Acea corre per termovalorizzatore Roma. Ecco piano rifiuti

di Vanessa Mazzeo pubblicato:
2 min

Acea pronta a giocare un ruolo chiave nella rivoluzione dei rifiuti che investirà la capitale. Cosa aspettarsi?

Acea corre per termovalorizzatore Roma. Ecco piano rifiuti

La prima settimana di agosto si è chiusa con una seduta all'insegna della debolezza per Acea che ha terminato nuovamente gli scambi in calo.

Acea ancora in calo in chiusura d'ottava

Il titolo già giovedì aveva chiuso in rosso, cedendo circa un punto percentuale, ed è sceso anche ieri, riuscendo però a difendersi decisamente meglio.

Acea è stato fotografato al close a 13,58 euro, con un ribasso dello 0,22% e bassi volumi di scambi, visto che sono state trattate quasi 45mila azioni, meno della metà della media degli ultimi 30 giorni pari a oltre 110mila.

Acea: ecco il piano rifiuti di Roma

Acea non ha dato vita a particolari reazioni dopo che è stato presentato il piano rifiuti di Roma, un progetto che, stando alle parole del sindaco Roberto Gualtieri, garantirà "alla Capitale l'autosufficienza nella gestione del ciclo integrato dei rifiuti, consentendole di diventare finalmente protagonista dell'economia circolare e dello sviluppo sostenibile".

Il piano prevede investimenti per 1,4 miliardi di euro e il cuore è il WTE, ossia il tanto contestato termovalorizzatore di Santa Palomba da 600mila tonnellata, che dovrà entrare in esercizio entro il 2025 e secondo il Messaggero costerà 700 milioni di euro.

Il piano prevede inoltre due biodigestori per l’organico e due separatori per carta e vetro, che secondo il Sole 24 Ore saranno finanziati con i fondi del PNRR, ossia il piano nazionale di ripresa e resilienza, con 550 milioni di euro investimento per i 4 impianti.

Il sindaco Gualtieri ho inoltre sottolineato che non sarebbero ancora stati acquistati i terreni per l’impianto.

Piano rifiuti Roma: le mosse del sindaco Gualtieri

Il successo del piano girerebbe attorno alla gestione della raccolta dei rifiuti affidato ad AMA, che dovrà realizzare 19 centri di raccolta e riammodernare le flotte dei mezzi di raccolta.

Per quanto riguarda il termovalorizzatore, l’obiettivo dell'ex Ministro Gualtieri sarà di affidare il progetto nel 2023.

Secondo il Messaggero ci sarebbe da risolvere anche il problema della chiusura della discarica di Viterbo e il sindaco di Roma sarebbe intenzionato, a chiedere a chi costruirà l’impianto, di smaltire nel frattempo i maggiori rifiuti di Roma nei propri impianti.

Acea in pole position per il termovalorizzatore di Roma

Gli analisti di Equita SIM evidenziano che Acea è il primo candidato a costruire il WTE di Roma e sta rivedendo i propri piani strategici per affrontare questo investimento.

L’assegnazione della costruzione e gestione avverrà tramite gara pubblica e quindi, come evidenziato dagli esperti, sarà importante verificare come la società riuscirà a posizionarsi in vista della gara.

In attesa di novità, gli analisti della SIM milanese mantengono una view bullish su Acea, con una raccomandazione "buy" e un prezzo obiettivo a 20,6 euro.