Capodanno cinese 2023, anno del coniglio d’acqua: significato e quando si festeggia

di Miriam Ferrari pubblicato:
3 min

Quando si festeggia il Capodanno cinese 2023? Tantissimi eventi anche in Italia. Questo sarà l'anno del coniglio d'acqua: ecco il significato.

Capodanno cinese 2023, anno del coniglio d’acqua: significato e quando si festeggia

L'anno nuovo è appena cominciato, ma non per tutti. Nella tradizione cinese, infatti, il Capodanno non si festeggia il 31 dicembre di ogni anno, ma generalmente attorno alla seconda metà di gennaio.

Ormai è tutto pronto: sono tantissimi gli eventi organizzati nelle maggiori città italiane per festeggiare il Capodanno cinese 2023. Questo è l'anno del coniglio d'acqua: che cosa significa?

Eco tutto quello che c'è da sapere sul Capodanno cinese 2023: quando si festeggia, qual è il significato e quali sono gli eventi in Italia.

Capodanno cinese 2023: quando si festeggia? La data

Il Capodanno cinese si festeggia il 22 gennaio 2023: ciò significa che il veglione in Cina sarà la notte del 21 gennaio.

Nel Paese asiatico è previsto un periodo di vacanza di una settimana, che parte dalla vigilia e arriva sino ai 6 giorni successivi al Capodanno vero e proprio.

I festeggiamenti si concludono con la Festa delle Lanterne, che coincide con la prima luna piena del nuovo calendario e si terrà il 5 febbraio 2023, a 15 giorni di distanza dall'inizio del nuovo anno.

Perché in Cina il Capodanno non si festeggia la notte del 31 dicembre? A differenza di quanto accade in Europa o in America, il Capodanno cinese cade ogni anno in un giorno diverso, secondo il calendario cinese.

Ricordiamo, comunque, che la Cina ha adottato il calendario gregoriano per tutti gli eventi e le questioni ufficiali del lavoro, ma per quanto riguarda il Capodanno si segue la tradizione cinese, con un calendario basato sul calcolo dei movimenti lunari e della rotazione della Terra attorno al Sole.

Capodanno cinese 2023, anno del coniglio d’acqua: significato e quando si festeggia

Capodanno cinese 2023, è l'anno del coniglio d'acqua: significato e curiosità

Secondo il calendario cinese, ogni anno è associato a un diverso segno zodiacale: il 2023 è l'anno del coniglio bagnato. Prima del 2023 questo segno è stato festeggiato nel 1951, 1963, 1975, 1987, 1999 e 2011. La prossima data è il 2035.

Qual è il significato e cosa bisogna aspettarti?

Il coniglio, nell'oroscopo cinese, è associato a 5 elementi: legno, fuoco, terra, oro, acqua. Il coniglio d'acqua, secondo la tradizione, è un animale capace di comprendere l’animo umano in maniera superiore alla media

Secondo l'oroscopo cinese, però, i nati sotto questo segno non avranno un anno particolarmente favorevole a causa di numerose difficoltà, ostacoli e sfide importanti.

Capodanno cinese 2023 in Italia: i migliori eventi per festeggiare

Anche in Italia in occasione del Capodanno cinese 2023 si terranno degli eventi: quali sono i miglior da non perdere?

Data evento

Città

Programma

22 gennaio 2023 - ore 14:00

Milano

Parata con partenza dall'Arco della Pace

5 febbraio 2023 - dalle ore 12:00 alle ore 23:30

Roma

Sfilata delle Lanterne allo Snodo Mandrione

dal 22 gennaio al 2 febbraio 2023

Padova

Sfilata del Drago e dei Leoni con diverse iniziative culturali

21 gennaio 2023 - dalle ore 10:00 alle ore 17:30

Napoli

Capodanno cinese al Museo Archeologico Nazionale

5 febbraio 2023 - dalle ore 11:00 alle ore 18:00

Venezia

Capodanno cinese alla Parrocchia della Resurrezione (parata e festa)

Anche in altre città italiane potrebbero tenersi eventi e feste speciali per il Capodanno cinese 2023: meglio informarsi sui siti web dei rispettivi Comuni di residenza.

Argomenti

Lifestyle