Super Ammortamento 2026: come calcolare i vantaggi fiscali per le imprese

di FTA Online News pubblicato:
4 min

Il Super Ammortamento 2026 rappresenta una delle novità più significative introdotte nella bozza della Manovra di Bilancio per il prossimo anno.

Super Ammortamento 2026: come calcolare i vantaggi fiscali per le imprese
Il partner ideale che ti supporta nell'investimento azionario. Analisi quotidiane e approfondimenti su tutti i titoli della Borsa Italiana, sugli ETF/ETN, sui titoli quotati a Wall Street e nelle principali piazze azionarie europee. I livelli operativi suggeriti dal nostro algoritmo. Non perdere l'occasione, ti aspettiamo su www.megatrader.it

Questa misura fiscale permetterà alle imprese italiane di ottenere vantaggi fiscali concreti sui loro investimenti in beni strumentali. Il governo punta a incentivare gli investimenti produttivi delle aziende, offrendo la possibilità di ammortizzare i beni oltre il loro valore effettivo. Bisogna sottolineare che il testo della Legge di Bilancio approvato dal Consiglio dei Ministri è ancora una bozza e dovrà essere confermato dal Parlamento.

Cosa cambia con il Super Ammortamento del 2026

Il Super Ammortamento 2026 consente alle imprese di dedurre fiscalmente un importo superiore al costo effettivo sostenuto per l'acquisto di beni strumentali. Questa agevolazione permette di ammortizzare fino al 180% del valore dei beni acquistati per investimenti fino a 2,5 milioni di euro, con percentuali decrescenti per investimenti superiori, generando un risparmio fiscale immediato per le aziende.

Il vantaggio principale consiste nella riduzione del carico fiscale attraverso maggiori deduzioni, permettendo alle aziende di reinvestire le risorse risparmiate in nuovi progetti di sviluppo.

Chi può usufruire del Super Ammortamento

Possono beneficiare della misura tutte le imprese residenti in Italia, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore di attività e dal regime contabile adottato. Tra le novità più interessanti, il Super Ammortamento si applica anche alle società di persone e alle ditte individuali, ampliando significativamente la platea dei beneficiari rispetto alle precedenti misure.

Durata del Super Ammortamento

Il Super Ammortamento 2026 avrà una durata limitata nel tempo. Secondo la bozza della Manovra, la misura sarà attiva per tutto l'anno 2026, con possibilità di investimenti ammissibili fino al 31 dicembre 2026.

Tuttavia, il Ministero dell'Economia ha chiarito che gli investimenti dovranno essere completati entro i termini stabiliti per poter beneficiare dell'agevolazione. C'è però la possibilità che il Parlamento, durante l'iter di approvazione della Legge di Bilancio, possa modificare la durata o estendere il periodo di validità della misura.

Come funziona il Super Ammortamento

Per comprendere il funzionamento dell'ammortamento classico, è importante sapere che il meccanismo del Super Ammortamento si basa invece su un sistema di maggiorazione delle quote di ammortamento. In pratica, l'impresa che acquista beni strumentali può dedurre fiscalmente un importo superiore al costo che ha sostenuto.

La percentuale di maggiorazione varia in base all'importo dell'investimento secondo fasce precise:

  • 180% per investimenti fino a 2,5 milioni di euro (maggiorazione dell'80%)

  • 100% per investimenti tra 2,5 e 10 milioni di euro (nessuna maggiorazione)

  • 50% per investimenti tra 10 e 20 milioni di euro (riduzione del 50%)

Per gli investimenti green, le percentuali sono ancora più vantaggiose:

  • 220% per investimenti fino a 2,5 milioni di euro (maggiorazione del 120%)

  • 140% per investimenti tra 2,5 e 10 milioni di euro (maggiorazione del 40%)

  • 90% per investimenti tra 10 e 20 milioni di euro (riduzione del 10%)

Il calcolo avviene direttamente nella dichiarazione dei redditi, dove l'impresa indica sia il costo effettivo del bene sia la quota dedotta.

Per le aziende che gestiscono investimenti significativi, è consigliabile valutare soluzioni moderne che offrono anche soluzioni di finanziamento innovative, come il conto online per imprese.

Quali investimenti riguarda

Questa misura si applica esclusivamente a beni strumentali nuovi. Tra gli investimenti ammissibili troviamo:

  • macchinari industriali

  • attrezzature per la produzione

  • impianti tecnologici

  • beni strumentali mobili

Particolare attenzione è riservata agli investimenti in digitalizzazione, come computer, software, sistemi informatici e tecnologie per l'automazione industriale, che possono beneficiare delle percentuali standard.

Gli investimenti green sono particolarmente favoriti con maggiorazioni più elevate, inclusi impianti per il risparmio energetico e tecnologie per la sostenibilità ambientale.

Sono invece esclusi dal Super Ammortamento i beni immobili, le autovetture (salvo specifiche eccezioni per veicoli commerciali), e i beni usati.

Esempio pratico

Un'azienda manifatturiera acquista nel 2026 un macchinario del valore di 100.000€. Trattandosi di un investimento sotto i 2,5 milioni di euro, con il Super Ammortamento potrà dedurre fiscalmente 180.000€ (100.000€ + 80% di maggiorazione).

Con un'aliquota IRES del 24%, il risparmio fiscale sarà di ben 19.200€ (80.000€ di maggiorazione × 24%). In questo esempio, l'investimento effettivo si riduce a 80.800€, generando un vantaggio immediato del 19,2% sul capitale investito.

Se lo stesso investimento fosse classificato come green, la deduzione salirebbe a 220.000€, con un risparmio fiscale di 28.800€ e un vantaggio del 28,8% sull'investimento.

Argomenti

Fisco & Tasse