A cosa servono le vitamine e i minerali? Ecco come assumerli con la giusta alimentazione
pubblicato:A cosa servono le vitamine e i minerali? Ecco perché sono importanti e come possiamo assumerli naturalmente attraverso la giusta alimentazione.

Vitamine e minerali sono il carburante per il nostro organismo: senza queste importantissime sostanze, non avremmo la forza e le energie necessarie per affrontare ogni giornata.
Anche per questo motivo, durante i cambi di stagione, entrano in gioco per sostenerci e difenderci.
Ecco a cosa servono le vitamine e i minerali, quali sono le dosi giornaliere consigliate e come assumerle naturalmente attraverso l'alimentazione.
Cosa sono le vitamine e a cosa servono?
Le vitamine sono dei nutrienti molto importanti per ogni persona umana: vengono sintetizzate dal nostro organismo - nella maggior parte dei casi, eccetto la vitamina D - e si possono assumere regolarmente attraverso una sana alimentazione.
Le vitamine si dividono in gruppi e categorie, ciascuna delle quali è associata a una funzione diversa.
Non esiste un alimento che contenga tutte le vitamine: anche per questo motivo è importante mantenere un'alimentazione sana, varia ed equilibrata, che contenga tutti i micro e macro nutrienti necessari per il nostro organismo.
le funzioni che svolgono le vitamine sono davvero fondamentali: oltre a fornire la giusta energia all’organismo, ci aiutano a mantenere un rinnovamento cellulare, garantendo la protezione di pelle, capelli, denti e prevenendo alcune malattie.
Diverse tipologie di vitamine
Possiamo distingue due diverse tipologie di vitamine:
- •
quelle idrosolubili;
- •
quelle liposolubili.
Nel primo gruppo - vitamine idrosolubili - si trovano le vitamine B, B1 (tiamina), B2 (riboflavina), B12 (cobalamina) e C. Queste categorie di nutrienti si possono trovare nella carne, nel latte e nei suoi derivati e devono essere assunte regolarmente.
Nel secondo gruppo - vitamine liposolubili - invece, rientrano le vitamine A (retinolo), D (D2 ergocalciferolo e D3 colecalciferolo) ed E (tocoferolo). A differenza delle precedenti, queste possono essere accumulate e assorbite e si possono assumere mangiando frutta e verdura.
Cosa sono i minerali?
A fianco delle vitamine esistono anche i minerali, che sono estremamente importanti per la nostra salute fisica e anche mentale.
I minerali si possono distinguere in due categorie:
- •
macroelementi (calcio, fosforo, magnesio, sodio, potassio, cloro e zolfo);
- •
microelementi o oligoelementi (ferro, magnese, rame, iodio, molibdeno, zinco, cromo, fluoro e selenio).
La differenza tra le due categorie riguarda la quantità con cui sono presenti nell'organismo: i macronutrienti in grammi, i micronutrienti in tracce.
Quante vitamine e minerali bisogna assumere ogni giorno?
Non esiste una dose fissa di vitamine e minerali da sumere ogni giorno, perché la quantità varia in funzione di diversi fattori: l’età, il sesso e le condizioni fisiologiche particolari, quali la gravidanza o l’allattamento al seno.
In questa tabella riassumiamo il fabbisogno giornaliero di vitamine e minerali di cui hanno bisogno i bambini, gli adulti e gli anziani (LARN 2012).
Se una persona riscontra una carenza di vitamine, di qualche gruppo particolare, può chiedere consiglio al medico per l'opportuna integrazione.