Mancano pochi giorni alla scadenza del bonus veicoli sicuri, che consente di ottenere un rimborso sul costo della revisione auto. Ecco come richiederlo entro il 31 marzo 2023.
Tutti lo conoscono come bonus revisione auto, ma il vero nome è buono veicoli sicuri: di che cosa stiamo parlando?
Il bonus revisione auto 2023 permette di ottenere un rimborso sul costo della revisione dei proprio veicolo (auto o moto), ovvero di risparmiare su una delle spese di manutenzione della propria vettura.
Ci sono ancora pochi giorni per ottenere il bonus veicoli sicuri: ecco come funziona e come richiederlo entro la scadenza imminente.
Mancano solo pochi giorni alla scadenza del bonus veicoli sicuri, quell'agevolazione statale che consente di ottenere un rimborso sull'effettuazione della revisione alla propria auto.
Per ottenere il rimborso, i cittadini possono inviare la propria richiesta sull'apposita piattaforma del MISE entro il 31 marzo 2023.
Ricordiamo, però, che le richieste inviate entro la scadenza appena citata riguardano le revisioni effettuate nel corso dell'anno precedente (2022).
A partire dalle ore 9 del 3 aprile 2023, invece, apriranno le domande per le revisioni effettuate nell'anno corrente.
La domanda deve essere corredata di tutti i documenti richiesti per ottenere il rimborso.
Come abbiamo visto in un precedente articolo, i costi per mantenere l'auto sono in aumento: anche la revisione del veicolo contribuisce e pesa sulla spesa complessiva.
Infatti, la revisione auto costa 54,95 euro se fatta presso la Motorizzazione Civile, mentre sale a 79,02 euro se realizzata presso i centri privati convenzionati.
Per risparmiare gli automobilisti possono chiedere un piccolo rimborso chiamato bonus veicoli sicuri: a chi spetta?
L'agevolazione spetta a tutti i proprietari di un veicolo, auto o moto, che hanno effettuato la revisione periodica tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2022, oppure coloro che hanno effettuato la revisione quest'anno (con domanda dal 3 aprile).
Il rimborso sulla revisione - pari a 9,95 euro - si applica alle seguenti tipologie di veicoli:
gli autoveicoli fino a 35 quintali,
i motoveicoli e ciclomotori,
i minibus fino a 15 posti.
Una volta effettuata la domanda, corredata con la documentazione richiesta, si potrà ricevere il rimborso direttamente sul conto corrente.
La revisione auto è un controllo periodico obbligatorio al quale vengono sottoposti tutti i veicoli che circolano sulla strada ed è volta a verificare la sicurezza e l'efficienza degli stessi.
A tal fine, vengono controllati gli impianti di illuminazione (fanali, posizioni, abbaglianti, frecce, fendinebbia), ma anche i freni, la carrozzeria, i livelli di emissione di gas di scarico.
La revisione auto deve essere effettuata dopo 4 anni dalla prima immatricolazione, e successivamente ogni due anni.
L'automobilista fermato con la revisione scaduta rischia una sanzione - al primo controllo - compresa tra 169 e 380 euro. Se il comportamento è reiterato, gli importi raddoppiano.
Una volta alla settimana ti invieremo gli articoli più interessanti, le notizie più importanti che abbiamo appena pubblicato!