Sogefi: utile netto +95,4% a 57,8 mln nel 2023, proposto dividendo di 0,20 euro
pubblicato:Il Consiglio di Amministrazione di Sogefi S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Monica Mondardini, ha approvato il progetto di bilancio 2023, presentato dall'amministratore delegato Frédéric Sipahi. Sogefi, società del Gruppo CIR, è uno dei principali produttori globali di componenti per autoveicoli nei settori Aria e Raffreddamento, Sospensioni e Filtrazione.
- Ricavi: +5,5% a € 1.627,9 milioni (+9,1% a tassi di cambio costanti)
- EBIT: +49,2% a € 105,2 milioni
- Utile netto: +95,4% a € 57,8 milioni (€ 29,6 milioni nel 2022)
- Free Cash Flow positivo per € 37,9 milioni (€ 29,3 milioni nel 2022)
- Riduzione dell'indebitamento ante IFRS 16 a € 200,7 milioni (€ 224,7 milioni a fine dicembre 2022)
EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE
La visibilità sull'andamento del mercato automotive nel 2024 rimane ridotta a causa delle incertezze legate all'evoluzione macroeconomica e geopolitica. S&P Global (IHS) prevede che, dopo la crescita registrata nel 2023, la produzione mondiale di automobili resti sostanzialmente stabile (-0,5%), con l'Europa in calo del 1,9%, la Cina in linea con il 2023 e marginali crescite nelle altre aree geografiche. Per quanto concerne i prezzi delle materie prime e dell'energia, i primi mesi del 2024 confermano una certa stabilità, già registrata nella seconda parte del 2023, ma essi restano esposti a rischi di volatilità acuiti dalle tensioni geo-politiche. Permangono altresì tensioni inflazionistiche sul costo del lavoro in talune aree geografiche. In questo scenario il Gruppo monitora costantemente gli andamenti nelle diverse aree geografiche ricercando accordi equi con tutti i clienti sui prezzi di vendita. In assenza di fattori di deterioramento dello scenario macroeconomico rispetto all'attuale, per il 2024 si prevede -per tutte le tre divisioni che attualmente compongono il gruppo- una crescita dei ricavi low single-digit, superiore rispetto alle previsioni sul mercato automotive, e una redditività operativa, escludendo gli oneri non ricorrenti, almeno in linea rispetto a quella registrata nell'esercizio 2023. In caso di deconsolidamento della divisione Filtrazione, sul perimento in continuità (Sospensioni ed Air & Cooling), si prevede la medesima evoluzione dei ricavi sopra descritta, una progressione della redditività operativa e un risultato netto positivo.
PROPOSTA DI DIVIDENDO
Il Consiglio di Amministrazione, in considerazione del risultato del periodo e della solidità finanziaria del gruppo, proporrà all'Assemblea Ordinaria degli Azionisti, convocata in prima convocazione per il prossimo 22 aprile 2024, di destinare l'utile netto risultante dal Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2023, pari ad Euro 6.735.288,96, a titolo di dividendo unitario di Euro 0,20 a ciascuna delle azioni in circolazione, per complessivi Euro 23.730.484 a valere per l'importo di Euro 16.995.195,04 sulla "Riserva utili portati a nuovo" e per l'importo di Euro 6.735.288,96 sull'utile di esercizio 2023. Il dividendo sarà messo in pagamento dal giorno 8 maggio 2024, previo stacco della cedola in data 6 maggio 2024 e "record date" in data 7 maggio 2024.