Trading Online: ecco la piattaforma Admirals
pubblicato:Admirals è attiva sul mercato dal 2001 con servizi offerti agli investitori, ai trader esperti e ai neotrader. Nata come Admiral Brokers, opera in diversi mercati d’Europa e non solo. Nel ventennale il gruppo ha deciso di cambiare nome in Admirals. Scopriamo allora cosa offre.

Recessione sì, recessione no? Mentre la FED ribadisce l’approccio da falco alla politica monetaria, ma l’economia a stelle e strisce continua a macinare numeri da ripresa post-Covid e dati del lavoro brillanti, molti osservatori vedono nei mercati globali nuove opportunità di posizionamento.
Anche in considerazione dell’ultimo anno terribile dei mercati azionari e obbligazionari che – secondo diversi osservatori – avrebbe lasciato sul campo diverse occasioni.
In questo contesto occorre comunque attrezzarsi e i trader professionisti e dilettanti da tempo fanno ricorso alle nuove opportunità dei broker online, piattaforme di trading che consentono ormai ai piccoli investitori l’accesso a una gamma di strumenti da professionisti.
Bisogna stare attenti, però, e affidarsi a operatori trasparenti ed esperti. Admirals è attiva sul mercato dal 2001, garantisce quindi una lunga esperienza nei servizi offerti agli investitori, ai trader esperti e ai neotrader.
Fondata nel 2001 come Admiral Brokers, la società di origine estone è attiva in diversi mercati d’Europa e non solo. Nel ventennale il gruppo ha deciso di cambiare nome in Admirals.
Si tratta soprattutto di un broker online sul Forex, il mercato delle valute, e di CFD su un ampio ventaglio di asset (indici, metalli, energia, bond, azioni, criptovalute).
Le tutele
Admirals è accreditata per i propri servizi nel Regno Unito, a Cipro, in Sudafrica, in Giordania, in Australia e in Estonia. In Consob, Admiral Market AS, la capogruppo di Tallinn, è registrata al numero 3036 e abilitata a diversi servizi in Italia, tra i quali la ricezione e trasmissione di ordini, l’esecuzione di ordini su indicazione dei clienti e altri servizi di investimento.
In Consob anche Admiral Markets Cyprus LTD con il numero di registrazione 3918. La presenza ultraventennale sul mercato e il monitoraggio di autorità di controllo dei mercati sono garanzie importanti di trasparenza per gli investitori.
Cosa si può fare? Come?
Admirals è una società di servizi finanziari che offre servizi di trading online a 360 gradi. Oltre 40 coppie di valute con leva fino a 1:30 sul Forex; 28 strumenti per il trading su materie prime, compresi future e agricole; oltre 5000 azioni, 43 indici azionari, più di 360 ETF. È inoltre possibile il trading su 375 CFD e la negoziazione di future sul Bund tedesco e sul Treasury USA decennale.
Completano l’offerta le criptovalute: 22 incroci con valute tradizionali e 10 incroci tra le maggiori valute digitali, leva fino a 1:2. Ci sono possibilità interessanti, come l’investimento in frazioni di azioni, direttamente o tramite CFD (con leva fino a 1:5 per i clienti retail e fino a 1:20 per i clienti professionali).
I CFD sono tra gli strumenti più sviluppati di questa piattaforma e consentono di posizionarsi sia in ottica long (rialzista), che short (ribassista) e di ottenere i dividendi. Sono nel pacchetto dell’offerta CFD su azioni USA, UE e UK.
Con il conto Invest si può poi operare su azioni ed ETF con e senza leva. La possibilità di investire in azioni frazionate, fino a 1/100 di azione, consente inoltre l’approccio alle bluechip più onerose e facilita la differenziazione del portafoglio e il bilanciamento del rischio anche con piccoli importi.
Con gli ETF si può investire in interi settori o temi di investimento con lo stesso obiettivo di ottenere un’esposizione bilanciata anche con investimenti ridotti. Il rischio è l’altra faccia del rendimento, ma con questi strumenti è più semplice gestirlo.
La piattaforma
Gli strumenti di trading sono basati su una delle piattaforme più rinomate, ossia su MetaTrader 4 e 5. E’ importante osservare per i più smaliziati che Admirals opera come NDD (No Dealing Desk) e in particolare con la tecnologia STP (Straight Through Processing).
L’STP vale sia per Trade.MT4 che per Trade.MT5, ma con il secondo c’è una profondità di mercato di livello II. Cosa vuol dire? I broker NDD permettono l’accesso diretto del cliente al mercato interbancario e con la modalità STP le transazioni sono completamente informatizzate finiscono direttamente ai fornitori di liquidità (hedge fund, grandi banche e altri investitori) senza l’intervento del broker, ma anzi permettendo di ottenere controparti al miglior prezzo possibile.
Tendenzialmente i broker senza dealing desk, ossia senza un banco di negoziazione, presentano spread leggermente più alti, ma evitano il pericolo che nell’aggregazione sul banco degli ordini il broker tragga vantaggio da operazioni in senso opposto a quelle del cliente e quindi entri in conflitto di interesse.
I broker tradizionali dealing desk agiscono da controparte e mediano con il mercato, a volte tutelando anche gli investimenti, ma spesso sono stati accusati di manipolazione dei prezzi e pratiche svantaggiose come la riquotazione.
Costi
Admirals propone un’offerta in gran parte con commissioni basse o nulle.
L’investimento ha come base l’apertura di un conto. Ce ne sono di diversi tipi:
- •
Contro Trade
- •
Conto Invest
- •
Conto Zero
Tutti e tre i tipi di conto possono abilitare la piattaforma Trade.MT5, solo Trade e Zero possono abilitare MetaTrader 4. Le combinazioni possibili sono diverse, generalmente il deposito minimo richiesto è di 100 euro. La struttura commissionale varia in base al tipo di conto.
Per esempio per CFD su azioni ed ETF i conti Trader ed Invest prevedono commissioni a partire da 0,02 dollari per azione, mentre per il conto Zero su Forex e metalli si hanno commissioni da 1,8 a 3 dollari per lotto, da 0,05 a 3,0 dollari per indici Cash, da 1 dollaro per lotto in caso di fonti energetiche.
Una importante opportunità è il Conto Demo Gratuito che permette per 30 giorni di provare i servizi e fare pratica senza spendere un euro. In questo caso si opera virtualmente e senza capitali reali, ma si possono saggiare gli ambienti e le piattaforme offerte da Admirals.
Va ricordato che Admirals non agisce da sostituto di imposta, quindi le operazioni dovranno essere messe in dichiarazione dei redditi e i conteggi sul trattamento fiscale di plusvalenze e minusvalenze, con il supporto della stessa società, dovranno essere dichiarati dai clienti autonomamente all’Agenzia delle Entrate.
Questo sistema, diffuso in maniera difforme tra i broker online, in genere è considerato più vantaggioso dal punto di vista dei costi (anche per il pagamento a fine periodo) e più elastico per la gestione complessiva dei vari investimenti tra i vari conti. Ha lo svantaggio di demandare al cliente i calcoli (non troppo difficili in realtà) sulle varie posizioni aperte e chiuse.
La formazione
Una delle caratteristiche dell’offerta su cui Admirals punta molto è la formazione. La società ha un sito in italiano, cosa non scontata, e presenta un vasto servizio di Academy con webinar, articoli, tutorials, seminari su Forex e CFD, un glossario del trader, delle FAQ e una sezione specifica dedicata alla gestione del rischio.
Alcuni plus
Nonostante l’esperienza ultraventennale del gruppo, Admirals implementa alcune delle soluzioni di trading più recenti. Ovviamente si punta molto sull’app del gruppo che permette un controllo costante e sicuro delle proprie posizioni, oltre al trading in tempo reale sia in modalità Demo, che Reale.
A questo contribuisce il VPS (Virtual Private Server) che consente di abbattere i tempi di latenza e ottenere una eccezionale rapidità di esecuzione degli ordini da qualunque dispositivo, anche da cellulare. Sono previsti anche dei centri dati Equinix che garantiscono la difesa dei dati.
A supporto dei trader c’è anche uno strumento di social trading, il Copy Trading, che consente di analizzare e replicare le operazioni dei trader di maggior successo oppure di condividere esperienze e impressioni con altri trader nella piattaforma.
Il tutto in un ambiente protetto in cui è prevista la risposta a un test di idoneità per la valutazione del livello di accettazione del rischio ed è stimolata l’impostazione di barriere di stop loss, take profit e copy ratio per evitare preoccupazioni e sviste.
MetaTrader consente anche lo strumento dello StereoTrader, un pannello di trading evoluto che permette di adottare strategie più complesse e multiple, adottando per esempio approcci netting o hedging in contemporanea, implementando strategie multiple contemporaneamente, senza interferenze tra i vari grafici, con oltre 35 tipi di ordini di esecuzione a disposizione.
La potenza degli strumenti di trading a disposizione è d’altronde uno dei vantaggi su cui Admirals punta, dichiarando un’esecuzione del 90% degli ordini entro 150 millisecondi.
Admirals offre anche una calcolatrice di trading e di recente anche un sistema di pagamento autonomo, la Admiral Markets Card basata sul circuito Visa.
Il Servizio Clienti di Admirals consente un’assistenza via chat in lingua locale ed è collocato nella Trader’s Room.
Articolo pubbliredazionale