Carta di credito o prepagata? Differenze, vantaggi e quale scegliere nel 2023
pubblicato:Conviene di più una carta di credito o una carta prepagata? Ecco le differenze, i vantaggi e gli svantaggi, e quali sono le migliori da scegliere nel 2023.

Al giorno d'oggi possedere una carta di credito o una carta prepagata è fondamentale: mentre gli acquisti online prendono piede, si diffonde l'abitudine di utilizzare la moneta elettronica piuttosto che il denaro contante.
Ma conoscere le differenza tra una carta di credito e una prepagata è fondamentale per orientarsi nella scelta dell'una o dell'altra, in base alle proprie esigenze.
Quale conviene scegliere nel 2023? Ecco le differenze tra carta di credito e carta prepagata e quali sono le migliori del momento.
Carta di credito o carta prepagata? Ecco le differenze
Una delle principali differenze tra la carta di credito e la carta prepagata è la seguente: mentre la prima è collegata a un conto corrente, la seconda è collegata a un circuito di pagamento.
Ne deriva che, facendo acquisti con la carta di credito possono utilizzare un plafond con addebito posticipato dell’importo della transazione, che potrebbe non essere presente in quel momento sul mio conto. La banca, quindi, anticipa il denaro.
Le spese effettuate con la carta prepagata, invece, vengono addebitate immediatamente sulla somma depositata, solo qualora vi siano abbastanza soldi per eseguire la transazione.
Inoltre, la carta di credito può essere utilizzata per pagamenti online o fisici, permette di versare o prelevare all'ATM e presenta un canone periodico (come anche per alcune prepagate).
La carta prepagata, invece, deve essere ricaricata periodicamente e - a differenza della precedente - può essere richiesta da tutti senza alcuna distinzione.
Carta di credito: quali sono i vantaggi?
La carta di credito consente al consumatore di effettuare pagamenti elettronici in qualsiasi momento e garantisce una tutela di fronte alle operazioni fraudolente.
Inoltre, con la carta di credito è possibile versare e prelevare denaro presso gli sportelli, previo pagamento di una commissione: quest'ultima è azzerata se si scegliere il proprio circuito bancario.
Il principale svantaggio riguarda il pagamento di un canone annuale da versale alla banca, che - con le giuste alternative - può essere azzerato per lo meno per i primi anni e per i correntisti più giovani.
Carta prepagata: quali sono i vantaggi?
Uno dei vantaggi più noti della carta prepagata è la possibilità di richiesta da parte di chiunque e il fatto che sia possibile richiederla anche senza l'apertura di un conto corrente.
Questa tipologia di carta è ideale per i giovani, ma anche per gli anziani che hanno la necessità di adottare uno strumento flessibile e conveniente e che intendono limitare le spese alla somma di denaro depositata sulla carta.
Di contro, gli svantaggi riguardano le commissioni sui prelievi e sulle ricariche, che spesso possono spingere i consumatori ad escludere questa tipologia di carta dal proprio portafoglio.
Miglior carta di credito 2023: quale scegliere
Qual è la miglior carta di credito da scegliere nel 2023? Ecco le prime 5 in classifica per costi, benefici e vantaggi.
Carta di credito | Banca | Circuito | Canone |
---|---|---|---|
Mastercard | ING | Mastercard | zero |
Carta YOU | Advanzia Bank S.A. | Mastercard | zero |
BBVA Debit | BBVA | Mastercard | zero |
American Express | Carta Oro | AEC | zero |
Mastercard Gold | ING | Mastercard | zero |
Miglior carta prepagata 2023: quale scegliere
Qual è la miglior carta prepagata da scegliere nel 2023? Ecco le più convenienti per costi, benefici e vantaggi.
Carta Prepagata | Circuito | Canone | Limite di spesa |
---|---|---|---|
Mediolanum Prepaid Card | Mastercard | Gratis | 3.000 euro al giorno |
Illimity | Mastercard | Gratis (piano BASE) | 12.500 euro |
Fineco | Mastercard | 9,95 euro al mese | 1.500 euro al giorno |
Revolut | VISA | Gratis | Illimitato |
Hype | Mastercard | Gratis | 4.990 euro al giorno |