Vivenda, concessione per sponsorizzazione tecnica di 9 sedi di capitaneria di porto

di FTA Online News pubblicato:
2 min

Vivenda Group, attiva nell'Out Of Home e Digital Out of Home Advertising ("OOH" e "DOOH") e a capo dell'omonimo Gruppo operante attraverso un business model unico, che prevede la realizzazione di progetti di restauro finanziati interamente mediante i proventi derivanti dall'OOH (c.d. restauri sponsorizzati a costo zero), annuncia la sigla di un contratto per un progetto di sponsorizzazione tecnica con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto (il "Progetto").

L'accordo prevede il restauro conservativo di nove immobili pubblici di pregio storico e architettonico, con interventi volti alla tutela del patrimonio e alla valorizzazione urbana.

Nel dettaglio, Vivenda finanzierà interamente il restauro degli immobili pubblici, generando successivamente ricavi attraverso la vendita di spazi pubblicitari sui ponteggi degli edifici per tutta la durata dei lavori, che verranno gestiti dalla controllata Vivenda Lavori S.r.l., specializzata nel restauro e nella riqualificazione di immobili storici.

Il Progetto interesserà i restauri di nove sedi delle Capitanerie di Porto situate lungo le coste adriatica, tirrenica e insulare, coinvolgendo diverse regioni italiane. In linea con il modello di business relativo alle attività di c.d. "restauro sponsorizzato", l'iniziativa verrà finanziata interamente dal Gruppo, senza alcun costo per la Pubblica Amministrazione.

Il Progetto durerà circa 24 mesi, inclusi i tempi per il montaggio e smontaggio dei ponteggi. Vivenda contribuirà al Progetto con l'applicazione di Airlite®, una vernice fotocatalitica innovativa capace di ridurre l'inquinamento atmosferico e migliorare la qualità dell'aria.

Questa tecnologia verrà utilizzata sia sulle superfici restaurate, contribuendo alla protezione degli edifici e alla riqualificazione ambientale, sia sui teli pubblicitari e di riproduzione architettonica posizionati sui ponteggi che diventeranno strumenti attivi di depurazione dell'aria.

Filippo Cirrincione, Amministratore Delegato di Vivenda, ha dichiarato: "Con questo progetto confermiamo il nostro impegno nella rigenerazione urbana attraverso un modello innovativo, che coniuga restauro e valorizzazione pubblicitaria, senza gravare sulle casse pubbliche. Grazie all'integrazione di tecnologie sostenibili, trasformiamo la pubblicità OOH in un motore per la riqualificazione edilizia, consolidando il nostro ruolo di leader nel settore".

GD - www.ftaonline.com