di 18 mesi a far data dal giorno della delibera. L'autorizzazione all'acquisto e alla disposizione è finalizzata a dotare la Società di una utile opportunità strategica di investimento. Il 20 marzo 2024 il Consiglio di Amministrazione di Simone ha dato avvio al piano di acquisto e disposizione delle azioni proprie della Società.
Il 16 aprile, la società ha reso noto di aver avviato una partnership industriale con Contrader S.r.l., azienda italiana di tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT), con l'obiettivo di implementare i sistemi informatici della Società tramite l'applicazione e l'utilizzo dell'intelligenza artificiale per l'archiviazione e gestione dei propri contenuti proprietari. I dati nella disponibilità dell'A.I. sono quelli di proprietà di Simone, continuamente aggiornati e revisionati dai redattori, quindi, coperti da copyright; l'intelligenza artificiale è impiegata come strumento per l'archiviazione, gestione e sviluppo dell'immenso archivio proprietario. Una seconda fase dell'accordo, avviata in data 18 settembre, ha portato alla consegna di un software basato su Intelligenza Artificiale, in grado di generare test di prova per studenti e concorsisti, creare sintesi e riassunti ed individuare il documento più aggiornato su specifici argomenti.
Il Gatto Verde Edizioni S.r.l, nel mese di maggio 2024, si è aggiudicata con il libro "Khat. Storia di un rifugiato" di Ximo Abadia, il Premio Andersen 2024 nella categoria "Miglior libro a fumetti".
In data 28 maggio 2024 Simone S.p.A. si è aggiudicata il Premio Industria Felix per il miglior bilancio conseguito nell'esercizio 2022 tra le aziende con sede legale in Campania nel settore comunicazione, cultura, informazione e intrattenimento, per performance gestionale e affidabilità finanziaria Cerved.
Il 24 giugno la Società ha registrato presso il Tribunale di Roma la testata "Ildiritto.it", quotidiano online dedicato all'informazione giuridica. "Il Diritto", o più semplicemente "Il D", è un giornale della Dike Giuridica, società attiva nel campo dell'editoria giuridica e parte del gruppo Simone, che ambisce a diventare un punto di riferimento nell'informazione giuridica per i professionisti del settore, i cultori del diritto e tutti i lettori interessati a tali tematiche.
L'11 luglio 2024 la Società ha presentato domanda per ottenere le agevolazioni fiscali previste nel contesto della Zona Economica Speciale ("ZES") e dal Decreto legge 29 marzo 2024, n. 39 "Transizione 4.0" ("4.0"). La società ha investito 2,5 milioni per un nuovo impianto di stampa digitale, di cui 2,3 agevolabili sia a fini ZES che 4.0. Il nuovo impianto è finanziato da un'operazione di leasing. L'operazione ha consentito un incremento notevole della capacità produttiva dell'impianto interno per le produzioni in bianco/nero e consente la pubblicazione di volumi che, a causa delle tirature limitate, non sono più commercializzati. La consegna del nuovo impianto di stampa digitale, oggetto della richiesta di agevolazione fiscale ZES e Transizione 4.0., è stata ultimata il 15 novembre 2024. Il 16 dicembre 2024 la Società ha reso noto che il credito d'imposta previsto nel contesto della Zona Economica Speciale (ZES), richiesto dalla società in data 11 luglio 2024, è stato riconosciuto completamente.
Il 27 novembre 2024 Il Consiglio di Amministrazione di Simone ha approvato l'emissione di un prestito obbligazionario semplice denominato "Simone S.p.A. TV Eu6M + 2,35% 2024 – 2030", non convertibile, non subordinato, non quotato, per un importo massimo di Euro 1,5 milioni. La provvista finanziaria rinveniente da tale finanziamento è finalizzata a concludere operazioni di finanza straordinaria strategiche per lo sviluppo del business, in linea con le opportunità di mercato e le linee di crescita programmatica dichiarate in fase di IPO. Il 17 dicembre 2024 Banca Valsabbina S.C.p.A. ha sottoscritto l'intera emissione del prestito obbligazionario per un importo massimo di 1,5 milioni di Euro.
Il 20 dicembre 2024 Simone S.p.A. ha sottoscritto l'accordo per l'acquisto del 51% della società Sa.Graf S.r.l. Semplificata con Socio Unico (Sa.Graf), azienda tipografica napoletana, già fornitrice del gruppo Simone di servizi di stampa. L'operazione ha la finalità di incrementare l'integrazione verticale del gruppo e migliorare i margini sulla produzione. Sa.Graf è infatti una piccola realtà napoletana, specializzata in soluzioni tipografiche ed editoriali: tra i risultati riportati nel bilancio al 31/12/2023 si evidenziano un Ebitda pari a Euro 0,1 milioni, a fronte di un fatturato pari a Euro 0,5 milioni e un indebitamento finanziario netto in pareggio alla data del closing, avvenuto poi a marzo 2025.
Principali avvenimenti successivi al 31 dicembre 2024
Il 13 gennaio 2025 la Società ha annunciato un nuovo investimento strategico nel settore dell'Intelligenza Artificiale attraverso un contratto SAFE (Subscription Agreement for Future Equity) con Onepix Academy S.r.l., start-up innovativa impegnata nello sviluppo di un chatbot avanzato basato su A.I.. La percentuale di partecipazione della Società al capitale di Onepix Academy S.r.l., sarà determinata in funzione della valorizzazione determinata dall'ingresso di nuovi futuri investitori, ma non potrà in ogni caso essere inferiore al 10%. Il chatbot, addestrato specificamente in lingua italiana, si propone di diventare uno strumento fondamentale per la preparazione di esami e concorsi.
Il 13 marzo 2025 Simone ha comunicato di aver firmato il contratto di acquisizione della società Sa.Graf. S.r.l. con Socio Unico (Sa.Graf.). L'operazione si è perfezionata con lo scambio di 23.000 azioni Simone per il 51% di Sa.Graf..
Il 26 marzo 2025 Simone ha comunicato di aver raggiunto l'accordo con Il Foro Italiano S.r.l., società editrice specializzata in informazione giuridica, per la distribuzione della rivista "Il Foro Italiano". L'accordo prevede due distinte fasi di esecuzione. Nella prima è prevista la distribuzione della rivista in formato cartaceo attraverso la filiera produttiva e distributiva di Simone. Nella seconda, l'accordo sarà maggiormente definito e riguarderà la distribuzione anche dei prodotti digitali. Si stima che il contratto potrà generare per Simone, a regime, un fatturato complessivo (comprensivo quindi della distribuzione cartacea e di quella digitale) di circa 1 milione di Euro a partire dalla prossima campagna abbonamenti 2026.
Evoluzione prevedibile della gestione
Il fatturato del segmento concorsi si prevede in rafforzamento rispetto al 2024, e si prevede possa generare margini superiori sulla base di una previsione di concentrazione del fatturato su un numero inferiore di concorsi grazie ad alcuni eventi di punta (INPS e Agenzia delle Entrate). Allo stesso tempo, la produzione giuridica, superate le problematiche del 2024, dovrebbe riprendere il normale andamento con una crescita rispetto al 2024 già evidente dai dati del primo trimestre 2025. È importante ricordare che i risultati aziendali più rilevanti sono completamente slegati dalla tendenza del mercato editoriale generale, in quanto legata prevalentemente ad altri fattori quali il numero di bandi di concorso ed il numero di riforme emanate dal governo e ai loro tempi di promulgazione.
Altre delibere del CdA
Il Consiglio ha verificato la permanenza dei requisiti di indipendenza dell'Amministratore indipendente e aggiornato le procedure di Internal dealing e sulla comunicazione di informazioni privilegiate per adeguarsi ai nuovi regolamenti. Il Consiglio di amministrazione ha deliberato circa la proposta di rinnovo dell'incarico alla società di revisione che sarà sottoposto all'assemblea. Il Consiglio ha altresì fissato per il giorno 13 giugno 2025 un Investor Day che si terrà nello stabilimento di Pozzuoli (NA), per creare un momento di incontro in azienda e visionare i risultati dei più recenti investimenti.
Convocazione dell'Assemblea Ordinaria
Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di convocare l'Assemblea Ordinaria della Società per l'approvazione del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 per il 13 giugno 2025 in prima convocazione e per il 20 giugno 2025 in seconda convocazione, agli orari e presso i luoghi che verranno comunicati nel relativo avviso di convocazione che sarà pubblicato con le modalità e i termini previsti dalla normativa vigente e dai regolamenti applicabili. L'avviso di convocazione dell'Assemblea e la relativa documentazione prescritta dalla normativa applicabile, ivi inclusi il progetto di bilancio al 31 dicembre 2024, la relazione sulla gestione, la relazione del Collegio Sindacale, la relazione della società di revisione, nonché la relazione illustrativa degli amministratori sugli argomenti all'ordine del giorno dell'Assemblea, saranno messi a disposizione del pubblico con le modalità e nei termini previsti dalla legge, e sul sito internet della Società.
GD - www.ftaonline.com