T. Rowe Price – Azioni USA: la rivoluzione silenziosa delle small e mid cap

di FTA Online News pubblicato:
3 min
Il partner ideale che ti supporta nell'investimento azionario. Analisi quotidiane e approfondimenti su tutti i titoli della Borsa Italiana, sugli ETF/ETN, sui titoli quotati a Wall Street e nelle principali piazze azionarie europee. I livelli operativi suggeriti dal nostro algoritmo. Non perdere l'occasione, ti aspettiamo su www.megatrader.it

A cura di Matt Mahon, Portfolio Manager, T. Rowe Price US Smaller Companies Equity Fund, T. Rowe Price.

Mentre i titoli dei giornali continuano a puntare i riflettori sulle mega cap tecnologiche e sul boom dell'intelligenza artificiale, sotto la superficie si sta consumando una storia più silenziosa, ma potenzialmente più duratura: le azioni small e mid cap statunitensi si stanno posizionando come la prossima grande opportunità di mercato.

Da oltre un anno, i titoli speculativi ad alto beta dominano i rendimenti, riecheggiando la leadership ristretta dell'era delle dot-com. Ma la storia ci insegna che tali frenesie raramente durano a lungo. Man mano che le valutazioni aumentano e lo slancio si affievolisce, il capitale non svanisce, ma si sposta altrove. E sempre più spesso si sposta verso le small cap.

Le società a piccola e media capitalizzazione sono scambiate con forti sconti rispetto alle loro controparti a grande capitalizzazione. Molte hanno prezzi ai minimi degli ultimi 20 anni, offrendo un terreno fertile per gli investitori a lungo termine. Queste società, che costituiscono il 70% delle aziende quotate negli Stati Uniti ma solo il 20% della capitalizzazione di mercato, sono spesso trascurate nonostante la loro forza ciclica e il loro potere di determinazione dei prezzi in contesti inflazionistici. A differenza dell'S&P 500, fortemente orientato al settore tecnologico, le small cap hanno una maggiore esposizione a settori come l'industria, l'energia, i materiali e la sanità, che traggono vantaggio dall'inflazione. È importante sottolineare che non tutte le small cap sono speculative. Molte sono aziende ben gestite, durature e con fondamentali solidi.

Società come Molina Healthcare, un fornitore efficiente in termini di costi che sta guadagnando quote di mercato, e Teledyne Technologies, leader nell'imaging digitale e nella difesa, sono esempi di società a crescita composta nel lungo termine che prosperano in portafogli disciplinati. Anche nomi tradizionali come International Paper stanno beneficiando del consolidamento del settore e del potere di determinazione dei prezzi.

I dati recenti dell'indice Russell 2500 mostrano una netta divergenza: mentre l'indice ha registrato un rendimento del 9,91% nell'ultimo anno, il decile con il beta più elevato è salito del 63,36% (Financial data and analytics provider FactSet. Copyright 2025 FactSet. All Rights Reserved), nonostante la maggior parte dei titoli inclusi non avesse guadagnato. Questa inclinazione speculativa rispecchia i cicli passati, in cui le small cap di qualità hanno alla fine portato a rimbalzi sostenibili.

Stiamo già capitalizzando questo cambiamento. Con un approccio bottom-up e neutrale dal punto di vista settoriale, il fondo punta sulle small cap nordamericane, privilegiando l'arbitraggio temporale e i fondamentali rispetto all'entusiasmo a breve termine.

Mentre persistono le difficoltà macroeconomiche e aumentano le preoccupazioni relative alle valutazioni delle large cap tecnologiche, i titoli small cap offrono un percorso differenziato, sottovalutato e strategicamente interessante per il futuro. Per gli investitori pazienti e con un orizzonte pluriennale, questo segmento trascurato potrebbe essere non solo una scommessa contrarian, ma potrebbe diventare il prossimo protagonista del mercato.

RV - www.ftaonline.com