Bollo auto 2025, attenzione alle scadenze di maggio e alle sanzioni
pubblicato:Bollo auto, a maggio 2025 per alcuni automobilisti è prevista una delle scadenze da non dimenticare. Ecco chi dovrà pagare e le sanzioni per chi non salderà la tassa.

Il bollo auto è uno degli obblighi annuali più odiati dai proprietari di veicoli in Italia. Indipendentemente dal mezzo scelto, ogni veicolo iscritto al PRA è tenuto al pagamento della tassa. Anche mezzi non utilizzati, custoditi in garage e fermi da lungo tempo, devono comunque versare l’imposta che, ogni anno, desta numerosi interrogativi. Infatti, il bollo auto prevede delle scadenze variabili, dato che la tassa è gestita a livello regionale. E, per quanto concerne il bollo auto 2025, nel mese di maggio potrebbe ricorrere una delle scadenze da non dimenticare.
Bollo auto 2025, scadenze a maggio: chi sono gli automobilisti interessati
Nonostante le variazioni regionali, come regola generale il bollo auto va pagato entro l’ultimo giorno del mese successivo alla scadenza precedente.
Per fare un esempio pratico, se il bollo scade a dicembre 2026, il nuovo pagamento va effettuato entro il 31 gennaio 2026. Eppure, questa regola generale non vale per tutti.
Essendo la tassa automobilistica un’imposta regionale, alcune Regioni hanno deciso di adottare un calendario prestabilito, con scadenze fisse che dipendono dalla data di immatricolazione del mezzo.
In linea generale, comunque, se la scadenza del bollo era fissata ad aprile, il bollo auto 2025 va pagato entro il 31 maggio 2025.
Per coloro i quali, invece, la tassa automobilistica scade a maggio 2025, il versamento andrà effettuato entro il 30 giugno 2025.
In ogni caso, per evitare problemi e incorrere in multe o, peggio, nel fermo amministrativo, è consigliabile consultare il sito dell’ACI per verificare le diverse scadenze regionali.
Le sanzioni previste per chi non paga
Prestare attenzione alle scadenze di maggio 2025 relative al bollo auto è fondamentale: coloro che non effettueranno il pagamento entro i termini stabiliti verranno sanzionati dal Fisco con tutta una serie di interessi, che aumentano col passare del tempo:
- •
entro 14 giorni dalla scadenza: multa dello 0,1% al giorno
- •
dal 15° al 30° giorno: 1,5% di sanzione e interessi
- •
dal 31° al 90° giorno: 1,67% e interessi
- •
dal 91° giorno a 1 anno: 3,75% e interessi
- •
dopo 1 anno: 30% dell’importo e interessi.
Inoltre, il mancato pagamento protratto per più anni consecutivi può comportare il fermo amministrativo del veicolo, che non si potrà più usare finché il debito non verrà saldato.
Agevolazioni bollo auto 2025
Ricordiamo, infine, che in determinate situazioni le scadenze del bollo auto 2025 non riguardano gli automobilisti.
Ad esempio, chi si avvale della Legge 104 può richiedere l’esenzione completa dal pagamento del bollo auto. I beneficiari ammessi all’esenzione includono soggetti non vedenti e sordi, persone con handicap psichico o mentale titolari d’indennità di accompagnamento, persone con disabilità grave o gravi limitazioni alla deambulazione, invalidi con ridotte o impedite capacità motorie permanenti e pluriamputati.
Infine, alcune Regioni concedono l’esenzione parziale o totale dal pagamento del bollo auto ai proprietari di mezzi elettrici o ibridi.