Bonus condizionatori 2025, a chi spetta e come averlo
pubblicato:Tutto sul bonus condizionatori 2025: come funziona, a chi spetta e come avere la detrazione fiscale in sede di dichiarazione dei redditi.

Con la stagione estiva ormai alle porte, sono molti gli italiani che stanno già pensando all’acquisto di un condizionatore o un climatizzatore. Non tutti però sanno che esiste un modo per risparmiare sull’acquisto di dispositivi nuovi di fabbrica: in Italia, è ancora attivo il bonus condizionatori 2025. In realtà, non si tratta di un’agevolazione unica, ma di una serie di detrazioni fiscali e bonus accessibili nel rispetto di determinate condizioni. L'obiettivo principale di questo set di agevolazioni è promuovere l'adozione di tecnologie più efficienti, riducendo i consumi energetici e l'impatto ambientale.
Come funziona il bonus condizionatori 2025
Come anticipato, non esiste un vero e proprio bonus condizionatori 2025. La Manovra 2025, infatti, non prevede un’agevolazione specifica, ma una serie di misure e detrazioni fiscali che consentono l’acquisto di dispositivi con sconti la cui percentuale varia a seconda della condizione dell’immobile dove il prodotto verrà installato.
Le detrazioni fiscali sull’acquisto di condizionatori e climatizzatori rientrano infatti nell’ambito del bonus ristrutturazioni, dell’Ecobonus e del Conto Termico.
Si può fruire della detrazione se l'installazione avviene nell’ambito di un intervento di manutenzione straordinaria, richiedendo il bonus ristrutturazioni.
Più in dettaglio, se l'installazione avviene in un'abitazione adibita a prima casa, si avrà diritto a una detrazione del 50%, che scende al 36% per installazioni su abitazioni diverse dalla prima casa.
Queste aliquote si applicano alle spese sostenute per l'acquisto e l'installazione di condizionatori ad alta efficienza energetica.
Si può inoltre ottenere una detrazione accedendo all’Ecobonus: in questo caso, però, è necessario sostituire un vecchio prodotto con un nuovo climatizzatore con migliore efficienza energetica.
Le aliquote previste sono le stesse: 50% per le abitazioni principali, 36% per sostituzioni nelle abitazioni diverse dalla prima casa.
L'agevolazione spetta a non solo ai proprietari, ma anche a inquilini, titolari di diritti reali di godimento sull'immobile, familiari conviventi, e aziende che sostengono le spese per l'installazione dei prodotti.
Come richiedere la detrazione
Gli interessati alla detrazione su acquisto e installazione di nuovi condizionatori dovranno innanzitutto saldare il costo del prodotto con bonifico parlante, pena la perdita dell’incentivo.
Questa tipologia di bonifico, infatti, permette di tracciare i pagamenti e rendere possibile l’accesso al bonus condizionatori 2025.
L’agevolazione viene erogata in 10 rate annuali, tutte di pari importo, in sede di dichiarazione dei redditi.
Le spese sostenute andranno indicate nella dichiarazione dei redditi, su Modello 730 o Modello Redditi. I costi per l’acquisto e l’installazione vanno indicati nel quadro E – Oneri e Spese.
Ricordiamo, inoltre, che entro 90 giorni dalla fine dei lavori di installazione, va inoltrata una comunicazione all’ENEA, mediante il portale ufficiale.
In caso di interventi di riqualificazione energetica che rientrano nell’Ecobonus, infine, per ricevere la detrazione è richiesta l’asseverazione tecnica di un professionista abilitato.
Bonus condizionatori 2025: a chi spetta il Conto Termico
C’è, inoltre, la possibilità di accedere al bonus condizionatori 2025 in forma di Conto Termico.
Si tratta di un incentivo gestito dal GSE, che permette di ottenere benefici economici per interventi atti a migliorare l’efficienza energetica degli immobili.
Il Conto Termico per i privati cittadini consente di ottenere un contributo pari a 5.000 euro totali e viene concesso solamente a coloro che hanno sottoscritto un contratto di servizio energia.