Bonus TARI 2026, confermato lo sconto del 25%, a chi spetta e come averlo?

di Alessia Seminara pubblicato:
3 min

Il bonus TARI 2026 è stato confermato: a partire dai primi mesi del prossimo anno si potrà ottenere uno sconto del 25% sulla tassa. Ecco a chi spetta.

Bonus TARI 2026, confermato lo sconto del 25%, a chi spetta e come averlo?
Il partner ideale che ti supporta nell'investimento azionario. Analisi quotidiane e approfondimenti su tutti i titoli della Borsa Italiana, sugli ETF/ETN, sui titoli quotati a Wall Street e nelle principali piazze azionarie europee. I livelli operativi suggeriti dal nostro algoritmo. Non perdere l'occasione, ti aspettiamo su www.megatrader.it

Se ne parla ormai da mesi senza che vi fosse un comunicato ufficiale, ma è finalmente arrivata la conferma dell’ARERA sul bonus TARI 2026. A partire dal prossimo anno, verrà concesso uno sconto del 25% sull’importo previsto per la tassa sui rifiuti. Tuttavia, l’Autorità non ha solamente confermato l’agevolazione: ha anche stabilito i requisiti che serviranno a delimitare la platea dei beneficiari. Ecco dunque chi potrà ottenere lo sconto sulla TARI a partire dal prossimo 1° gennaio 2026, come funzionerà la misura e come si richiede.

Cos’è il bonus TARI 2026

La conferma del bonus TARI 2026 è arrivata con la delibera 355/2025/R/rif dell’ARERA, mediante la quale l’Autorità ha confermato le modalità di accesso allo sconto del 25% sulla tassa sui rifiuti.

L’agevolazione rientra nell’ambito dei cosiddetti bonus sociali, ossia le misure destinate ai nuclei familiari a basso reddito, che vengono erogati sulle bollette di luce, gas e acqua.

Dal 2026, oltre a erogare uno sconto sulle utenze appena citate, verrà applicato dunque uno sconto sulla TARI da pagare.

Per le sue caratteristiche, non è possibile quantificare con esattezza un importo che sia valido per tutti. Lo sconto verrà infatti calcolato sulla base dell’importo della tassa che il nucleo familiare è tenuto a pagare.

A chi spetta? Requisiti e beneficiari

Si stima che il nuovo bonus TARI 2025 sia destinato a sostenere almeno 4 milioni di nuclei familiari italiani.

Come anticipato, lo sconto del 25% verrà concesso alle famiglie a basso reddito, quelle cioè indicate come “in disagio economico”.

La delibera 355/2025/R/rif di ARERA ha stabilito dei requisiti specifici per poter avere diritto allo sconto previsto. Potranno accedere solamente i nuclei familiari con un ISEE sotto i 9.530 euro annui.

È inoltre previsto un secondo limite, fissato a 20.000 euro, per le famiglie numerose. Questo limite vale per tutti quei nuclei familiari che hanno a carico quattro o più figli.

Come avere lo sconto del 25% sulla tassa sui rifiuti

I nuclei familiari che rispettano i requisiti previsti non dovranno compiere alcuna operazione, né presentare alcuna domanda.

Infatti, secondo quanto indicato dall’ARERA mediante la delibera 355/2025/R/rif, il bonus TARI 2026 verrà erogato in automatico.

Abbiamo infatti già detto che si tratta di uno dei bonus sociali e, come quelli previsti sulle bollette, verrà concesso agli aventi diritto senza la necessità di presentare richiesta.

È necessario che il nucleo familiare abbia presentato DSU aggiornata all’INPS per poterlo ottenere, dato che avranno accesso allo sconto del 25% solamente le famiglie che con livello di attestazione ISEE entro le soglie indicate come requisito di accesso.

Il meccanismo dell’erogazione automatica è possibile grazie alla collaborazione tra ARERA, INPS e altri enti quali INPS, Acquirente Unico, SII, ANCI SGATE e CSEA.

Grazie allo scambio di dati tra questi enti, infatti, sarà possibile individuare in automatico i nuclei familiari beneficiari, che potranno in questo modo ottenere lo sconto già dai primi mesi del 2026.

 

Argomenti

Fisco & Tasse