Bonus e agevolazioni fiscali per chi si trasferisce in Sicilia, cosa prevede il decreto

di Alessia Seminara pubblicato:
3 min

Il Consiglio dei Ministri ha firmato il decreto che prevede bonus e agevolazioni fiscali per chi si trasferisce in Sicilia: i dettagli.

Bonus e agevolazioni fiscali per chi si trasferisce in Sicilia, cosa prevede il decreto

Grandi novità per chi intende trasferirsi in Sicilia: è attualmente in discussione in Governo un set di bonus e agevolazioni fiscali che mirano a incentivare i trasferimenti sull’isola. Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato il decreto grazie al quale è stato reso operativo un accordo, risalente al 2021, tra l’Italia e la Sicilia, accordo che prevede, per l’appunto, di favorire i trasferimenti non solo di cittadini, ma anche di imprese europee ed extra-europee in Regione. Si tratta di un’iniziativa che, per certi versi, riprende quella voluta dal Portogallo a partire dal 2009. Ecco cosa prevede il decreto.

Bonus e agevolazioni fiscali per chi si trasferisce in Sicilia, cosa prevede il decreto

Il decreto approvato in sede di Consiglio dei Ministri ha un obiettivo ambizioso: si concederanno bonus e agevolazioni fiscali a chi si trasferisce in Sicilia per favorire l’acquisto di immobili, il trasferimento di aziende e l’acquisizione della residenza sull’isola.

In effetti, nel 2024 è stato registrato, dati ISTAT alla mano, un calo di residenti pari a circa 17mila, il tutto in soli 12 mesi. Il tasso di natalità bassissimo non è l’unico motivo: ogni anno sono moltissimi i giovani che lasciano l’isola. Disastrosa, inoltre, anche la situazione delle imprese.

Non è ancora chiaro quali saranno i bonus e le agevolazioni fiscali concessi a chi deciderà di trasferirsi in Sicilia.

Sappiamo, però, che la Regione può agire arbitrariamente sulle imposte locali, quindi su addizionale regionale IRPEF e IRAP.

Se l’addizionale non è molto elevata, dato che è all’1,23%, lo stesso non possiamo dire dell’IRAP, che varia tra 4,82% e il 4,97%.

Non si sa ancora, invece, se la Regione agirà anche sulle addizionali IRPEF comunali.

Quando diventeranno operativi i bonus e le agevolazioni fiscali per chi si trasferisce in Sicilia?

Stando alle stime recentemente effettuate, se le addizionali venissero azzerate grazie ai bonus e le agevolazioni fiscali per chi si trasferisce in Sicilia, questo potrebbe comportare un risparmio variabile tra circa 245 euro e poco meno di 450 euro anni su redditi da 20mila euro.

Migliore la situazione dei redditi elevati, da 40mila euro annui: il risparmio oscillerebbe in questo caso tra 735 e quasi 900 euro all’anno.

Ovviamente, anche se il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto, questo non significa che la legge e le relative agevolazioni siano già operative.

Sarà necessario attendere la firma del Presidente Mattarella e la successiva pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

E anche dopo questi passaggi il decreto non sarà operativo, perché sarà necessario che la Sicilia si adoperi per approvare le leggi regionali necessarie per attuare il decreto.

La Sicilia come il Portogallo

Questa iniziativa che mira a concedere bonus e agevolazioni fiscali a chi vorrà trasferirsi in Sicilia riprende quanto avvenuto in Portogallo a partire dal 2009.

Il Paese, per riprendersi dalla crisi economica del 2008, ridusse le imposte per 10 anni a coloro che, dall’estero, decisero di trasferirsi in Portogallo.

Le agevolazioni attirarono non solo lavoratori, ma anche pensionati, grazie all’imposta agevolata prevista sulle pensioni.

Il programma si concluse però nel 2024.

Argomenti

Fisco & Tasse