Sol: risultati in crescita nel primo semestre
pubblicato:Sono questi, in sintesi, i principali risultati relativi al primo semestre 2025 approvati oggi dal Consiglio di Amministrazione di SOL S.p.A., società quotata alla Borsa Italiana e holding operativa di un Gruppo multinazionale con oltre 7.400 dipendenti, attivo nel settore dei gas tecnici e medicinali e dell'assistenza medicale a domicilio. In un contesto in cui l'economia globale ha continuato a fronteggiare una crescita moderata, un rallentamento degli scambi internazionali e l'evoluzione incerta delle dinamiche geopolitiche, il Gruppo SOL ha realizzato un buon andamento delle vendite, che sono state pari a 874,1 milioni di euro, in crescita del 12,1% rispetto al primo semestre 2024 (+11,0% a pari perimetro ed al netto dell'effetto cambi). Il risultato semestrale è positivo sia in Italia, dove le vendite sono cresciute del 9,7%, sia all'estero, dove si è registrato un aumento dell'13,7%. Nello specifico, la Divisione Gas Tecnici ha realizzato vendite per 425,3 milioni di euro, con un aumento del 9,5% rispetto al primo semestre del 2024, dovuto essenzialmente all'incremento dei prezzi legato alle dinamiche di aumento dei principali costi di produzione e di trasporto, e dell'inflazione, rispetto al primo semestre del 2024. La Divisione dell'Assistenza Medicale a Domicilio, nella quale il Gruppo opera attraverso Vivisol, ha riscontrato una notevole crescita organica grazie all'incremento delle prescrizioni di nuovi pazienti. Le vendite di questa divisione sono state di 448,8 milioni di euro, con un aumento del 14,7 % rispetto all'analogo periodo del 2024. Rispetto al primo semestre 2024, il Margine Operativo Lordo è cresciuto del 9,7% in valore assoluto, con una incidenza sulle vendite pari al 25,3% (25,8% al 30/6/2024), mentre il Risultato Operativo è aumentato del 10,4% ed è pari al 15,4% delle vendite (15,7% al 30/6/2024). L'Utile Netto Consolidato è stato di € 83,5 milioni, pari al 9,6% del fatturato, in aumento dell'11,5% rispetto ai € 74,9 milioni al 30 giugno 2024. Il cash flow operativo consolidato è cresciuto a € 169,8 milioni, pari al 19,4% del fatturato, rispetto a € 154,0 milioni del 30 giugno 2024. Dal punto di vista finanziario l'indebitamento finanziario netto al 30/06/2025, pari a € 516,8 milioni, di cui € 92,6 milioni per affitti (IFRS 16), è aumentato di € 77,5 milioni rispetto al dato del 31/12/2024, a fronte di investimenti e acquisizioni effettuati nel semestre per € 128,4 milioni. Il rapporto "Debito netto/Patrimonio netto" è pari a 0,467 (0,416 al 30 giugno 2024), mentre quello "Debito netto/Margine Operativo Lordo" è pari a 1,22 (1,08 al 30 giugno 2024), calcolato sull'anno mobile. Nel corso del primo semestre 2025, la società controllata Airsol Srl ha acquisito il 100% della società tedesca Freyco Kohlensäure Service GmbH (Gas Tecnici). Con riferimento invece al periodo successivo al 30 giugno 2025, si segnalano quattro acquisizioni: la società controllata svizzera Sitex S.A. ha acquisito il 100% del capitale della società svizzera CSAIR Sàrl (dell'Assistenza Medicale a Domicilio), la società controllata Behringer S.r.l. ha acquistato una quota pari al 70% del capitale sociale della società italiana BERMAN S.r.l.(apparecchiature medicali) ed Airsol S.r.l., società interamente controllata da SOL S.p.A., ha acquisito una quota pari all'80% del capitale sociale della società italiana Aenduo S.r.l. (tecnologie digitali) ed una partecipazione del 20% in Biomethan Green 1 – Società Agricola S.r.l., (energie rinnovabili), società e detentrice delle autorizzazioni per la realizzazione e la gestione di un impianto per la produzione di biometano liquido (bio LNG) da biomasse zootecniche e sottoprodotti agricoli a Mirandola (MO). "I risultati conseguiti nel primo semestre del 2025 – ha affermato Marco Annoni, Vice-Presidente di SOL S.p.A. – sono in miglioramento rispetto al secondo semestre dello scorso anno e confermano che il Gruppo SOL prosegue nel suo percorso di crescita mantenendo una redditività elevata in un contesto economico incerto e cogliendo interessanti opportunità di crescita via acquisizioni e partnership". "Compatibilmente con l'evoluzione della situazione economica e geopolitica internazionale, con l'andamento dei costi energetici, e con la tenuta dell'economia e della produzione industriale europee – ha concluso Aldo Fumagalli Romario, Presidente di SOL S.p.A. – iI Gruppo SOL continuerà il proprio percorso di crescita anche nel corso del secondo semestre del 2025 attraverso la realizzazione di nuovi investimenti produttivi e distributivi, considerando eventuali ulteriori opportunità di acquisizioni, sviluppando progetti innovativi e di diversificazione. Confermiamo l'obiettivo di consolidare nel corso dell'anno il buon andamento delle vendite del primo semestre e di mantenere la redditività su buoni livelli"
RV - www.ftaonline.com