Black Friday, per Facile.it in Italia la spesa potrebbe arrivare a 3 miliardi di euro
pubblicato:Ripartito il calendario degli acquisti natalizi, ma bisogna fare attenzione. Negli Stati Uniti intanto si stima un nuovo record

Quest’anno il Black Friday cadrà il 28 novembre, ma i consumatori si sono già accorti da un po’ che la rincorsa delle offerte è partita, anche se oggi comincia ufficialmente la “Black Friday Week”.
La rincorsa delle offerte sui canali fisici e virtuali proseguirà con il nuovo calendario virtuale che comprende ormai da tempo anche il Cyber Monday che nel 2025 cadrà il primo dicembre.
In Italia si potrebbero spendere 3 miliardi tra Black Friday e Cyber Monday
Per l’occasione Facile.it ha commissionato una ricerca a mUp Research in cui spuntano ancora una volta cifre impressionanti: gli italiani dovrebbero spendere circa 3 miliardi di euro nei giorni del Black Friday e del Cyber Monday, con una spesa di circa 233 euro a famiglia per elettrodomestici.
Si tratta di ipotesi di spesa, il sondaggio è stato realizzato tra il 14 e il 19 ottobre con 1003 interviste CAWI a individui tra 18 e 74 anni in tutta Italia, ma è l’occasione che Facile.it coglie, e noi riprendiamo, per mettere in guardia dalle truffe che nel 2024 avrebbero coinvolto in tutto l’anno ben 2,8 milioni di italiani alle prese con lo shopping online.
È comunque divertente leggere la classifica degli elettrodomestici stilata da Facile.it che mette al primo posto la friggitrice ad aria (16,8%), quindi il televisore (15,8%), la macchinetta da caffè (15,7%) seguiti poi da robot aspirapolvere (13,5%) e aspirapolvere (13,3%). Non troppo a distanza robot da cucina (10,4%) e forno a microonde (8,9%).
Il calendario delle offerte è stato naturalmente molto variegato anche quest’anno e qualche tempo fa anche Altroconsumo ha fatto il punto sull’avvio degli acquisti per la stagione natalizia – di questo si tratta – per le varie catene commerciali più famose.
Anche il Codacons ha stimato pochi giorni fa un giro d’affari italiano, nell’intero periodo degli sconti, da circa 4 miliardi di euro, in linea con l’anno scorso. Secondo l’associazione dei consumatori, sei prodotti su dieci saranno acquistati sul web e sarebbe cresciuta quest’anno al 50% la quota dei consumatori interessati alla moda.
Usa, quest’anno per le feste ci dovrebbe essere un nuovo record
Una novità particolare dovrebbe poi registrarsi quest'anno dall'altra parte dell'Oceano Atlantico: secondo la National Retail Federation (NFR) per la prima volta quest’anno negli Stati Uniti gli acquisti per le festività natalizie dovrebbero superare i mille miliardi di dollari, ossia il trilione.
In particolare tra novembre e dicembre le spese al dettaglio a stelle e strisce dovrebbero crescere negli States tra il 3,7% e il 4,2%, quindi attestarsi tra 1,01 e 1,02 trilioni di dollari.
Dati e stime da prendere con le pinze, ma che sicuramente ancora una volta illuminano sul peso economico della 'shopping season'.
Comments
Loading comments...